redditometro e cv fiscali? | Pagina 184 | BMWpassion forum e blog

redditometro e cv fiscali?

Discussione in 'Politica' iniziata da ZeroSwayzak, 18 Giugno 2010.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.000
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    E chi potra'/dovra' richiederla? C'e' un iter gia' definito?

    Comunque sembra essere un bel passo avanti. Peccato solo per i soldi che vi avranno fatto buttare per mettere in piedi il meccanismo e poi disfarlo.

    Chi e' ingo? E' Stenmark?
     
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Mi è venuta spontanea... Sono cresciuto a pane, sci e motori :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Articolo apparso oggi su Eutekne.info

    Vi riporto questo pezzo di commento sulla sentenza diramata ieri del Tribunale di Pozzuoli, di cui si è parlato nei post che precedono.

    Personalmente, pur rimanendo molto critico nei confronti del redditometro, condivido la posizione del collega.

    Saluti

    Il giudice di Pozzuoli ordina a Befera di «distruggere» il redditometro

    Il decreto attuativo del redditometro inciderebbe troppo sulla riservatezza dei contribuenti, non essendo conforme allo Stato di diritto

    Alfio CISSELLO

    Sabato 23 febbraio 2013

    Le numerose, varie e interminabili critiche relative al decreto attuativo del “nuovo” accertamento sintetico sembravano giunte quasi al termine, specie dopo le dichiarazioni dei vertici dell’Agenzia delle Entrate che, preso atto delle enormi perplessità che lo strumento ha suscitato, hanno “prolungato” l’effettivo avvio dei controlli, affermando che questi non inizieranno prima della circolare esplicativa, che, a sua volta, sarà emanata a marzo, dopo una sorta di “approvazione” del decreto ad opera del nuovo Esecutivo.

    Invece no, ecco che il Tribunale di Pozzuoli, con una pronuncia del 21 febbraio 2013, riaccende gli animi e accoglie un ricorso cautelare di un contribuente che chiede alla giustizia, in via preventiva, di ingiungere all’Agenzia delle Entrate di non azzardarsi ad utilizzare il redditometro nei suoi confronti.

    Praticamente, ora il contribuente sarebbe “al riparo” da eventuali accertamenti sintetici, in quanto il nuovo strumento lede troppo la riservatezza dei cittadini.

    Non si intende entrare nel merito della corposa pronuncia, se non in relazione ad alcuni aspetti, posto che il tutto può essere sintetizzato richiamando brevi e fondamentali nozioni di diritto processuale tributario.

    Il contenzioso tributario è un processo di impugnazione, non sono ammesse le azioni di accertamento negativo, non è previsto alcun tipo di tutela cautelare ante causam, men che meno le azioni inibitorie.

    È palese che la questione abbia natura fiscale, e che, in assenza di un atto impositivo, non si possa mettere in discussione la validità del decreto dello scorso 24 dicembre. È indubbio che la tutela dei diritti fondamentali, garantita dalle norme costituenti i Principi Fondamentali della nostra Costituzione, trovi garanzia dinanzi al giudice ordinario, ma il tutto non può riguardare il redditometro.

    Innumerevoli volte la Cassazione, con l’avallo della Corte Costituzionale, ha legittimato le determinazioni presuntive del reddito; il redditometro ne è l’ennesimo esempio e non appare maggiormente pregiudizievole delle indagini finanziarie, degli studi di settore, del tovagliometro e di molte altre metodologie di accertamento.

    La lesione della riservatezza non sussiste, almeno in questi termini, posto che le spese effettivamente sostenute risultanti dalle banche dati del Fisco non incidono su aspetti sensibili della vita privata del contribuente nel senso dal Tribunale inteso. Se una spesa di 40.000 euro viene sostenuta da un contribuente che dichiara zero, il Fisco non andrà a sindacare il perché della spesa, ma come è stato possibile l’esborso del denaro.

    Oltre a ciò, il Tribunale si dilunga sulle spese medie ISTAT. In precedenti articoli di Eutekne.info, questo aspetto è stato criticato, ma non lede la privacy nel senso prospettato dalla sentenza.

    Il Fisco non vorrà entrare nella vita della gente, per usare le parole del Tribunale, non effettuerà “intrusioni anche su aspetti delicatissimi della vita privata quali quelli relativi alla spesa farmaceutica, al mantenimento e all’educazione impartita alla prole e alla propria vita sessuale”, non vorrà sapere “quanti tram, autobus, taxi e trasporti sono utilizzati”, e così via.

    Sintetizziamo le nostre considerazioni, anche per non ingenerare false aspettative nei confronti dei contribuenti, che magari si sentirebbero più “al sicuro” se ottenessero anch’essi una pronuncia inibitoria: le spese medie ISTAT saranno uno dei tanti parametri di determinazione sintetica del reddito, non l’unico, e la loro imputazione, essendo presunta, non sindaca in alcun modo le abitudini dei contribuenti.

    Questo perché, se davvero queste medie ISTAT venissero utilizzate, la difesa del contribuenti, come affermazione generale, sarà impossibile: non servirà a nulla dire che medicinali sono stati acquistati o quante volte si è preso il tram, tanto le spese medie rimarrebbero tali.

    Poi, certo che se il contribuente non dichiara redditi, non ha nessuna spesa rilevata dalle banche dati, non ha incrementi patrimoniali, eppure gira in Porsche, abita in appartamenti lussuosi magari con l’ausilio di prestanomi, non resta che l’utilizzo delle medie ISTAT, ma avremo tempo di affrontare questi aspetti in un secondo momento.

    Il tecnicismo che caratterizza il contenzioso tributario, comunque, è incompatibile con azioni inibitorie e, per questo motivo, addirittura si potrebbe considerare il provvedimento in esame come abnorme, con susseguente inutilità dell’impugnazione ad opera della parte pubblica (anche se Befera ha annunciato che agirà in tal senso).

    Sarà il giudice tributario, se del caso, a disapplicare il decreto, se, come condivisibilmente detto nella pronuncia, non sono stati rispettati i parametri legislativi, come può anche sembrare in merito alla differenziazione dei contribuenti sulla base delle aree territoriali.
     
  4. pugnali53

    pugnali53 Kartista

    89
    23
    21 Giugno 2010
    Reputazione:
    91.208
    bmw 525 tds
    Il punto è sempre uno io hò, meglio dire avevo anche se c'è l'hò ancora materialmente ma fiscalmente no, un mezzo destinato all'esportazione radiato nel 2012 a causa dell'addizionale erariale monti è una corvette z06 di 377 kw comperata usata nel 2010 a meno di 40.000 euro per fortuna fatturata e pagata con assegno quindi rintracciabilissimo, ebbene quest'auto avendo 45 cv fiscali richiede un reddito solo x lei di 80.000 euro annui che non hò, il suo mantenimento però mi costava al massimo 2500 euro annuali documentabili, vabbè che se vengono a chiedermi spiegazioni gli porto i saldi bancari di fine anno degli ultimi 10 anni che dimostrano che l'auto potevo permettermela, il mio dubbio è, sono congruo? Anche senza la disponibilità finanziaria?

    Perche è chiaro che chi ha fatto le tabelle x stabilire il reddito per il possesso di tali auto è completamente pazzo.

    Però riguardo al reddito di un'auto, per giunta storica, dal valore bassissimo ma di grossa cilindrata, è capitato a un tale che gli hanno contestato un anno e quello successivo anche, ora riguardo al primo anno gli hanno dato ragione ma il secondo nò e per non avere problemi hà pagato ma immediatamente svenduto l'auto.
     
  5. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Lo ripeto ancora una volta: il VECCHIO redditometro si basava sui cavalli fiscali; il NUOVO redditometro (applicabile dall'anno 2009) sulla potenza in Kw ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. pugnali53

    pugnali53 Kartista

    89
    23
    21 Giugno 2010
    Reputazione:
    91.208
    bmw 525 tds

    Che si guardino i cv fiscali 45 o i kw 377 cambia poco sempre 80.000 euro pretendono che si dichiari.
     
  7. Luca38

    Luca38 Amministratore Delegato BMW

    3.868
    817
    12 Dicembre 2006
    Reputazione:
    4.042.683
    4 ruote un volante
    Posto che appunto si applica ai kw, ma tu cmq come eri arrivato agli 80k euro visto che qua in tanti si domandavano se ho la macchina xy quanto devo prendere per esser congruo e nessuno ha mai trovato manco uno straccio di tabella ?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ah si? Hai applicato le tabelle del DM 24.12.12 per arrivare a simili conclusioni?

    Vabbe', me ne torno nel guscio e vi lascio discettare.

    Buona domenica ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Leggi mio precedente post nonché qualche pagina indietro, quando ne abbiamo parlato diffusamente all'indomani della pubblicazione del citato DM ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Notte
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    scusa Luca ma ognuna ho molte variabili...non c'è solo l'auto...:wink:

    ti/vi consiglio di scaricarvi questo e vi fate il redditometo fai da te :wink:

    esatto...:wink:
     
  11. pugnali53

    pugnali53 Kartista

    89
    23
    21 Giugno 2010
    Reputazione:
    91.208
    bmw 525 tds
    Il redditest è su supporto Java che è rintracciabilissimo, non lo scaricherò mai sul mio pc, appena hò altre fonti vedrò i risultati comunque altra gente che hà delle auto con potenze simili mi hà detto che è cambiato poco.
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ma cosa c'entra il Redditest (cosa peraltro diversa dal redditometro)??

    Per calcolarti quanto "pesa" la tua auto in termini reddituali non hai bisogno di software, ma di quelle tabelle di cui sopra, delle medie ISTAT relative al tuo cluster famigliare e alla tua zona territoriale, nonché di una calcolatrice.

    Questa è la tabella allegata al DM citato:

    http://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=12A1373700100010110001&dgu=2013-01-04&art.dataPubblicazioneGazzetta=2013-01-04&art.codiceRedazionale=12A13737&art.num=1&art.tiposerie=SG

    Le medie ISTAT le trovi in rete, ma occhio: il Grande Fratello ti osserva :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Buona domenica ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. pugnali53

    pugnali53 Kartista

    89
    23
    21 Giugno 2010
    Reputazione:
    91.208
    bmw 525 tds

    La media istat x il mio territorio e tipologia famigliare è di 156 kw, ma non hò trovato da nessuna parte x quale cifra moltiplicare l'eccedenza, domani telefono alla commercialista.
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    156kw è quanto risulta dall'Allegato 1 al DM citato ed è tratta dal PRA e la trovi qui:

    http://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=12A1373700200010110001&dgu=2013-01-04&art.dataPubblicazioneGazzetta=2013-01-04&art.codiceRedazionale=12A13737&art.num=1&art.tiposerie=SG

    La cifra individuata la inserisci nella formuletta indicata a pag.117 dell'Allegato A che ho già riportato sopra:

    http://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=12A1373700100010110001&dgu=2013-01-04&art.dataPubblicazioneGazzetta=2013-01-04&art.codiceRedazionale=12A13737&art.num=1&art.tiposerie=SG

    I KW effettivi del tuo mezzo di trasporto li conosci e sono 377, quindi l'unica informazione che ti manca è la spesa media ISTAT e la trovi in rete, anche se ricordo che è già stata linkata qualche decina di pagine fa in questo 3D.

    Saluti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    perche secondo te se "volessero" non sanno nulla di te??? :mrgreen:

    si hai ragione avevo capito male quello che voleva/cercava Lucio :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. angor

    angor Primo Pilota

    1.309
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    Redditometro: ci siamo

    Sembra che siano partiti gli accertamenti retroattivi del 2009.

    Al di la di tutti gli aspetti già discussi, una cosa in particolare mi ha colpito: è stato da un obiettivo di raccolta di 815 milioni.

    Un paio di anni fa mi sarei allibito nel vedere un'attività di controllo valutata ufficialmente con l'entità delle sanzioni raccolte, ma ormai non mi scandalizzo più di nulla.

    Però è utile per capire quale sia lo scopo del redditometro e la filosofia con la quale verra condotta questa campagna di esorsione: non rintracciare l'evasione, ma raccogliere soldi.

    Spero di non essere tra quei 35000 poveri cristi a cui capiterà, perchè 815 milioni /35000 = 23000 euro che DEVONO raccogliere per ciascuno di essi.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.495
    2.154
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Ho unito la discussione a quella già esistente.


    Prego di porre più attenzione, fra l'altro questa discussione è nella prima pagina (non serviva nemmeno usare la funzione "cerca").


     


     
  18. Bmw_style10

    Bmw_style10 Primo Pilota

    1.189
    21
    12 Maggio 2010
    Reputazione:
    50.826
    BMW Z4
    Non riesco a usare il redditest, dice che è compatibile con Ubuntu, ma quando cerco di installarlo mi chiede con cosa aprire il programma, e come opzione ho solo il browser.

    Comunque, se prendessi un 325d usato del 2008-2009, secondo questo redditometro, come ci rientro per potermelo permettere? (prendendolo usato spendendo meno di 18000€, posso mantenerlo, alla fine come differenza rispetto al 320d tra consumi, bollo e assicurazione ballano 3-400€ annui)
     
  19. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.409
    12.294
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    il redditest e' un java e se hai i plug in java istallati lo apri proprio con il browser
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.560
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    col redditest devi metterti d'impegno per esser non congruo
     

Condividi questa Pagina