per me non è per tutti così..... come in tutte le cose, ci sono persone che sono più lungimiranti ed aperte, ed altre che vivono coi paraocchi sulla propria posizione e situazione sociale... ho letto quella discussione, e mi viene da pensare che alcuni, davvero, non sanno vedere oltre i muri della propria abitazione e soprattutto non sanno calarsi e concepire pensieri, abitudini e situazioni sociali diverse dalle proprie.... quindi non farei un discorso sui giovani d'oggi, quanto su certe persone di oggi....
io mervcoledi avevo la svegli alle 3.30 :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> alle 6.30 mi andrebbe di lusso....
Perchè se avessi la mia età vedresti le cose probabilmente in modo differente. Fidati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Invece devo quotare con convinzione Massimou: sono assolutamente d'accordo sul fatto che spesso è colpa dei genitori! A mio avviso, sono costoro che devono insegnare ai propri figli che tutte le cose si fanno per gradi. Invece, purtroppo, al giorno d'oggi non è così: si vuole tutto e subito, a prescindere dall'equilibrio e dalla misura che dovrebbero sottendere ogni scelta ragionata, a qualsiasi età. Ai miei tempi (m.inchia, ho "solo" 39 anni ), se anche i genitori avessero avuto le possibilità economiche per comprare il macchinone al proprio figlio 20enne, non lo avrebbero fatto perchè i traguardi andavano tagliati per gradi, perchè il proprio figlio avrebbe dovuto guadagnarseli quei "regali", o con il proprio lavoro ovvero con l'impegno universitario. Naturalmente c'erano anche ragazzini (debosciati o magari anche indefessi studenti) che giravano con la propria E36 320i coupè, dono del proprio benestante babbo. Ma rappresentavano la minoranza. Oggi invece mi pare invece che la proporzione si sia nettamente ribaltata... Altra questione: mi pare di intravedere nei 20enni di oggi - che frequentano questo forum - un rifiuto diffuso del fatto che certe vetture non possono ragionevolmente permettersele e, magari, non potranno permettersele mai! Ed eccoli allora spendersi in mille ragionamenti su come intedono mantenersi il macchinone bruciando sino all'ultimo degli euro in busta paga , sul fatto che è il loro sogno (a 20 anni ... Sapeste quanti ulteriori sogni vi auguro di fare e di conseguire!) e che devono togliersi questa voglia, ecc.ecc. Ripeto: genitori, dove siete?????? Tralascio l'ulteriore tema dell'opportunità di mettere nelle mani di un 20enne vetture da 300-400cv perchè andremmo ulteriormente e inesorabilmente OT, limitandomi ad osservare che, se le avessi avute per le mani io nei primissimi anni '90, pur non avendo mai avuto particolari grilli per la testa, avrei davvero rischiato grosso! Perchè ero giovane, perchè ero spensierato, perchè anche se me la cavavo non avevo esperienza, perchè ogni curva aveva dei cordoli immaginari dipinti all'interno... Buona giornata a tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Azz... Anche stamattina, comunque, sveglia alle 6.20! E alle 6.45 in sella alla bici /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, 28km, doccia e alle 9.00 in ufficio! Mi sento freschissimo e pronto per un atto notarile alle 15.00 (che si preannuncia piuttosto movimentato...) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
per gio72: concordo con quello che dici.... ma non cancello quanto detto.... nel senso che probababilmente è un concorso di colpe.... i genitori stessi, probabilmente, sono assenti o vivono col paraocchi pure loro, ed i figli continuano a perseverare nell'errore dei padri.... anche i miei, nonostante avessero le possibilità, mi hanno sempre fatto sudare tutto, ed ancora sto condividendo l'auto con mia mamma fino a che non mi laurerò ( speriamo nel giro di 3 o 4 mesi eheheheh ); oggi invece si vedono ragazzini col telefonino ultimo grido, ma che magari hanno imparato a parlare da qualche mese , bambini veramente piccoli vestiti firmati da capo a piedi, ecc.... che poi, voglio vedere se in un futuro non potranno permettersi queste cose cosa faranno.... poi ci si stupisce se alle iene fanno vedere ragazzine che si prostituiscono per avere il telefonino o per la borsetta gucci.... guarda gio72, ho 26 anni, per certe cose sono ancora un bambino, ma per altre spesso mi sento abbastanza maturo, guardando anche certi soggetti che ci sono in giro....
Gio, dici bene però che anche ai nostri tempi (ho appena un paio d'anni di più) si vedevano 18enni in giro col 320i o col Mercedes CE se non auto più grosse.... io ho fatto l'università a milano e certe volte il parcheggio studenti era più interessante per un appassionato del parcheggio docenti ! E se non erano quelle era comunque la Golf GTI, e se non era quella era almeno la Y10 perchè la uno non faceva abbastanza figo. Questo per dire che un certo tipo di mentalità c'è sempre stata, tra i miei amici di allora c'era chi faceva gli stessi conti di certi ventenni di oggi. Ti do però ragione sul fatto che col tempo la cosa si è propagata e si è aggiunta questa idea per cui certe cose siano dovute a prescindere, al di la di ogni merito o impegno. Colpa sicuramente di genitori che non sanno dire di no ai figli e che pensano che l'affetto si misuri dal costo dei regali che fanno. Non che la cosa sia solo italiana: ho lavorato per anni in un'università all'estero e allora mi aveva colpito il vedere come studenti di dottorato che prendevano 900 euro al mese facessero debiti per comprarsi l'A3 nuova mentre io postdoc che prendevo quasi 4 volte tanto andavo in giro con un'auto di 8 anni e il mio collega si sentiva quasi in colpa per essersi comprato una TT usata di 7 anni... E anche li, si vedevano spesso auto più belle nel parcheggio studenti che in quello dei docenti. Detto questo, voglio anche spezzare una lancia per i giovani d'oggi: ce ne sono tanti che hanno la testa ben più sulle spalle di quanto un certo tipo di "cultura" li vorrebbe vedere. Chiaro poi che in un forum come questo è più facile che arrivi il 20enne che dice "voglio comprare la BMW ora, ditemi come si fa!" che non quello che dice "sono un appassionato, mi piacerebbe sapere di più di un marchio che quando potrò permettermelo diventerà la mia prima scelta". Chissà che questa maledetta crisi non abbia come effetto positivo di cambiare la testa a un po' di gente !! P.S. per far capire da dove vengo, la mia auto ai tempi dell'università era una piantatissima Escort 1100 usata, poi data dentro 8 anni dopo ai tempi degli incentivi alla rottamazione per far cambiare auto a mia madre mentre io prendevo una fiesta pure usata...
Sai, all'inizio (un anno fa circa) è stata una costrizione necessaria: dovevo recuperare dopo il grave infortunio al ginocchio. Poi è diventata un po' un'abitudine e, se adesso sto fermo per un po', è come se mi mancasse qualcosa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Oggi è uno dei pochi sport che posso fare, avendone dovuto eliminare obtorto collo parecchi... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
io ho iniziato la palestra 6 mesi prima del matrimonio ( /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) ora ho smesso, ma per me era davvero una tortura (3 volte a settimana, 1 ora e mezza in pausa pranzo)
massimou intendevo dire che probabilmente un ragazzo può avere la colpa di non vedere al di là del proprio naso ( cioè della propria situazione familiare ) ed in più avere dei genitori che vivono col paraocchi anch'essi e che non gli hanno insegnato nessun valore, nella vita... in questo senso parlavo di concorso di colpe, sia dei genitori quindi che dei figli....
ho capito. era sottointeso che anche il figlio ha le sue colpe.... il problema è che il figlio è "immaturo" e le scelte le fa senza ragionare, i genitori, invece dovrebbero ragionare molto di più su quale strada consigliare ai propri figli.... E sopratutto SMETTERLA di giustificarli in tutto e per tutto (vedi le vicende che succedono a nelle scuole) Quando ero studente avevo paura quando c' erano i colloqui..... Adesso hanno paura gli insegnanti, non gli alunni !!!!
mi è sempre piaciuto questo forum, perchè è diventato il luogo delle mie confessioni... mettiamoci poi anche questo tempo (dalle mie parti), così brutto, che non mi lascia altra soddisfazione che mettermi al pc, e fare qualche valutazione... io quoto sono uno di quei ventenni figli di papà: ho tutto; i miei sono dipendenti-professionisti (ci tengo a precisare, per permettere di capire il livello di reddito; e ci tengo a precisare che quest'ultimo non è un indice del livello di tenore) e mi lasciano/fanno e mi hanno fatto passare tutti gli sfizi, entro ovviamente certe possibilità. Ma tutti tutti... sono uno di quelli che veste firmato da capo a piede; cerco nel modo di vestire l'espressione più adatta alla mia personalità, al luogo dove vado, alle persone che incontro e alla sensibilità presente in me, in quella giornata. Vivo di sogni e di fallimenti; per mettere in pratica i MIEI sogni, metto in croce i miei per spendere i LORO soldi. Ho fatto comprare un'auto a 17 anni, che poi invece non uso (qualcuno saprà con che auto giro); voglio la ferrari o la porsche. Ho anche quasi convinto i miei, ma vabbè... nella vita, sono un po' fessacchiotto; non mi circondo di amici, forse perchè sono un viziato egocentrico, e non ne trovo di molti (quasi nessuno). Non ho forti passioni, se non quella della velocità e l'ambizione professionale. Non amo la compagnia, ma preferisco la buona compagna. Sono pieno di vizi, sono scontroso quasi sempre con quasi tutti, me ne frego di molte cose, non piango per le situazioni che mi raccontano, non sono tanto sensibile... la mia vita è scandita dallo studio (pochissimo), dalla palestra, dalla musica, e ogni tanto da qualche ragazza per la quale mi fisso.
Hehehehe. Hai fatto il ritratto dei ragazzi che sono descritti da Grasselli in "L'ultimo cuba libre" e "All'inferno ci vado in Porsche". Io che sono un po' anziano, invece, rimando al "sociale" di Guccini (seconda parte del testo de: "Il sociale e l'antisociale")
ah, se vogliamo aggiungere un altro tratto di me, una fissa (questa abbastanza duratura) è quella di leggere molti libri nella vita(cercando di arrivare al tuo livello)