Anche io vorrei capire i kw/reddito.. solo per farmi due risate e poter mettere allo stesso livello una RS6 Avant ed una 458 Italia Spider. (I kw son gli stessi, no?!)
Tabella trovata!!! http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_SPEMMFAM Sinceramente, per quanto riguarda le auto non mi sembra fuori dal mondo. Sempre di più di quanto spendo in realtà, dato che uso poco la macchina, ma non raggiungiamo le follie del vecchio redditometro. Tra i trasporti ci sono le voci di assicurazione e bollo (per le quali credo si prenda il maggiore tra il dato reale e quello Istat) e quelle di manutenzione e carburanti, per i quali mi sembra di capire si prendono i dati Istat, si dividono per i Kw previsti per la tipologia familiare e si moltiplicano infine per i kw reali. Carta e penna e si fanno due conti, io ho provato al volo con la calcolatrice; appena ho tempo mi faccio i conti precisi per anno e vedo cosa ne salta fuori :wink:
nel redditest c'è da scrivere solo i kw, la spesa iniziale (l'anticipo dato, se dato) e quanto si paga all'anno di finanziamento, l'assicurazione...null'altro...quindi se l'auto ha 15 anni o 3 mesi non cambia nulla...:wink: se volete scaricarvi il redditest è qui...e tra un pò dovrebbe essere aggiornato http://redditest.agenziaentrate.it
si hai ragione... nella tabella postata da Alessandro ci sono le spese mensili, in questo caso 2011, per famiglia...che sono 30 €...vale a dire 360 € annui, per 4 persone...quindi per una singola persona sono 90 € annui...già più abbordabile...sinceramente i 500 € erano davvero tanti in più una famiglia di media spende 2400 € mensili...quindi nemmeno un'euro rimane in tasca...come siam messi male /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
Veramente no... Se consideri i 580 euro (12 euro mese) devi prendere il dato del nord (che mediato tra est ed ovest fa 45 mese /4) che a testa 11.2. Quindi sempre a quei numeri si torna.
al nord ovest è 33 €, al nord est 35 € e sono compresi anche gli istituti di bellezza...quindi, di barbiere vero e proprio, son anche meno :wink: .................................................................................................................................................................media nazionale............nord ovest ...........nord est ................centro ....................sud..................isole [TABLE=class: DataTable, width: 1607] [TR][TD=class: VDim, bgcolor: #DDDEDF, align: left]barbiere, parrucchiere, istituti di bellezza[/TD] [TD=class: SiblingMD, bgcolor: #EFF0F1, align: center][/TD] [TD=class: Data2, bgcolor: #E9E9EA, align: right]30.49[/TD] [TD=class: Data2, bgcolor: #E9E9EA, align: right]33.27[/TD] [TD=class: Data2, bgcolor: #E9E9EA, align: right]35.81[/TD] [TD=class: Data2, bgcolor: #E9E9EA, align: right]30.47[/TD] [TD=class: Data2, bgcolor: #E9E9EA, align: right]29.25[/TD] [TD=class: Data2, bgcolor: #E9E9EA, align: right]15.71[/TD] [/TR] [TR] [TD=class: VDim, bgcolor: #DDDEDF, align: left][/TD] [/TR] [/TABLE]
Credo che tu ti sia dimenticato di mettere il filtro a 4 persone (numero componenti) per avere la stessa base di calcolo dell'esempio del sole.
no Alessandro sono soldi a famiglia al mese...guardati la tabella...è verso la fine; che poi questa tabella non è la stessa del sole ci sta...:wink: http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_SPEMMFAM
Mi permetto di insistere /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Metti il filtro corretto
Oddio...non ci capisco nulla allora che dato è quello? Li c'è scritto spesa media mensile famigliare se metti 2 genitori con 2 figli esce al nord est 3700 € al mese, di media, ma vorrei sapere chi li prende io ho dato le cifre su quel dato, il primo, perchè è il più corretto...se poi realmente una famiglia del nord est di media spende 3700 € al mese, ripeto, siam tutti ricchi...
Esatto, dovete filtrare in base al numero componenti della famiglia ed il risultato è mensile ed è il totale (può essere per 1-2-3 persone a seconda della composizione della famiglia).
Non ti seguo piu', mi spiace. Credevo stessimo parlando di voci specifiche. Adesso tu stai discutendo i valori totali. E io non so se tu sia ricco o meno ma i valori statistici hanno senso con tutti i limiti del 1/2 pollo a testa.
Infatti, vanno eliminate le spese che si può dimostrare di non sostenere (affitto se si è proprietari o titolari di altro diritto sull'abitazione, animali domestici se non se ne posseggono, giochi, giocattoli e libri scolastici se non si hanno figli, etc.). Vorrei capire come potrò dimostrare di non fumare o di non giocare alle lotterie /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">