oppure, come al solito, avere l'auto non prevista dallo stato socialista per la tua classe sociale....visto che pure in questo "nuovo" redditometro hanno valutato le auto in base al motore e, pur se con un coefficiente più basso rispetto al vecchio, comunque rimane una delle voci con l'incidenza maggiore. Inutile anche sottolineare che quello che chiedono al "contribuente" non è dimostrare il reddito dichiarato, ma dimostrare da dove arrivi quella differenza che LORO danno come accertata dal calcolo del redditometro. Molti sono convinti che basti "essere in regola" e dimostrare quindi di non aver rubato i soldi che si sono spesi, ma il problema grosso è che l'ADE ti chiede giustificazione per quei soldi che LORO ritengono che tu abbia speso. Soldi che spesso NON sono stati spesi e, pertanto, non necessariamente hanno una base di reddito reale.
chiedo lumi agli esperti in merito a questa analisi che ho trovato, non avendo io le competenze tecniche legali per stabilire se siano le solite googolate o sia un discorso serio
in particolare sulla conclusione cosa che permetterebbe ad un "onesto" contribuente di stare più tranquillo, ma più per l'inapplicabilità pratica dello strumento che non per la correttezza dello stesso. Come dire: sparano col cannone alle mosche, ma a salve. Per cui, anche se sbagliano mira il malcapitato non ha nulla da temere....però non ha nulla da temere nemmeno se per caso fanno centro.
R: redditometro e cv fiscali? Mi sa che Ho qualche problema con java /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sai dirmi che reddito bisogna avere per poter mantenere un 325d tra il 2008-2010? Per curiosità che motore hai?
non credo che il problema sia tuo: da quel che ho capito, sono più i casi in cui quel sicuramente costosissimo programmino non funziona che non quelli dove va. no, mi spiace....comunque, da quel che ho capito, in questo redditometro entrano anche altre voci per cui non è detto che la macchina sia al primo posto.
R: redditometro e cv fiscali? Ho capito, ma come posso fare a capire se posso permettermela o meno anche se il programma non va?
Semplice: se hai i soldi, te la puoi permettere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Tutto il resto rischia di essere un'enorme pippa mentale...
R: redditometro e cv fiscali? Prendendola usata ad un prezzo sotto i 18000 me la posso permettere. Il problema è che secondo il redditometro magari non puoi permettertela. Lessi sul web di uno che comprò un gran Cherokee o una roba simile, era.fosse un 3.2 diesel, Lo pagò 9000euro. Dopo pochi mesi gli arrivò la lettera da parte dell'agenzia delle entrate, doveva.sborsare diverse migliaia di euro. Andò dall'avvocato e alla fine versó ben 9000 all'agenzia delle entrate (nonostante avesse tutto in regola!) Noto poi che le FDO fermano spesso macchine come Audi e BMW. (A distanza di 2h Ho visto far accostare un A4 avanti e un 520d) Non ho nulla da nascondere, ma nov vorrei neanche essere fermato spesso o rischiare multe ingiuste dall'agenzia delle entrate come il caso descritto sopra /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
Detta in modo brusco è cosi... Ma anche se te la puoi permettere credo che con l'abassarsi del fatturato, quindi del proprio netto, quello che ti potevi permettere pochi anni fa ora non si può piu e dinanzi a un'esborso per un cambio d'auto anche di livello più basso, imho, un controllo ti può sempre arrivare aggiungo anche che per gli imprenditori c'è anche lo spesometro che incide sempre sull'acquisto e mantenimento dell'auto
Io non ho ancora capito come funziona... sono un dipendente, vivo solo in appartamento di proprietà, ho un discreto stipendio... posso permettermi di acquistare un 330d di 20.000 €????
Se non hai un secondo lavoro in nero, non è col Fisco che devi fare i conti, ma con le tue tasche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ops, allora non ho capito, avevo capito esattamente l opposto /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">