ho guardato su real om i pezzi di ricambio di una m3 e36 e una m3 e92 ho messo la frizione questi i prezzi...effetivamente non c'è differenza...ma quanto viene un volano bimassa per una m3 e36 dato che in bmw l'hanno terminato?
Posso dirti che in media i ricambi di storiche low cost, diciamo sub 30k/euro, costano sensibilmente meno che i ricambi di auto nuove, salvo rare eccezioni. Cmq io parlavo di auto moderne, confrontando una, poniamo, 330i nuova contro una 330i e46, se fai i conti non c'è il 40%, ma il 80 o 90% di differenza.:wink: @ Enrico, attendo calcolo:wink:
Credimi è il mio lavoro. Forse è sfuggito a te, l'ho scritto Un'azienda deve avere in un lasso di tempo determinato un profitto congruo, altrimenti è assolutamente illogico che sopravviva, almeno allo scopo di garantire reddito al titolare. Non a caso all'istituzione dei primi studi di settore i risultati erano applicabili solamente a 2 anni su 3 :wink: Dimentichi che al rigo RN1 (quello preso in considerazione) del modello Unico i redditi indicati sono lordi, quindi al lordo di oneri, di deduzioni e di detrazioni :wink:
di questo se ne occupa il mio commercialista, ma discorrendo del reale reddito percepito nella scarsella, per arrivare ad avere 1200 merdosissimi euro netti al mese dovrei fatturarne 1800 e più + iva, e ti assicuro che sono molto lontano da questa cifra. il mio titolare fattura ai clienti le mie prestazioni a 50 euro l'ora, a me ne dà 7.5 lordi (ma per 8 ore al giorno, indipendentemente che io ne faccia 10 o 12) sto solo cercando di farti capire perché io a 1200 euro netti mensili da dipendenti da ccnl, ci metterei la firma. io, ma anche molti altri.
questo: QUOTE=enricob;5130509]Alessandro, fintanto che continui a parlare di valore e deprezzamento dell'auto significa che non ti ho ben trasmesso cosa calcola il software del redditometro. Appena ho un attimo ti esemplifico un caso che non ti lascerà dubbi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ;-)
Ragazzi, tutto vero e tutto giusto. Ma, sinceramente, pensate davvero che solo il 4,4% dei contribuenti abbia un imponibile reale di più di 50.000 euro? Non notate qualcosa di tremendamente distorto se sovrapposto alla realtà quotidiana, che è fatta di auto di grossa cilindrata a grappoli, piste da sci piene di sciatori (meno degli anni buoni, ma pur sempre piene), ristoranti traboccanti nei luoghi di villeggiatura, ecc.? Se è vero, come è vero, che lo Stato è inverecondo nella gestione del gettito, dà servizi limitati e di pessima qualità, mantiene un numero esorbitante di dipendenti pubblici dalla dubbia produttività, ha una classe politica che è la più ramificata, inefficiente e sciupona al mondo, è altrettanto vero che il contribuente la svacca decisamente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Se l'imponibile reale e' -per capirsi- il lordo della busta paga (se dipendenti), non ci vuole molto ad essere sopra i 50k all'anno. A casa nostra (mia moglie ed io) lo eravamo entrambi prima che mi trasferissi all'estero.
in questo caso il redditometro è utile e funzionale!!! sono prudente ....... Io sono un imprenditore ,e so bene tutte le problematiche che sono legate al lavorare in proprio , dalla difficoltà a reperire i lavori , alla difficoltà a far lavorare in modo efficace eventuali dipendenti , alla difficoltà di gestire con la famiglia le 14 ore di lavoro quotidiane , alla difficoltà di incassare il dovuto , e al fatto che prima si pagano i fornitori e dipendenti , poi si pagano le tasse anche su quei soldi non ancora incassati , poi se ne avanza se ne prendono per noi. Questo è la norma della piccola imprenditoria , che ribadisco conosco bene e capita anche a me di passare dei mesi senza stipendio , ma il tutto va visto su chiave globale , se alla fine dell'anno in media avessi guadagnato 1200€ di certo non mi potrei permettere il 330D e metterei la passione in soffitta in attesa di tempi migliori. Il punto che se io domani cerco un lavoro con la mia professionalità non avrei problemi a tovarne uno che con 12 ore al giorno mi garantisca uno stipendio di 1200€ al mese.... pertanto se da imprenditore non riesco a guadagnare più di 1200€ al mese in media e questo si proptrae nel tempo se tengo duro nella speranza di una evoluzione futura va bene , ma di certo non mi compro nuovo od usato un 3000 che è indubbiamente un oggetto superfluo e più costoso di una vettura di minore cilindrata... Quoto completamente !!!!!!!!!! Anche qui quoto , ma mentre stai lottando per salvare una azienda , la cosa migliore da fare è ridurre tutte le spese superflue prima di tutto i vari 3000... ed investire i soldi ricavati e riparmiati in nuovi prodotti in nuove conoscenze ecc....
Calcolo redditometro old style Nell'anno 2007 un soggetto Alfa acquista un Bmw 330i e90 al prezzo di € 45.000 mentre un soggetto Beta acquista un Bmw 330i e46 dell'anno 1998 al prezzo di € 5.000. Il calcolo del redditometro è il seguente: Alfa Reddito sintetico (componente gestionale) € 40.778 Reddito sintetico (componente patrimoniale) € 8.000 (pari a 1/5 di 40.000) Totale reddito sintetico 48.778 Beta Reddito sintetico (componente gestionale) € 24.467 Reddito sintetico (componente patrimoniale) € 1.000 (pari a 1/5 di 8.000) Totale reddito sintetico 25.467 Il reddito minimo che dovrà dichiarare Alfa è di 48.778 x 0,75 = 36.584 Il reddito minimo che dovrà dichiarare Beta è di 25.467 x 0,75 = 19.100 Il calcolo del Redditometro, seppur appiattendo la tipologia di utente finale, pondera la diversa capacità contributiva del contribuente. Ora propongo un altro esempio ...
Io invece non concordo per niente proprio con questo.... perchè se compro una lancer Evolution X.... che è SOLO un 2.000cc di cilindrata costa terribilmente più del mio attuale 3 litri sia come acquisto iniziale che come mantenimento. Oppure una Rx8, oppure una S2000.... potrei citarvene dozzine..... In pratica voi mi dite che chi guadagna meno di 1.200 euro al mese, a prescindere dall'uso che vuol fare dei suoi soldi non ha diritto ad avere una BELLA macchina.... Perchè? Conosco persone che hanno una semplice Seat Ibiza e poi spendono 70 euro la settimana in SIGARETTE.... che son quasi 300 euro al mese.... Ovvero 3.600 euro all'anno. IN FUMO, LETTERALMENTE.
Calcolo redditometro old style - variante 1 Nell'anno 2007 un soggetto Alfa acquista un Bmw 330i e90 al prezzo di € 45.000 con un leasing di 5 anni a quote costanti mentre un soggetto Beta acquista un Bmw 330i e46 dell'anno 1998 al prezzo di € 5.000. Il calcolo del redditometro è il seguente: Alfa Reddito sintetico (componente gestionale) € 40.778 Reddito sintetico (componente patrimoniale) € 1.600 (pari a 1/5 di 8.000) Totale reddito sintetico 41.378 Beta Reddito sintetico (componente gestionale) € 24.467 Reddito sintetico (componente patrimoniale) € 1.000 (pari a 1/5 di 5.000) Totale reddito sintetico 25.467 Il reddito minimo che dovrà dichiarare Alfa è di 41.378 x 0,75 = 31.300 Il reddito minimo che dovrà dichiarare Beta è di 25.467 x 0,75 = 19.100 Nonostante un esborso finanziario simile il 3000 nuovo paga di piu' di quello vecchio ...
Credo che entrambe le cifre non siano minimamente realistiche. Esplico: Di media le vetture si tengono 3 anni, pertanto calcolerò per i 3 anni, divido poi per 3: alfa: acquisto auto=45.000, vendita a 20.000=25.000 svalutazione, percorrenza tipica, 90k km pari a 3 treni gomme (2000eu), 3 tagliandi, 1500 eu, 3 ass 6000, 3 bolli 2000, benzina 10.800lt, pari a circa 16000eu, e siamo a circa 52500eu, ergo 17500 eu/anno. beta: acquisto 5000, vendita 1000, costo auto 4000, percorrenza tipica, 60kkm, quindi 2 treni gomme, 1400 eu, 2 tagliandi, 1200 eu, imprevisti, 3k eu, 3 bolli 2k eu, 3 ass, 2200 eu(furto inc e casko non te li fanno nemmeno..) benzina 11.000eu, totale 24,800 eu, quindi circa 8275eu/anno. E sono stato pessimista su manutenzioni e benza per il caso beta (è vecchia). Questi sono conti reali, gli altri, contesse.
Peccato che questi calcoli non sono come quelli del redditometro con il quale si andranno realmente a pagar tasse
Domanda da ignorante. Assumendo che l'alfa "costi" 17.500 euro all'anno e' davvero tanto strano presumere un reddito di almeno 37.000 euro, considerando che uno ci deve pagare anche il mutuo, mangiare, bere, uscire, mettere da parte qualcosa, etc etc etc...