Recensione modulo aggiuntivo Cn-Tech CR6-SB su N47 | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog

Recensione modulo aggiuntivo Cn-Tech CR6-SB su N47

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da DESHI BASARA, 13 Maggio 2010.

  1. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputation:
    137.134
    X5 G06 Msport
    Invito inoltre tutti a rimanere in topic
     
  2. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputation:
    13.172.876
    MB B200CDI
    CR6-SB settato ad ore 11:50, testato per 140km, nessun taglio dell'alimentazione o spie.

    Unica controindicazione: le FK-452 posteriori mi dureranno si e no 10.000km (e sono nuove)

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputation:
    137.134
    X5 G06 Msport
    eh eh ... il modulo infatti spinse la mia scelta di abbandonare le 225 al posteriore con le 245 da 18... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    la coppia certo non manca :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputation:
    13.172.876
    MB B200CDI
    col fatto che i miei km li faccio al 90% in autostrada forse mi salvo dalla spesa

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     
  5. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    15 Ottobre 2007
    Reputation:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    SEZIONE RECENSIONE CR6SB SU MOTORE N57 - 330d 245cv

    Ciao Andras, sto seguendo silenziosamente i vari sviluppi visto che la mia è un'altra motorizzazione (N57).... ma quando dici 11.50 vuoi dire quasi ad ore 12.00 ma con un capello in meno ... giusto ?

    E' talmente piccolo sto trimmer....

    Per ora sono ad ore 10.30 e qualcosina si comincia a sentire, ho tirato tutte le marce..... anche la 5° marcia fino al limitatore (da arresto) ...

    Tutto OK !!! Ho fatto circa 450 km e il week end ne farò altri 700-800 quindi da lunedì aumenterò ad ore 11.00.... vi saprò dire !!!

    Ciao !!!!
     
  6. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputation:
    137.134
    X5 G06 Msport
    tutti in rettilineo.. mi ricordi qualcuno.. che va solo e sempre dritto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    forse non sei piu' abituato ad avere della coppia sotto il cofano, ti eri abituato alla benza :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputation:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Si, intendo quello. Il trimmer prima era sotto la "gamba" di sinistra della lettera N ed ora è sotto alla "gamba" di destra della lettera N. Son sempre più convinto che la chiave del CN-Tech è procedere per gradi con l'aumento della taratura del trimmer, mezz'ora per volta basta ed avanza.

    Se quando posizionerò il trimmer ad ore 12 spaccate non avrò problemi di sorta mi fermerò, è la metà esatta del range di regolazioni, la vettura va già a cannone ora che sono un pelo sotto e ci avviamo verso le alte temperature esterne, quindi chi si accontenta magari non gode ma forse si salva da spie e tagli dell'alimentazione

    :razz:

     
  8. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputation:
    13.172.876
    MB B200CDI
    ovvio che il coupettino me lo godo appieno nel restante 10% di percorrenza, in primis spazzolando le rotonde quando si può farlo in sicurezza e senza che le FDO espongano bandiera nera

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    tecnicamente l'ultimo benza che avevo coi suoi quasi 550nm di coppia (che moltiplicati per il rapporto al ponte son ben di più di 550nm di coppia su un commonrail) era fantascienza a confronto ma sarà che era automatica o chessò cosa ma la 1er è molto più divertente

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     
  9. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    15 Ottobre 2007
    Reputation:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    SEZIONE RECENSIONE CR6SB SU MOTORE N57 - 330d 245cv

    Esatto.... spero un po' alla volta (avvicinandomi ad ore 12) di riuscire a dire anche io che va a cannone... per adesso ad ore 10.30 la differenza è minima, ma può essere che sull' N57 ci voglia una regolazione più alta... ma sinceramente non so se avrò il coraggio di spingermi oltre ore 12.00...

    Ci sono 2 cose da dire quindi :

    1) trovare il limite significa trovare la regolazione giusta prima che ti si accenda la spia motore (vuol dire che prima o poi sta benedetta spia si accenderà, solo li avrai capito qual'è il limite). Questa cosa non mi piace molto sinceramente, ma ho visto che è l'unico modo di procedere.

    2) se sta spia non si accende perchè magari tutta la procedura d'incremento è stata ampiamente rispettata (c'è anche chi ha girato ad ore 15 senza che si accendessero spie e poi è esploso tutto), non si saprà mai quando fermarsi e non si saprà mai a quanto si stia spingendo il rail.... qui dovrebbe essere cntech (che ha prodotto e testato il modulo) a dover prefissare un limite al trimmer in modo che non si superi una certa percentuale d'incremento pressione rail (come era per la cr2pro che non bisognava superare ore 15 rail e 13 map).... ma sembra non esserci un limite definito, se non l'ultima "tacca" del trimmer.

    Chi vuole rischiare con il fuoco si faccia avanti, altrimenti io dico che ad un certo punto... chi si accontenta gode... (1 iniettore sulla mia costa circa 1000 euro e ne ho 6 !!!) :wink:
     
  10. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputation:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Secondo me il buon senso deve sempre avere la meglio.

    Una volta trovata una regolazione che sia soddisfacente dal punto di vista della guida si può provare ad alzarla un pò ma bisogna anche sapersi fermare in tempo.

    Voglio dire, la regolazione che da l'erogazione che mi piace corrisponde ad ore 11:20 circa, la "gamba" di sinistra della lettera "N" del trimmer.

    Ora sono ad ore 11:50 ovvero sulla "gamba" di destra della lettera "N" del trimmer. Se tutto va bene c'è caso che testi ore 12 spaccate, ma quant'è vero Iddio lì mi fermo in ogni caso, sia che dia problemi sia che non ne dia.

    L'altra faccia della medaglia del "sistema dell'avvicinamento indefinito" (come amo definire l'avanzare di mezz'ora scarsa per volta del trimmer) è che c'è caso di continuare a riuscire a salire col trimmer ben oltre la soglia di sicurezza, in quanto si da modo alla ECU di adattarvicisi a dovere e non tutto d'un tratto.

    La gente mi manderebbe a funcool quando lo dico, ma tagli di regolazione ed accensione spie a volte sono una benedizione. E' Dio che ti dice che è arrivato il momento di fermarti con gli aumenti del trimmer, ci si resta male ma meglio così che col condotto del rail polverizzato

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     
  11. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    15 Ottobre 2007
    Reputation:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    Stessa lunghezza d'onda direi... :wink:
     
  12. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2.384
    101
    26 Ottobre 2008
    Reputation:
    76.145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    ma si sa piu o meno quale è la pressione massima a cui si puo arrivare in sicurezza?

    e si sanno le varie pressioni che si raggiungono ad ore 11, 12 ecc?lo sapranno in cn tech e non lo dicono o non lo sanno neanche loro?con la rimappa si riesce a sapere giusto?quindi da qualche parte ci sara la lettura di questi valori.
     
  13. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    15 Ottobre 2007
    Reputation:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    Guarda sono mesi che spingo su sta cosa qua, ma sinceramente non ho mai avuto risposta, ma non ho neanche mai posto questa domanda alla cntech, cosa che farò quando mi avvicinerò ad ore 12.00.

    Essendo loro produttori e tester, dovrebbero sapere esattamente a quanto lavora il rail ad ogni lettera o numero del trimmer, per ogni marca e modello di auto sulle quali si pùo collegare il modulo.

    Giusto ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Giugno 2010
  14. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2.384
    101
    26 Ottobre 2008
    Reputation:
    76.145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    esatto. o non lo sanno di preciso e quindi non si sbilanciano o se lo publicassero sarebbero dei valori cosi spaventosamente alti da far rinunciare all'acquisto.però sarebbe lacosa piu seria che un'azienda possa fare.io non ho assolutamente voglia di vedere spie accese o avere tagli di potenza. se si sapesse a che pressioni rail lavora col modulo tarato ad ogni ora ci sarebbe anche meno paura e piu tranquillita nel montarlo e nel tararlo
     
  15. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputation:
    13.172.876
    MB B200CDI
    E' comprensibile il tuo ragionamento, ma in netto contrasto con la logica del tuning, la sua essenza.

    Tuning significa "regolare", va da sè che presuma un ruolo attivo nella cosa da parte dell'acquirente.

    Detto questo va da sè che le informazioni tecniche sono/sarebbero sempre le benvenute, e ci mancherebbe altro.

    Non dimentichiamoci poi che siamo nell'era dell'euro 4->5 + FAP e dell'ISIS, i tempi dell'euro 3 in cui mappavi allegramente e ti dimenticavi della cosa son finiti da un pezzo. Ora se mappi ti giochi la garanzia, se non vuoi giocartela ma vuoi fare del tuning serve che usi un modulo aggiuntivo, usare un modulo aggiuntivo significa darsi parecchio da fare per trovare la regolazione ottimale

     
  16. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2.384
    101
    26 Ottobre 2008
    Reputation:
    76.145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    mi sta bene cercare la regolazione, perderci del tempo provare e riprovare. però ci vogliono dei limiti alle regolazioni. non è che io vendo un elevatore per pomodoro con inverter senza istruzioni per l'uso cosi il primo citrullo di turno me lo mette e manetta e mi sfascia tutto. nel manule scrivo che a 50Hz fa tot produzione, a 60Hz ne fa tot in piu e il massimo lo regolo con l'elettronica in modo che non possa essere regolato a piu del margine di sicurezza del progetto. questo è un esempio del caiser per dire che ci vogliono dei limiti che corrisponono a tot. e in questo caso oltre a non saperli non siamo neanche aiutati da un trimmer assurdamente tarato
     
  17. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    15 Ottobre 2007
    Reputation:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    Si Andras sono perfettamente d'accordo con te, ma rimarcherei sul fatto che le regolazioni andrebbero fatte con "scheda tecnica in mano" e non alla cieca. Visto che sti moduli vanno tarati manualmente, nel corso dei km e a spesso da mani totalmente inesperte se ci fosse qualche info in più, sarebbe un mondo migliore.

    Basterebbe sapere :

    1) la pressione massima sopportabile dall'impianto rail della propria vettura (o almeno sapere a quanto lavora stock)

    2) la pressione impianto rail corrispondente ad ogni numero/lettera del trimmer

    Semplice ed efficace...:wink:
     
  18. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2.384
    101
    26 Ottobre 2008
    Reputation:
    76.145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    esatto. ma questo non viene detto o per questione di marketing per non speventare gli aquirenti perchè secondo me si ragguingono pressioni folli o perchè non si sono mai fatti test seri per ogni motore.
     
  19. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputation:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Parola mia non conosco la ragione per la quale le informazioni delle quali chiedete non sono ancora state divulgate dalla Cn-tech. Quel che posso dire, esattamente come voi, è che è (tralasciando le porcherie da meno di 100€ ovviamente) il modulo a prezzo più vantaggioso sul mercato che garantisce il maggiore incremento prestazionale tra tutti i moduli che ho provato personalmente, ovvero Diesel Powerchip di Alosa e Race Chip Pro.

    So che non vincerò un concorso di popolarità con quel che sto per dire ma contenere i costi purtroppo potrebbe anche significare essere spicci dal lato informazioni.

    Piuttosto: si parla spesso di un utente al quale è saltato per aria mezzo motore, vorrei saperne di più. Innanzitutto vorrei sapere che auto aveva e che modulo montava, e poi vorrei i dettagli del guasto. Voglio dire, nessun modulo può andare oltre i parametri di progettazione della casa costruttrice, la ECU è lì per tagliare potenza o lanciare una spia prima che succedano guai seri. In virtà di ciò sarebbe utile saperne di più sulla vettura che ha avuto problemi. Perchè mi sembra di ricordare che avesse sù un CR6-SB tarato molto aggressivamente, tipo ore 15 o addirittura ore 16, ma non ne so molto altro
     
  20. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    15 Ottobre 2007
    Reputation:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    Il motivo non lo so, potrebbe essere come dici tu, ma penso che visto che ci stiamo avviando sempre più ad un tuning difficile, qualche dato in più sottomano, incoraggerebbe l'utente ad affrontare la regolazione del modulo.... IMHO.....
     

Condividi questa Pagina