Vedi, ma se non distribuisci il nero ne hai 20.000 (almeno per la stessa evasione gode uno), poi gioca di qua gioca di là...arrivi a 40.000, magari con pubblicità e quant'altro.... :wink: Consiglio di chiudere OT perchè non inerente alla discussione:wink:
Sul redditometro girano molte leggende, io però non ho capito bene un paio di cose e mi piacerebbe che qualcuno riuscisse a chiarirmele. 1) Da quello che ho letto, per il redditometro, la cilindrata delle auto conta più della loro reale valutazione. Quindi seguendo questo ragionamento, per il fisco, è più ricco uno che ad esempio si compra un M5 di 5 anni a 25000€, di uno che compra un'X6 3.0D di un anno a 70000€. Sbaglio? 2) Un'altra leggenda che ho sentito è che se uno compra un'auto, indipendentemente dal fatto che sia nuova o usata ed indipendentemente dal suo reale valore di mercato, che supera una determinata soglia di cilindrata, parte automaticamente l'accertamento dell'Agenzia delle Entrate. E' vero? E se sì, questa soglia corrisponde a 2000cc o 3000cc ?
Eeesatto, ma anche uno che prende una Jaguar o un Cherokee 4000 degli anni 80 a 1500 euro secondo loro è piu ricco di uno che compra un 320D E91 Full Optional, pensa te che leggi furbe che abbiamo nel nostro paesuncolo!
per la politica sono solamente argomenti di propaganda ... se così non fosse lo scudo fiscale non l'avrebbero mai ideato con questi nuovi provvedimenti quello che si recupera va perso a causa del calo degli acquisti, molta gente anche se in regola non vuole avere seccature e compra meno ... ogni 10000euro di spese in meno si perdono 2000euro di iva ..... non sono certo noccioline dovendo recuperare seriamente fondi basterebbe dimezzare la quantità di politici ... i loro stipendi e privilegi,oltre ridurre del 70% le loro 400000 auto blu e turni di autisti .... questo non succederà mai,non perchè non si possa fare. non lo vogliono fare
Ma come funziona il redditometro per le persone giuridiche (imprese)?ve lo chiedo perchè hanno fatto il famoso verbale anche a mio padre e l'auto è aziendale........il bello è che non sanno nemmeno loro oltre che cilindrata fare il verbale (a mio padre hanno detto oltre i 2000 cm3........quando invece,come sappiamo, dovrebbe essere oltre i 2700cm3):wink:
da come l'hanno spiegata i competenti in materia, nelle numerose pagine precedenti, è chiaro che se si riduce del 10% all'anno fino ad un massimo del 40% (che si raggiunge al qaurto), dal quinto in poi non si riduce di nient'altro
Ho appena letto il verbale........c'è qualcosa che non mi torna......parlano di redditometro solo per le persone fisiche
certo, perchè le persone giuridiche han già gli studi di settore, che infatti non scompaiono col redditometro..... col redditometro si guardano le persone fisiche....
guarda, sarò male informato, ma se tuo padre ha l'auto intestata all'azienda questa non va a gravare sul redditometro.....
è la stessa cosa che ho sempre saputo anch'io.......per questo ho subito scritto qui per informarmi se ci fossero state nel frattempo delle novità:wink:.........ti ringrazio:wink:
le ditte individuali sono persone giuridiche, ed infatti hanno gli studi di settore, che una semplice persona fisica non ha.... gli studi di settore sono una cosa, il redditometro un'altra..... gli studi di settore sono un sistema presuntivo-induttivo, in base al quale, basandosi su determinati parametri ( tipo anzianità lavorativa, luogo di lavoro, ecc...) risulta che tu debba dichiarare al fisco almeno una certa soglia di imponibile.... il redditometro riguarda invece le persone fisiche, e non è altro, in parole povere, che un sistema per controllare che il tuo tenore di vita ( ricostruito sulla base delle tue voci di spesa...) sia conforme al reddito dichiarato, con la possibilità di uno scarto del 20% dalla quota che ti viene affibbiata " dall'alto".... tant'è che uno può essere congruo agli studi di settore, ma non congruo al redditometro..... spero di non aver detto cavolate.... alla fine sono solo uno studente di giurisprudenza con la passione per il diritto tributario e previdenziale....
allora mi sa che hai studiato meglio di me sì, cmq il succo del mio discorso, se non ho capito male, rimane: nella mia risposta a bmw 4 ever gli ho detto che secondo me se ha l'auto intestata all'azienda non rientra nel redditometro.... inoltre, non ho mai detto che un sogg. che opera in ditta individuale non abbia l'applicazione del redditometro.... anzi, ho detto che sono due istituti diversi che si possono quindi sovrapporre.... però scusa, ma io sapevo ( ed a questo punto metto ancora più in dubbio le mie conoscenze ) che nel caso di ditta individuale, metti il caso di un libero professionista, l'auto intestata alla ditta non va integralmente nel redditometro, ma solo per una quota di essa, in quanto per una parte è bene strumentale......