ci sono (almeno) due motivi che hanno portato a questa decisione. uno è incentivare i consumi a Natale e l'altro equilibrare i conti dell'anno prossimo (dal momento che ci si aspetta una crescita negativa, presumo).
ecco appunto pensa te su 9.900 € ne tiri fuori 8.200...uau sto facendomi fare delle valutazioni sulla mia...son tutte al di sotto di quasi 10.000 € del reale valore...e certi non considerano nemmeno i 16.000 € di optional che ha su... cioè prima ti "fregano" così spendi di più a natale, quindi la famosa percentuale và in regali...per poi richiedertela l'anno prossimo...che magari sarà peggio di ora......che menti eccelse...
...ho per errore scritto settembre al posto di novembre...:wink: ...io ripeto sono di un altro pianeta ...ma mi dite con che animo si puo pensare che la maggior parte della gente con questi chiari di luna pensa al regalo di Natale? Voglio dire se gia' da qualche anno a questa parte a Natale per colpa della recessione si e' speso sempre meno (salvo per i generi alimentari che sono in controtendenza) come cavolo e' possibile che a dicembre 2011 la gente va per negozi comprando favorendo la crescita dei consumi con i "sacrifici" alle porte? O si e' incoscienti o ha ragione Tremonti che dice che basta andare nei ristoranti che sono solitamente sempre pieni e quindi c'e' benessere!
sì /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma pensi che non ci siano quelli che si fanno "fregare" andando a spendersi il mancato acconto irpef in televisori lcd 3D quinta dimensione prodotti dalla nasa? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
io sono abbastanza favorevole a Tremonti e ristoranti perché tutti si lamentano ma non c'è quello che c'è stato in grecia?...ricordo sempre nel 96 in francia fecero uno sciopero generale di un mese i camionisti...pagai 2.500.000 un biglietto aereo perché non c'erano più auto a noleggio, treni e quant'altro... i supermercati erano senza viveri, la benzina non ce ne era più...alla fine vinsero e il buon mitteran, credo che ci fosse lui al quel tempo dovette piegarsi... qui no...tutti brontolano ma tutti pagano zitti...quindi Tremonti, imho, ha ragione...
Avete fatto un' analisi molto sbrigativa della situazione di chi affitta immobili, specialmente nel caso del piccolo proprietario che spesso è lo stesso lavoratore autonomo di cui vi ergete (comunque giustamente) a difensori...... bisogna conoscere determinate situazioni e non fare di ogni erba un fascio... comunque sia, dietro a ciascuna casa di proprietà, che la si abiti o la si affitti, c' è sempre il lavoro e il risparmio di qualcuno...... e poi se gli immobili ad uso abitativo potessero essere sempre affittati 365 gg all' anno a persone corrette che pagano puntualmente e quando se ne vanno non lasciano danni o altre spese a carico del proprietario, forse potreste aver ragione... ma vi assicuro che non è assolutamente così.........
Il 95% della persone non capisce quello che sta succedendo...non lo segue, non ci crede... Dubito in una forte contrazione dei consumi sul breve termine..e devo dire per fortuna... Nessuno si prepara ad un non so che cosa..e tanto meno si organizza per rialzarsi nell'eventualità... Si vive di norma alla giornata...e pure qui devo dire per fortuna... Se tutti pensassero, seguissero, si preparassero...sarebbero molte più persone spacciate...del resto la fortuna la si ha con l'ignoranza altrui.... nell'eventualità di ripresa...solo pochi sapranno sfruttare il sistema...come è sempre stato... Mi dispiace sia così...ma per fortuna è così!
...si ma capisci e' un po fare la politica dello struzzo?!...sicuramente uno non deve deprimersi ma la situazione e' questa e a mia memoria non ho mai sentito nessun governo annunciare in maniera cosi rigorosa il termine "sacrificio" come a dire "guarda te lo stiamo dicendo in tutte le salse le cose cambieranno"...quindi imho prima o poi si faranno i conti con la realta'...i soldi che uno ha quelli sono.
sono costretto a dire che il problema dei pagamenti ce l'hanno tutti e solo i professionisti sono autorizzati a fatturare per cassa. quindi purtroppo non rileva. che un immobile sia il risparmio di qualcuno lo capisco ma se è fonte di reddito è giusto che sia tassato. il discorso è "perchè deve essere tassato in maniera agevolata"?
No, Alfix, sfatiamo anche questo mito: nessuno vuole toccare e nessuno toccherà mai nemmeno le pensioni dei comuni mortali, perché ti faccio notare che tutte le modifiche in programma (aumento dell'età pensionabile in primis) riguardano chi non c'è ancora andato in pensione e non certo chi già la percepisce. E aggiungo: purtroppo! Perché un enorme problema di questo paese è proprio l'intangibilità dei c.d. diritti acquisiti, per la cui tutela qualcuno addirittura scomoda la carta costituzionale (mi piacerebbe sapere secondo quale logica interpretativa). Il sistema pensionistico è stata sciaguratamente costruito sulla base di aspettative errate circa l'incremento demografico, tant'è che nel 1996 si corse ai ripari con la riforma Dini passando dal sistema "retributivo" a quello "contributivo", con ciò generando pensionati di serie "A" (i nostri padri e i nostri nonni) e pensionati di serie "B" (noi e i nostri figli). In un paese civile si sarebbe dovuto dire: "cari signori che avete maturato la pensione secondo il sistema "retributivo", purtroppo abbiamo sbagliato i calcoli e non possiamo far ricadere le nostre e vostre pensioni sulle spalle dei nostri e vostri figli; è pertanto necessario rivedere i vostri trattamenti nell'ottica di un riequilibrio intergenerazionale, ferma restando l'intangibilità delle pensioni sociali". Invece ha prevalso la logica del "tiriamo una bella riga e chi c'è c'è e chi non c'è ci penserà domani". Questo vale per l'Inps, così come per le Casse professionali di previdenza (come quella alla quale verso i miei contributi). Il risultato è che i nostri padri sono andati in pensione con un vitalizio mensile corrispondente grosso modo al loro ultimo stipendio o reddito percepito, mentre noi - se mai ci andremo in pensione - avremo un tasso di sostituzione ridicolo, in alcuni casi (come nella mia professione) non superiore al 30%. Di qui la corsa all'incentivazione delle pensioni integrative (che ovviamente ci costano). Quindi, il tema dei diritti acquisiti si traduce in un conflitto generazionale che riguarda i politici arruffoni e indegnamente retribuiti, così come i poveri mortali. Che poi faccia ben più scalpore a livello politico non v'è dubbio, ma il problema generale resta e tutti quelli della mia generazione e, ovviamente, anche i più giovani ne pagheranno le amare conseguenze. Io ormai mi sono già rassegnato a lavorare sino ad esalare l'ultimo respiro o quasi.... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
...si giustissimo quello che hai appena detto...il mio era per far riflettere di come questo governo con innegabili difficolta' non riesca a dare un segno eclatante di tagli...torno a dire che un governo tecnico per le riforme va bene ma ci vuole anche un cambio di chi sta' in parlamento...e' inutile (o quasi)cambiare le ruote ad una macchina se il motore che la fa camminare non va :wink:
No, mi spiace, ma permettimi di dire che ad essere sbrigativa non è la nostra analisi, ma la tua lettura e ti ha già risposto perfettamente Labre.it. E' verissimo che dietro ad un immobile ci possono essere i risparmi onesti e regolarmente tassati ed infatti, come ho chiaramente scritto, trovo inconcepibile la patrimoniale perché va ad incidere su un valore già tassato a monte. Ma, ciò premesso, perché il relativo reddito fondiario (nel caso di locazione abitativa) deve essere tassato in via separata con un aliquota di favore??? Hai idea di che bel regalo è stato fatto a chi possiede svariate abitazioni che affitta a terzi? E ti assicuro che non parlo nel mio interesse (anzi...), ma perché le ritengo considerazioni oggettive e inoppugnabili (e chiedo scusa se una volta ogni tanto non ci metto un "imho") /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Oltretutto, sai qual'è stata la giustificazione della "cedolare secca"? Quella di agevolare i piccoli proprietari di seconda casa affittata a terzi??? Nossignore: la sua finalità è stata l'emersione degli affitti in nero. Francamente un po' deboluccia, posto che gli strumenti per perseguire le affittanze in nero c'erano comunque /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Hai ragione Alfix. Il problema è che questo governo tecnico dovrà prima o poi necessariamente confrontarsi con la politica, al massimo in sede di conversione del suo primo D.L. E a quel punto i politici faranno di tutto per garantirsi i propri privilegi. Mah... Vi saluto tutti, per ora /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ciao!
tra l'altro sono quasi convinto che non ci siano state grosse emersioni. ma mi riservo di cercare i dati.
Ah nemmeno io. Molto più incisiva in questo senso la norma che introduce sanzioni salatissime in caso di mancata registrazione del contratto di locazione (canone automaticamente ridotto al triplo della rendita catastale, durata contrattuale aumentata...). Buona domenica a tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Scusa ma la prima parte della tua replica non la capisco...nel senso letterale e dell' attinenza al mio discorso.... Sul perchè debba essere tassato in modo agevolato (che poi agevolato non è....è la tassazione al 35-40% che è un furto.....!) lo spiego, imho, più sotto.... Il problema del piccolo proprietario che ha qualche appartamento è che non può scaricare nessuna spesa.....lavori di manutenzione, spese condominiali e di riscaldamento da sostenere comunque anche se l' appartamento è sfitto, nemmeno il compenso dell' agente immobiliare che si prende il primo mese di affitto..... e poi, scusate, c' è l' ICI ! non è anche quella una tassa sull' immobile, quindi una passività? Insomma, comprare case è e deve essere un investimento che deve avere la sua resa, altrimenti, che ognuno si compri la sua casetta per viverci, e chi non ha i soldi o non ha interesse a farlo (vedi situazioni di lavoro provvisorie in altre città, etc) se ne andrà in albergo a spendere un patrimonio.... Certo ci sono gli affitti in nero, c' è chi ci "marcia" in tanti modi, ma se entriamo nel campo dell' evasione andiamo a finire molto ma molto lontano....... p.s.: la cedolare secca, applicabile solo agli affitti per uso abitazione, è stata creata anche per invogliare i proprietari di case ad affittare ad uso abitativo e non ad uso studio professionale, che altrimenti sarebbe assai più vantaggioso....
sei tu che hai detto che spesso gli inquilini non pagano e il proprietario è costretto comunque a pagarci le tasse. quindi? cosa rileva? è così quasi per tutti. che il proprietario non possa scaricare i costi non rileva ugualmente. un sacco di categorie che producono reddito non hanno la possibilità di scaricare i costi. l'ici è una tassa sul possesso dell'immobile, il resto va a tassare il reddito prodotto. pensa che la maggior parte del reddito d'impresa è tassato doppiamente dall'irap, cosa dovrebbero dire gli imprenditori?
Ciao Eddy, ben ritrovato!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Una precisazione credo doverosa: per gli redditi derivanti dalle locazioni è prevista una detrazione forfettaria del 15% che aumenta ulteriormente di un ulteriore 30% se il contratto è a canone convenzionato. Per cui le spese di manutenzione sono coperte. Le spese condominiali in caso di locazione sono a carico dell'inquilino, la parte del proprietario è relativa alle spese riguardanti sostituzioni e riparazioni di impianti, innovazioni e manutenzioni straordinarie che a loro volta danno diritto alla detrazione del 36%.