...Ale secondo me "molti", come stanno ora le cose, neanche la Svizzera...li ammasseranno (i soldi) sotto il materasso...
Ah, allora per quello lascio la parola a Fasolini che aveva minacciato questa cosa molte volte (ma non credo che poi l'avesse mai fatto). Io avrei piu' paura del furto in casa che del controllo dei c/c.
basta che spieghi dove li ha messi dopo, 30mila euro in contanti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> se aumenta l'inflazione, sai che ci fai con i soldi sotto il materasso? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
...seriamente parlando invece "sembrerebbe" che non si trovano piu improvvisamente cassette di sicurezza
No so dove tu abiti, ma mia madre ne ha presa una Lunedi a Milano in circonvallazione, Banca Intesa. Non e' stato ne difficile ne lungo.
ci hai messo i fondi neri svizzeri, eh? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> saresti l'unico che dalla Svizzera porta soldi in Italia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
da noi le banche non mancano /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Molto piu' semplicemente hanno scassinato una cassaforte incassata nel palazzo di mia madre, quindi ha trasferito tutto in cassetta in banca. Poche scene, poche lamentele in giro, e' andata, ha preso la cassetta. E' tornata a casa, preso quelle quattro cianfrusaglie e due euro e li ha portati la.
...no a Roma e Napoli Banco di Napoli (poi dipende anche dall'agenzia e quartiere) e' difficile se non impossibile non so pero' quanto e' da associare al ritiro del contante dai c/c
guarda, non ti nascondo che quei 4 soldi che mi ritrovavo sul C/C li ho messi su un conto deposito. ma metterli in una cassetta di sicurezza è veramente da co....., scusa il termine ma ovviamente non è rivolto a te /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
...beh sempre meglio del materasso e' se si e' entrati nella logica di ritirarli dal c/c /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
sinceramente, li ho tolti dal c/c solo perchè non aveva nessun senso, visto che non maturavano interessi. in un conto deposito almeno ti danno l'equivalente dell'inflazione. tutto qui.
Si ved che da quelle parti avete più catenelle della prima comunione da mettere via. Daltra parte i brillanti da 10 carati e una mattonella d'oro da 3kg non occupa più spazio di 25cm x 12cm x 6cm.
Dopo averli guadagnati e risparmiati onestamente ed averci pagato le tasse, dovrebbe anche giustificare come li utilizza o dove li mette? Sarebbe assolutamente inconcepibile ed (a mio avviso) antidemocratico.
Credo che chiedesse, dove FISICAMENTE li ha messi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
se hai la partita IVA, il prelievo in contanti fa presumere costi in nero, con conseguenti ricavi in nero, e (salvo giustificazione dell'impiego del danaro) la somma viene ripresa a tassazione IRPEF... concordo che è una procedura vessatoria (non parlerei di antidemocraticità, concetto del tutto diverso, in Italia il governo ha avuto la fiducia dei parlamentari votati da noi cittadini, si potrà poi sostenere che abbiamo fatto una "scelta" oculata come chi trenta anni or sono comprava le ALFA6)
No se hai una prima nota/libro cassa dove annoti tutte le spese (documentate da fatturea) fatte in contanti.
si, certo, avevo scritto che occorre documentare come è stato speso il contante (per l'attività sta bene tener da conto le fatture pagate in contanti, dal 7 dicembre scorso non più di 999 euro cad, ma per le spese "personali" è improponibile ... diventeremmo tutti "aiuto-vice-sotto GdF in prova", quindi l'unica soluzione - per chi non ha nulla da nascondere- è il bancomat...)
Il termine democrazia deriva dal greco δήμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, significa letteralmente governo del popolo. Ora dimmi quale popolo (non governo) pur sapendo che i miei guadagni sono dichiarati e tassati alla fonte (quindi privi di possibilità di evasione) vorrebbe sapere come e quando li utilizzo. Sul governo ti sbagli di grosso, pur non essendo un "colpo di stato" in quanto il ribaltone è costituzionalmente permesso, prova a fare il conto di quanti di quelli che votano la fiducia all'attuale governo (in cui peraltro non c'è neanche un eletto, ma sarebbe il minimo visto che non è stato ancora abrogato il porcellum) fanno parte delle liste della maggioranza votata dal popolo.