Condivido al 100%, oltre al freddo le giornate invernali durano solo poche ore, il clima è deprimente. Per il resto la nostra pressione fiscale non è troppo lontana, solo che noi in cambio riceviamo solo debiti e inefficienza, anzichè servizi.
Ok che mi vesto male, ma non son mica uno Zingaro. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
interessante questa discussione :wink: esatto Enrico conosco molte persone, se non tutte, dipendenti che per molte cose chiede lavori in "nero"...io quando gli spiego che è un'incu.lata dato che se è in bianco sono 1000 + iva se sono in nero sono 1000 € (se pagassero 1200 € lavoro + iva) il lavoratore su quei 1000 € ci paga le tasse,se sono in nero non ci paga nulla, quindi IMHO lo sconto è uno sconto del casso!!!) mi guardano come un'alieno dato che per loro sto "sput.tanando" il mio settore... io non sopporto molto i lavori in nero...ne avrò fatti 3 in tutta la mia vita e ho sempre preso in quel posto i soldi promessi!!! molti non vogliono la fattura...ma io ho sempre un'acquisto di materiale...esempio : un cliente deve rifare la facciata della sua casa...preventivo 8.000 € mi faccia in nero...io solo di materiale tra ponteggi pos e colore ho 5.000 €...ma come cavolo posso fargli nero?!? se non riesco non importa mi ha detto...sicuramente qualcuno mi fara tutto in nero... questo solo per non tirar fuori 1600 € di iva (che non è nemmeno mia!!!) ti quoto anche Enrico sul discorso dipendenti-auto grosse volevo intestare la mia alla mia ragazza...è vero io non la scarico ma possono sempre rompermi le balle...quindi pensavo di far cosi...ma la mia commercialista mi ha detto che anche lei può avere un'accertamento...non perchè è dipendente è esclusa... ultimo esempio...voglio prendermi una casa vorrei spendere massimo 1000 € al mese di mutuo...quindi 12.000 e annui il mutuo una banca lo da su 1/3 dello stipendo/reddito annuo quindi dovrei fare 36.000 minimo di reddito per poter fronteggiare a una simile spesa se io denunciassi 36.000 netti andrei a pagarne sui 15/18.000 di tasse (Enrico dimmi se sbaglio) quindi 12.000 € per il mutuo + 15.000 (facciamo) di tasse = 27.000 €...arrivare a 36.000 sono 9.000 € che diviso 12 mesi fanno 750 € al mese...se riescono a spiegarmi come posso vivere con questi soldi avendo un'azienda da portare avanti sarei ben felice...per loro dovrei comprarmi una casa più piccola e meno onerosa...e magari tra 5 anni traslocare... come dici giustamente te caro amico mio vogliono usare un cannone per uccidere una mosca
Mauri, perdi il filo del discorso. Non stiamo confrontando il Walfare dei due paesi ma solo il sistema di prelievo e di autoliquidazione delle imposte. Il sistema svedese è molto semplice perchè non applica la progressività del prelievo come in Italia. Non si discute di come si utilizzano le Entrate ma come vanno determinate le Entrate. In Svezia chi guadagna 10000 euro paga 3100 euro di tasse minimo, in Italia nulla.
sei dipendente o con partita iva? se sei commerciante o artigiano nei 4500 avrai calcolato sicuramente anche i 2800€ di inps
No /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Se sono redditi da lavoro dipendente, paghi esattamente Euro 603 di IRPEF + add.reg.Irpef Euro 90 (Veneto, ad esempio) + eventuale add.comunale IRPEF. Se sono redditi da lavoro autonomo o d'impresa, paghi esattamente Euro 1.310 di IRPEF + le addizionali di cui sopra. Punto.
proprio per la progressività delle imposte.... fino a € 15.000,00 23% € 3.450,00 fino a € 28.000,00 27% € 3.510,00 fino a € 55.000,00 38% € 3.040,00
Che non sono "tasse", o meglio, imposte. Anche se noi "giovani" (si fa per dire, in caso di miei coetanei ) non li rivedremo mai sotto forma di pensione
si.... tu paghi per i primi 15.0000 il 23% = 3.450 da 15.000 a 28.000 il 27% = 3.510 da 28.000 a 36.000 il 38% = 3.040
Ci sono anche le detrazioni da considerare per redditi molto bassi... E' per questo che, nell'esempio di mauri, su 10.000 euro di reddito si paga molto poco in imposte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
si forse ci siamo...può darsi che la commercialista c'aveva messo dentro anche inps e inal che pago all'incirca 4/5.000 annui...
io avevo fatto un esempio di 36.000 € netti senza detrazioni ovvio che Mauri imho con un reddito del genere non potrebbe "pagare" 4500 €