Recensione modulo aggiuntivo Cn-Tech CR6-SB su N47 | Page 9 | BMWpassion forum e blog

Recensione modulo aggiuntivo Cn-Tech CR6-SB su N47

Discussion in 'Meccanica ed elettronica BMW' started by DESHI BASARA, May 13, 2010.

  1. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2,384
    101
    Oct 26, 2008
    Reputation:
    76,145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=187052

    questa è la discussione...buona lettura
     
  2. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    Oct 15, 2007
    Reputation:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    Si, mi sembra fosse stato tarato ad ore 15-16..... Cosa che accade all' utente sbadato od ignorante nel lato tecnico che si trova un trimmetto invitante da girare, (dove tra l'altro non c'è scritto da nessuna parte di non andare oltre un certo limite) mette a palla e fa esplodere tutto !!! Dovrebbe essere già pre impostato dalla casa un limite da non superare.....

    (magari è già così e l'ultimo numero è il limite di sicurezza)

    E' così ??? Non si sa.... mistero....

    Stessa cosa richiesta alla Race Chip Pro... mai avuto risposta 8-[

    Per fortuna esiste questo forum :wink:
     
  3. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2,384
    101
    Oct 26, 2008
    Reputation:
    76,145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    in pratica gli era stato fornito il nuovo software e gli avevano detto di tararlo massimo ad ore 15. ma siccome gli dava dei problemi (gli vibava tutto il corpo auto!?!?!?!!!) gli avevano dato il vecchio softaware tarato e ad ore 15-16 aveva ftto un tirone ai 240 e dopo di che qualche giorno dopo era rimasto a piedi. grosso modo credo di ricordarmi cosi.lui era uno dei primi ad avere avuto la nuova mappatura e non era mai stato detto il limite massimo del trimmer.secondo me c'è davvero la possibilità che si possa superare il limite massimo di pressione col modulo. altra cosa:come mai gabo aveva sempre detto di non tirare al massimo delle velocità col modulo?è il momento in cui è piu sollecitato l'impianto di iniezione??no è la stessa cosa un seconda terza a 4500 giri?
     
  4. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    Oct 15, 2007
    Reputation:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    Ma ..... Gabo sinceramente non centra niente, se non fosse per lui qui ci sarebbero stati molti più motori ko..... è dalla fonte che dovrebbe pervenire più informazione o magari un prodotto già testato a dovere.... :wink:

    Ma è così per tutte le modifiche ormai, soprattutto per le nuove motorizzazioni.... Andras si ricorderà bene del suo amicone della Vishnu procede :mrgreen:
     
  5. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19,690
    1,284
    Jun 10, 2004
    Reputation:
    13,172,876
    MB B200CDI
    La discussione del link a mio parere è parecchio controversa.

    Il punto più controverso in assoluto a mio parere è quello in cui l'utente sostiene che il modulo aggiuntivo inganna la ECU impedendole di andare in recovery anche quando invece dovrebbe.

    Penso che le cose non stiano così. Il modulo aggiuntivo inganna un solo parametro della ECU riuscendo così ad aumentare la pressione del rail, ma non può dire alla ECU "non andare in recovery anche quando dovresti". Farlo significherebbe rimuovere le protezioni digitali originali del motore, è un lavoraccio farlo con una mappa, dubito (ma vorrei dire escludo) possa essere possibile farlo attraverso un modulo aggiuntivo, ovvero uno strumento che non riesce a modificare un parametro banale come la risposta dell'acceleratore riuscirebbe a bypassare la EDC17 ed impedirle di andare in recovery?

    Nemmeno le piggyback per l'N54 (Procede, JB3, AA, etc) riescono a fare tanto, e contrariamente al modulo aggiuntivo del rail sono delle ECU in tutto e per tutto, cablate in parallelo alla ECU originale Bmw.

    A mio parere, ma potrei sbagliarmi, di oggettivo c'è il guasto riscontrato purtroppo dall'utente in questione, ma tra balletti di mappe vecchie/mappe nuove per il CR6-SB, regolazioni trimmer (siamo seri, se hai un CR6-SB con l'ultimo aggiornamento anche con la taratura con la quale lo ricevi, ossia ore 09:30, capisci che non lo tarerai mai ad ore 15 o ad ore 16 perchè l'incremento è già sensibile) ed altro la situazione, sempre a mio parere, è tutt'altro che oggettiva, anzi.

    Spiace, e tanto, per il guasto subìto. Ma spiace anche non poter avere un quadro oggettivo del perchè è stato subìto.
     
  6. Ubriacone

    Ubriacone

    10,855
    1,916
    Dec 16, 2009
    Reputation:
    114,774,402
    Un trattore, una moto.
    C'è modo e modo di porsi in relazione con gli altri. C'è il modo trasparente e sincero che si sta cercando di portare avanti in questo post, dove con sincerità si parla con dati alla mano, indicando regolazioni reali, temperature, condizioni al contorno, problematiche riscontrate.

    Oppure si può omettere tutto il resto, far finta di niente e raccontare la propria versione dei fatti.

    Io ho scelto la prima strada, cercando di essere cooperativo, spiegando le cose esattamente come stanno. E c'è da guadagnarne: io ed Andras ci teniamo costantemente aggiornati e siamo così trasparenti l'un l'altro che otteniamo gli stessi identici risultati e riscontriamo le stesse problematiche.

    Sicuramente non otterremo una lira così facendo, nessuno ci porterà un sacchetto di soldi a casa, però cerchiamo di dare una mano a tutti gli appassionati per divertirsi cercando di non rovinare ciò che con il sudore hanno comprato (la macchina).

    Detto questo, torniamo al lato tecnico.

    E' un dato di fatto che la temperatura dell'aria influisca sul funzionamento del modulo e sull'insorgere dei relativi problemi.

    A dire il vero, non riesco ancora a capirne a fondo il perchè. Non c'è una formulona che mi verifica questa tesi. Forse perchè non stiamo guardando il problema dalla parte giusta.

    Occorrerebbe vedere quale tipo di problema fa accendere la spia sul cruscotto. Posso però azzardare una spiegazione.

    L'aria, a maggiore temperatura, ha velocità più bassa, ha una minore concentrazione di ossigeno e quindi miscela peggio il gasolio e genera una quantità di incombusti più grande. Che possono essere letti dal catalizzatore come un'anomalia e per questo danno luogo ad errore. Se aprite il vano motore della vostra macchina dopo un certo utilizzo, noterete che la cassa filtro è piuttosto calda, poichè si trova sul lato collettori/turbina. Ora, già questo basta a scaldare l'aria ed a rallentarla. Se già l'aria si trova ad una certa temperatura, il gioco è fatto.

    Voglio dire inoltre che il fattore numero di giri non è rilevante quanto la condizione di carico del motore. Climatizzatore acceso, leggera salita, rapporto alto rappresentano una condizione di carico ben più gravosa che la classica accelerata in una marcia più bassa.

    Detto ciò, vediamo come proseguono i test. E lascio la parola ad Andras. :wink:
     
  7. garret

    garret Secondo Pilota

    956
    25
    Feb 24, 2008
    Reputation:
    3,128
    bmw 530d
    ben detto ubriacone :wink: il tuo discorso non fà una piega:cool: sia nella prima che nella seconda parte:wink: seguo con estremo interesse il vostro post, forza andras dicci la tua!!:razz:
     
  8. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19,690
    1,284
    Jun 10, 2004
    Reputation:
    13,172,876
    MB B200CDI
    Precisamente, Larry. Col trimmer ad ore 11:50 e 28 gradi di temperatura esterna dopo un "allungo" in quarta al 60/70% del gas mi si è accesa la spia motore gialla, quella del limp. Ho accostato e rimesso la regolazione ad ore 11:20, quella precedente. Riaccendendo la spia era spenta e nei successivi 100km non ho riscontrato problemi. Tant'è che ho alzato leggermente fino ad ore 11:30 spaccate appena ultimati i 100km. Stiamo andando incontro a temperature estive, quindi sempre più alte, il che significa che non mi posso permettere una regolazione ad ore 11:50, non con l'IC di serie perlomeno


    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     


     
  9. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19,690
    1,284
    Jun 10, 2004
    Reputation:
    13,172,876
    MB B200CDI
    forse non è colpa dell'aria calda........

    Trimmer ad ore 11:30: mezz'ora fa (16,5 gradi) nelle stesse condizioni di marcia di martedì sera ma con 12 gradi in meno si presenta lo stesso problema (spia motore accesa) per giunta esattamente nello stesso modo: percorro un raccordo autostradale con una marcia "sbagliata", ovvero in terza sui 50kmh, dopo l'innesto do gas al 50% e si accende la spia motote. Martedì ero in quarta ad 80kmh, mi innesto e do il 50% del gas e si accende la spia motore. Qualcosa non quadra quando il motore lavora fuori coppia, mi sembra evidente: se scanno l'auto non ho problemi di spie o di tagli di alimentazione, se cazzeggio nella marcia sbagliata e do gas fuori coppia sì. In pausa pranzo faccio una scansione e vedo che codici di errore rilevo col BT (e li cancello), però a questo punto posso escludere con ragionevole certezza che fosse la taratura ad 11:50 assieme all'aria calda dei 28 gradi di martedì sera ad aver dato il problema, visto che ad ore 11:30 ed aria fresca si è ripresentato.

    Ovvio che una soluzione "alla contadina" del problema c'è, ovvero usare sempre i rapporti giusti anzichè cazzeggiare fuori coppia, però l'obiettivo è risolvere il problema in qualsiasi condizione di marcia
     
  10. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16,085
    752
    May 11, 2005
    Reputation:
    39,502
    E91 Futura S.G.
    E dici bene...

    Cmq, per l'I/C maggiorato, così...pour parler...quando?

    :mrgreen:
     
  11. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2,384
    101
    Oct 26, 2008
    Reputation:
    76,145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    in terza ai 50 all'ora piu o meno a che numero di giri sei?e a quel numero di giri dai gas al 50 % e ti si accende la spia....
     
  12. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12,440
    405
    Oct 26, 2007
    Reputation:
    14,216,377
    330d e46 +
    scusa ma, 80 in 4a e 50 in terza sei tra 1500 e 2000 giri... non è che sei proprio fuori coppia... sono regimi giusti e normali per un diesel.... poi affondi metà gas.... :-k
     
  13. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2,384
    101
    Oct 26, 2008
    Reputation:
    76,145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    nel mio caso col trimmer a qualsiasi posizione testata prima di raggiungere i giri dell'incremento della coppia (2600-2650 giri nel mio caso) l'auto fa piu fatica a prendere coppia. esempio? in quarta a 1800 giri. pesto a metà ma la macchina ha difficolta a prendere i giri e sono sicuro che ha piu difficolta che da stock. poi arrivati i 2500 comincia a spingere di piu e a 2600 da la botta.sulla autostrada della cisa in quattroa bordo in 5-6 marcia l'auto fa molta piu fatica tra un allungo e l'altro che senza modulo. a pestare a metà di colpo sembra si ingosi e quindi viene spontaneo alleggerire il gas...
     
  14. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2,384
    101
    Oct 26, 2008
    Reputation:
    76,145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    tipo quando si eleboravano i motorini e si sbagliava con la carburazione e si faceva troppo grassa, sotto coppia il motore quasi tirava inditero.la sensazione è quella.

    sotto questo aspetto le vostre sensazioni quali sono?sotto coppia è rapida come da originale?
     
  15. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19,690
    1,284
    Jun 10, 2004
    Reputation:
    13,172,876
    MB B200CDI
    forse per un sei cilindri, matte

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     
  16. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19,690
    1,284
    Jun 10, 2004
    Reputation:
    13,172,876
    MB B200CDI
    c'è più tempo che vita, così almeno dicono

    :razz:
     
  17. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19,690
    1,284
    Jun 10, 2004
    Reputation:
    13,172,876
    MB B200CDI
    risultati diagnosi Bavarian Technic

    Come promesso stamane eccomi di rientro dalla scansione effettuata col BT.

    I codici di errore rilevati sono i seguenti:

    497D:

     


    Error will not cause a warning light



    Error is not currently present



    Test conditions have been completed



    Short circuit or signal interruption


    questo codice di errore, peraltro senza approfondimento su cosa sia da parte del BT è onnipresente sull'N47 anche in configurazione stock. Direi di passare oltre

    3F30:


    Segnale sensore Common Rail



    Error will not cause a warning light



    Error is not currently present



    Test conditions have been completed



    Short circuit or signal interruption


    questo è il codice di errore corrispondente all'installazione di un qualsivoglia modulo aggiuntivo per vetture commonrail. Quindi anche qui tutto nella norma.

    Le cose ora si fanno interessanti, guardate qua sotto:

    4560:


    Plausibilità pressione Rail, controllo quantità



    Error will not cause a warning light



    Error is not currently present



    Test conditions have been completed



    Short circuit or signal interruption


    Il codice di errore parla da solo: la ECU si è "chiesta" se la quantità di gasolio iniettata fosse plausibile appunto. E se l'è chiesto ovviamente in corrispondenza delle due accensioni della spia motore, ovvero accelerando col 50/60% di gas con una marcia superiore a quella che avrei dovuto utilizzare in quel frangente. In pratica la ECU "pensa":"se sta cazzeggiando al volante perchè ricevo l'input di dare così tanto gasolio?"

    Ora, venendo da un N54 diciamo che tra codici di errore e spie sono piuttosto navigato (leggasi: al primo limp vorresti chiamare la mamma e piangere, avendone avuti un centinaio almeno col 335i tuning direi che ci si resta sempre un pò così ma poi ci si ripiglia in fretta e si usa la testa), la mia conclusione è che a maggior ragione quando si circola con del tuning serve far lavorare il motore in condizioni di rendimento ottimali (ovvero innanzitutto nella marcia giusta, stamattina in terza a 50kmh senza il CR6-SB sù col piffero che riprendeva) anzichè usare rapporti sbagliati.

    Oltretutto ad affondare il gas col rapporto più alto di quello che invece dovrebbe essere innestato ci si gioca anche la frizione a lungo andare.

    Conclusioni: sì, ovviamente preferirei non aver avuto quei due limp. Ma non essendo più ai tempi di ECU da caciottari come la EDC15 bisogna avere le spalle larghe.

    La EDC17 è una signora che sa essere capricciosa

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    1 person likes this.
  18. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12,440
    405
    Oct 26, 2007
    Reputation:
    14,216,377
    330d e46 +

    ah... scusami, ma vuoi dire che a quei giri il motore è fermo?

    Dalle prove di riviste il 120d da 177 va quasi pari al 330d 204cv in ripresa di 5a e 6a.. con rapporti quasi uguali tra l'altro....

    Da quel che si dice - automobilismo e qua dentro - è il punto forte la ripresa anche da regimi medio bassi.... :-k
     
  19. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19,690
    1,284
    Jun 10, 2004
    Reputation:
    13,172,876
    MB B200CDI
    non è che è fermo, matte, ma a 50kmh in terza o ad 80kmh in quarta di certo sta lavorando fuori coppia non in regime di efficienza

    l'N47 tira molto bene tra i 2000 ed i 4300 giri, fuori da quel range ci si va a levare delle curiosità (tipo v.max in quinta, test assolutamente inutile) ma che con la performance non hanno niente a che fare, tutt'altro

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     
  20. Ubriacone

    Ubriacone

    10,855
    1,916
    Dec 16, 2009
    Reputation:
    114,774,402
    Un trattore, una moto.
    Bene, questo conferma la mia teoria esposta, e mi conforta perchè non ho sparato minchiate a raffica.

    All'aumentare della temperatura dell'aria, diminuisce la sua velocità e la sua densità, quindi si presenta una carica fresca meno ricca di ossigeno.

    Questo, all'interno del motore, si traduce in una combustione grassa, con eccesso di gasolio che presumibilmente non viene nemmeno completamente smaltito. Probabilmente, senza DPF si avrebbe anche una discreta fumosità, ma questa è una mia supposizione.

    Nel nostro caso invece, questo eccesso di gasolio viene letto come un'anomalia e per questo compare l'allarme.

    Alla luce dei fatti, appare evidente come in una condizione di apertura moderata del gas, ad una velocità media del fluido nella camera di combustione, corrisponda un problema di combustione.

    Quindi, è impossibile che il motore funzioni correttamente con quei parametri. La soluzione nel caso sarebbe quella di maggiorare l'IC, ovvero avere una maggiore superficie radiante che abbassa la temperatura dell'aria, ne aumenta la densità e permette comunque una combustione "entro i parametri che stabilisce la turbina".

    Oppure, la soluzione n.2, sarebbe quella di dare più aria al motore. E questo avverrebbe aumentando la pressione di sovralimentazione. Può darsi (ma lo dico da ignorante, visto che non ho un riscontro oggettivo), che 0.05 bar in più sarebbero già sufficienti per non avere problemi.

    Mi tengo così basso perchè in realtà la differenza di temperatura entro cui si verificano i problemi è nell'ordine dei 5°C, quindi non c'è una variazione così marcata delle caratteristiche dell'aria.

    Comunque, i miei complimenti all'analisi lucida, esperta e veramente ben fatta da Andras. =D>

    Direi che il suo contributo vale ben più di mille altre parole. Utile a tutti, senza veli.
     
    Last edited by a moderator: Jun 3, 2010

Share This Page