redditometro e cv fiscali? | Pagina 158 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

redditometro e cv fiscali?

Discussione in 'Politica' iniziata da ZeroSwayzak, 18 Giugno 2010.

  1. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    E, fammi capire, dovrei ridurlo io lo stipendio del parlamentare?

    Atteso che non è minimamente questo lo spreco che intendo, ma qualcosa di più simile ai 2,6mld di € dati dallo Stato (da me, che ho ben diritto di parlare, quindi) a Morgan Stanley, il cui direttore italiano è Siniscalco (direttore generale del Tesoro nel 2001 dopo Draghi) ed il cui vicepresidente è Giovanni Monti (figlio di un certo Mario Monti) per rescindere un contratto firmato proprio nel '94 da Draghi (allora direttore generale del Tesoro); è qualcosa di più simile ai 3,9mld di € di titoli di MPS comprati dallo Stato (da me, che ho ben diritto di parlare, quindi), quella banca tracollata dopo l'acquisto di Antonveneta per 9mld di € (che ne valeva circa 2) da parte di Giuseppe Mussari oggi, visti i meriti, presidente dell'ABI (>:>). Certo, non dimentichiamoci che a capo di MPS oggi c'è Alessandro Profumo, tra l'altro indagato già per frode fiscale come AD di Unicredit. Come dite che si chiama il Ministro dell'Istruzione? Francesco Profumo? Ah si, sono fratelli.

    Queste cose, che sono queste - visto che costano miliardi (miliardi di euro, non qualche milione come gli stipendi dei parlamentari) - che andrebbero condannate. E ce ne sono migliaia di esempi, da quelli che ho fatto allo stadio di polo (DI POLO!) da seimila posti (6000 posti per uno stadio di polo!) di Giarre (provincia di Catania) costato 7miliardi nel 1984 e mai inaugurato in un comune da 26.000 abitanti in cui l'estate manca l'acqua.

    E di certo, checchè tu mostri grafichini e faccia battutine, non tocca a me combattere non foss'altro perchè non posso, nè parlarne visto che siamo OT.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2012
  2. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    Gio non vedo l'ora che,dopo 1 anno di attesa e ritardi,esca sul sito dell'ADE..piu' che altro per 'provare' a farlo su di me e farmi 2 risate.

    non oso pensare cosa venga fuori con casa di propieta',1 macchina io e 1 macchina mia moglie,moto e 2 figli...sicuramente arrivero' ad un reddito presunto di 200 mila euro a cospetto dei 60 da me dichiarati !!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    mi aspetta la galera.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2012
  3. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Ale, la cosa piano piano prende forma.

    Purtroppo sono solo in Italia, non ho i miei che tengono fermo il tutto.

    Se mi sposto lo devo fare prevedendo una sistemazione per moglie, figlio e casa.

    Not easy se non hai le certezze dovute.

    Da parte mia sto spingendo un senatore che conosco a farsi portavoce in campagna elettorale di istanze a me care.

    Se lo facesse coagulandoa sè un numero valido di persone indipendentemente dalla sua casacca lo voterò.

    Il come risolvere è semplice.

    Riforma del fisco a 0, detrazioni e deduzioni totali, spalmabili su più anni in dipendenza dal reddito.

    Gestioen reddituale per cassa.

    E sistemi di controllo impostati su tale sistema semplice.

    Non astrusi conti apocalittici.
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Pensa se avevi ancora il V8 4.2 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.298
    615
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Ma anche no.

    Qui da noi l'indebitamento è molto basso, tra i più bassi al mondo.

    [​IMG]

    Sembra che l'indebitamento spopoli molto più lì da voi, anche se valutato in rapporto alla ricchezza media.

    [​IMG]

    Fonte: Global Wealth Report - Credit Suisse Research Institute

    Se poi guardiamo i valori della ricchezza mediana, sembra che gli italiani non siano proprio così scemi a non voler emigrare in massa.
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.523
    22.622
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.057.582
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    I debts che si vedono nei due grafici sopra sono households debts o solo personal debts? Se sono household non mi stupisce (anche se mi incuriosisce. Ancora non ho capito il meccanismo e la logica dei mutui qui in CH ma e' completamente diversa da quella IT). Se sono invece i soli personal debt (figli di quel credito al consumo che ad es nelle mie giornate alle mediaworld spopola) invece non me lo sarei davvero aspettato..

    Il debt cosi alto in ch (sempre che, come credo, le cifre dei tuoi grafici si riferiscano all'indebitamento totale e non sono -ripeto- a quello personale) non potrebbe essere figlio del fatto che alte pensioni ed un sistema sociale stabile e ricco favoriscono la scelta dell'indebitamento piuttosto di quella di accumulare beni di proprieta' come "tesoretto"? Sarebbero da vedere come sono messi come indebitamento paesi come il nord europa rispetto, chesso', ad una grecia o ad un portogallo.

    Pensieri mezzi addormentati del mattino, adesso vado a ponderarci sopra per 8km sperando di bruciare un po' di trippa accumulata sui fianchi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.298
    615
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1

    Questo è l'indebitamento delle famiglie in percentuale del reddito disponibile (fonte: Banca d'Italia)

    [​IMG]

    Questo è il credito al consumo, sempre in percentuale del reddito disponibile.

    [​IMG]

    Quindi la tua affermazione secondo cui il credito al consumo in Italia "spopoli" rimane totalmente priva di fondamento.

    Assodato questo (ma bastava usare Google e non l'occhiometro al Mediaworld), non ho capito la storia della Grecia e del Portogallo. Di che parliamo? ammontare dei debiti in valore assoluto? in rapporto alla ricchezza? in rapporto al reddito?

    Un paese con livelli di reddito e di ricchezza relativamente bassi avrà anche valori assoluti di debito personale e familiare relativamente bassi.

    Io valuterei i dati di reddito e ricchezza e l'indebitamento in rapporto a questi

    Il rapporto Davies-Shorrock commissionato da Credit Suisse, dice che:

    - la ricchezza mediana degli italiani è tra le più alte al mondo

    - l'indebitamento è tra i più bassi, sia in valore assoluto sia in percentuale alla ricchezza. Ne consegue che struttura patrimoniale è solida sia che tu voglia rapportare l'indebitamento alla somma degli asset totali (reali e finanziari), ancora di più se rapportiamo l'indebitamento totale ai soli asset finanziari (quindi quelli liquidi o facilmente liquidabili).
     
  8. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.523
    22.622
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.057.582
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Posto che non sono il depositario della verita' assoluta e delle certezza (nel caso ti avessi dato questa impressione me ne scuso), mi piace questa discussione che non e' la solita tiritera e quindi ci curioso, visto che probabilmente potra' insegnarmi piu' di qualcosa.

    Riguardo al credito al consumo vedo che dal 2003 al 2008 (al contrario degli altri paesi) in Italia e' aumentato quasi del 100% (ecco perche' il mio occhiometro forse lo nota di piu'), quindi rispetto a quanto ero abituato, spopola.

    Grecia e portogallo era una mia curiosita' per capire se l'approccio di limitare l'household debt fosse "mediterraneo" o peculiare dell'Italia.

    Me lo chiedevo visto che ad esempio paesi come Danimarca, Norvegia, Olanda (con latitudini simili) hanno i piu' alti debts per adulto.

    Per il fatto che l'italia abbia un indebitamento decisamente basso credo che si debba ringraziare i nonni e padri, che hanno mantenuto il valore dell'indebitamento praticamente pari a zero fino ai primi anni 90 (e che fanno si che piu' dell'80% degli italiani sia proprietari di un abitazione - almeno stando a quanto leggo qui). Da li in poi il tasso di crescita e' stato in linea con gli altri paesi, mi sembra di leggere sul rapporto di Credit Swiss (2011, p.20 fig 4)

    Invece riesci a spiegarmi in pareole semplici questo? (non ci arrivo, giuro):

    .Perche' l'indebitamento in Svizzera dovrebbe riflettere la valuta forte?
     
  9. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.298
    615
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Io invece ammetto di essere un temperasupposte e quando leggo una cosa inesatta mi prudono le mani :mrgreen:

    Sono due affermazioni diverse:

    un conto è dire che in Italia il credito al consumo spopola (affermazione falsa), un conto è dire che l'indebitamento sta aumentando (affermazione vera). Ma pur essendo il trend in aumento, l'indebitamento in Italia rimane comunque basso in rapporto a reddito e ricchezza, rispetto ad altri paesi.

    i nonni c'entrano fino a un certo punto.

    La spiegazione sta anche nella risposta alla tua domanda successiva.

    Un paese con valuta forte tende a essere un importatore netto di merci e capitali esteri.

    L'afflusso di capitali esteri porta con sé l'aumento del debito privato nei paesi che li ricevono.

    Ed è esattamente quello che è successo nell'eurozona.

    Purtroppo (e qui mi dispiace, ma veramente non è colpa mia), qualcuno ha avuto la malaugurata idea di inventare la moneta unica in Europa, che non è un'area valutaria ottimale. Questo contro tutte le previsioni e gli achtung da parte di economisti di fama mondiale.

    Senza farla troppo lunga (ma se vuoi apriamo un thread ad hoc), uno degli squilibri generati dall'euro è che tutti i paesi che si sono trovati una valuta troppo forte rispetto ai loro fondamentali hanno ricevuto enormi afflussi di capitale estero che ha generato bolle (immobiliare ad esempio), e notevole aumento dell'indebitamento privato, (verso l'estero: infatti sono aumentati spaventosamente i deficit delle partite correnti verso i paesi del nord).

    Questo lo avevo già postato in altro thread e spiega bene qual è il denominatore comune dei paesi euro che sono in difficoltà: i deficit della bilancia dei pagamenti esplosi letteralmente dopo la creazione della moneta unica e conseguente adozione di una unica politica monetaria (che secondo qualche genio, avrebbe dovuto andar bene tanto per la Germania quanto per la Grecia).

    [​IMG]

    E infatti la Svizzera (che si guarda bene dall'aderire a una scemenza come l'euro, e si tiene ben stretta la sovranità monetaria) non più tardi di qualche mese fa, attraverso la sua Banca Centrale ha svalutato il franco rispetto all'euro (di circa il 10%), proprio per non avere una valuta troppo forte
     
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.523
    22.622
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.057.582
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Chiaro.

    Non ho ancora capito :sad: Help...

    Mah, insomma... Temo stia comperando di tutto pur di mantenere quel 1.2 come tasso di cambio oramai da Settembre 2011.
     
  11. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.298
    615
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Se in un paese affluiscono capitali (sono capitali in cerca di rendimenti), vuol dire che aumenta l'offerta di credito:

    - al settore privato offrono soldi in prestito, ne offrono tanti

    - li offrono anche a chi in condizioni normali non li riceverebbe

    Conseguenza: il settore privato tende a indebitarsi di più.

    Ma nel frattempo chi è deputato a raccogliere il risparmio e a gestire il credito ai privati (le banche) sta facendo azzardo morale.

    E infatti il settore bancario è andato in crisi. E, guarda caso, quali sono le banche più inguaiate?

    http://www.linkiesta.it/banche-germania-asset-tossici#ixzz2CO25xNpU

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2012
  12. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.298
    615
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Per fare un esempio pratico legato al forum: ricordate il periodo delle BMW con le mini-rate e i valori di riscatto abbastanza elevati?

    Quello è un esempio tipico: si tratta di una offerta di finanziamento (che prima non c'era) che ha portato a un maggiore accesso a vetture di un certo tipo da parte di strati di popolazione che, senza questa formula, o altre forme di finanziamento, non vi avrebbero acceduto.

    Aumenta l'offerta di credito--> aumenta l'indebitamento privato

    In questo caso l'aumento dell'offerta di credito (di fonte tedesca) aveva un doppio risultato:

    - rendimenti maggiori del capitale (con garanzia di ricevere il 100% del nominale, poiché il cambio non fluttua più).

    - sostegno all'esportazione di merci

    Poi è successo che la BMW si è trovata i piazzali pieni di auto non riscattate e il sistema bancario tedesco si è trovato qualche sofferenza in più. :biggrin:
     
  13. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.493
    2.151
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
  14. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    alla radio questa mattina hanno detto che è disponibile l' applicazione per il calcolo in base al nuovo redditometro ....
     
  15. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    si e' vero e' uscito oggi.

    ma non si riesce a trovare il programma sul sito dell'agenzia delle entrate....

    se qualcuno ci riesce posti il link perfavore.
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.523
    22.622
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.057.582
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
  17. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    ahahaha....fantastico:

    Befera: con il nuovo redditometro il 20% delle dichiarazioni sono incoerenti.

    Da una simulazione dell'Agenzia delle Entrate - nel giorno di presentazione del nuovo Redditometro - sull'intera platea delle famiglie, oltre 4,3 milioni (circa il 20%) sostengono spese rilevanti non coerenti con i redditi dichiarati.

    mi sa che con questo nuovo redditometro hanno sbagliato qualcosina....
     
  18. Luca38

    Luca38 Amministratore Delegato BMW

    3.868
    817
    12 Dicembre 2006
    Reputazione:
    4.042.683
    4 ruote un volante
    "la mancata coerenza «può avere mille giustificazioni, come eredità o donazioni"

    Quindi mi chiedo perchè prima di chiamarti per il contradditorio non controllano ?

    Mille giustificazioni che quindi significa chiameranno tanti che sono comunque in regola solo per romper i maroni e far terrorismo perchè alla fine ci stanno dicendo che non importa se sei bianco come una colomba, ti possiamo chiamare lo stesso per mille motivi inesistenti.

    Alla fine ipotizziamo uno che ha ricevuto una donazione meglio si presenti spontaneamente dicendo visto che il vostro redditest non funziona un catzo e mi avreste cmq chiamato, oggi avevo un'ora libera e passavo di qua >:>
     
  19. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    avevi dubbi del contrario?
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.465
    7.621
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    perché l'onere della prova è invertito
     

Condividi questa Pagina