nooo, su persone giusto ? Lì aggiungo gruppo e li butto tutti dentro ? Forse ci sono /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Grazie mille p.s. domanda scema, ma non era piu semplice che in qualche maniera mi dessero accesso alla rubrica delle mail dei contatti all'interno dell'account di yahoo ?
Si, il nome dell'applicazione che ti serve è Persone, dentro l'applicazione puoi creare dei gruppi specifici, in modo da suddividere i contatti, per fare quache esempio: "Persone>Lavoro" o "Persone>Famigliari", o ancora: "Persone>Amici" "persone>Preferiti", quindi se ti torna comodo puoi anche creare la voce: "Persone>Yahoo", e raggrupparci tutti i contatti che avevi su Yahoo..
Allora non sono riuscito con la procedura di importare i contatti, poco male, alla fine gli indirizzi mail che veramente mi interessava aver nel cell erano una decina, copiati a mano. Invece N4 probabilmente andrà a 249 euro, che kiulo averlo comperato una settimana fa a +100 euro E penso a 249 avrà un rapporto qualità prezzo straordinario: http://www.telefonino.net/LG-Electronics/Notizie/n33615/Sostanzioso-calo-di-prezzo-per-il-Nexus4-di-Google.html
Si, mi consola un po' il fatto che il mio bianco l'ho pagato poi 309, è stato ritirato da Google e forse gli esemplari superstiti manterranno un po' il prezzo... Intanto il mio con 4.3 custom si sta comportando bene. Speriamo continui.. Un "difetto" strano è che ha a volte (molto rare) poca sensibilità sul touch, tipo chiudere dei pop up di notifica, ed a volte ne ha troppa, cioè basta sfiorare un icona per avviare un app o trovarsela spostata in un'altra schermata.
Forse quello bianco si.. Ma gli altri no! I nexus non sono pensati per "tenere il mercato", vengono venduti da google praticamente a "prezzo di costo", che poi qui da noi i N4 siano riusciti a stare "su di prezzo" fperchè qui non c'è il playstore, è un altro paio di maniche.. Sono nati con la filosofia: ti compro e ti tengo sino a che non ne compro un'altro, che poi sia l'anno dopo o quello successivo poco importa, tanto il supporto completo lo hai.. Le icone "scivolate dalla schermata" sono capitate anche a me.. Secondo il mio parere, la cosa potrebbe dipendere dall'umidità relativa sui polpastrelli... Mi spiego meglio: Nelle settimane appena trascorse in Grecia mi è capitato parecchie volte di maneggiare il telefono con le dita umide, ed ho notato le icone che a volte, "schizzavano inavvertitamente". Ho formulato anche una teoria: che il "Project Butter" che garantisce alla UI almeno 60 FPS, abbia reso la superficie capacitiva fin troppo sensibile, e che in presenza di "bad entry imput", come può essere una goccia d'acqua su un polpastrello, dia un pò i numeri, facendo "accelerare in modo anomalo" gli oggetti attivi nel framework, questa caratteristica potrebbe essere ancora peggiorata da cuochi fissati con la "fluidità", e che possono rendere ancora più estremi i parametri del "butter effect"..
Magari può interessare ---> http://www.tuttoandroid.net/news/google-rimborsa-100-a-chi-ha-acquisto-il-nexus-4-dal-12-agosto-136741/
Purtroppo non riguarda noi italiani, ma solo i cittadini di quei paesi in cui il playstore è attivo (in Europa: UK, DE, FR, ES, che a quanto pare sono mercati ben più redditizi della nostra povera Italia, in ES android sfiora l'80% di penetrazione sul mercato..), e che hanno comperato il loro Nexus 4 nel suddetto store, che come puoi verificare, è irraggiungibile dal nostro paese.. Per utilizzarlo bisogna fare alcune gabole, che sebbene riescano con facilità alzano il prezzo finale dell'oggetto, e che non avrebbero comunque permesso il rimborso..
Grazie mille scrondo, esauriente come sempre, quindi il "play device" dove deve esser stato acquistato è il google store ? Ma dimmi tu ci credi a questa frase, nel senso è ipotizzabile in tempi brevi la possibilità di aver un google store anche in italia ? We're working to bring devices to more countries as quickly as possible.
Posso sperarlo, ma ci credo poco... Molteplici ragioni tengono lontana google dal nostro mercato, ragioni fiscali, logistiche, e non ultimo: le carenze croniche dei nostri servizi postali.. Google play nei paesi in cui è presente consegna entro le 24 ore, massimo 48, altrimenti rimborsa la consegna, che molto probabilmente è una buona fetta del loro margine di guadagno, visto l'esiguo costo del terminale, spesso le consegne cosi rapide non riescono neppure ad Amazon con il loro servizio "Prime", e Amazon ha a disposizione una logistica mostruosa... Google invece si appoggia a sistemi postali "meno dedicati", ma efficenti, veloci, ed affidabili (come la Royal Mail inglese) per garantire il servizio, cosa che non gli riuscirebbe benissimo appoggiandosi alle poste italiane, e di conseguenza, alla disastrosa SDA.. E poi, non hanno ancora messo in vendita le playcard, figurati se si mettono a vendere i telefoni... Non vedo soluzioni immediate all'orizzonte, magari poi mi sto sbagliano e lo aprono domani.. Ma ci credo poco..
Beh io lo volevo proprio bianco.... A prescindere da successivi abbassamenti di costo, ritengo quel che ho pagato già estremamente conveniente in rapporto ai prezzi del mercato italiano e del valore intrinseco del device. Sulla teoria, ti dirò, ne capisco poco, ma effettivamente d'estate i polpastrelli sono un po' umidi. Sui ritardi di risposta ai touch credo che a volte succeda sia il bordo del palmo della mano a toccare inavvertitamente lo schermo (un po' grande per me che non sono proprio un polipo) mentre con il pollice voglio toccare un tasto. In parole povere lo schermo riceve due input e non sa cosa fare perchè non è uno swipe o un pinch, ma una specie di corto circuito. Comunque, questa rom 4.3 Cataclism ha una pletora di personalizzazioni che non ho mai visto e che non ho ancora esplorato appieno, però, mantenendo fede alla consuetudine delle rom custom android, ciò che ha una rom manca nell'altra e viceversa. Qui manca nella tendina notifiche abbassata la barra scorrevole in alto con gli shorcuts per i vari wifi etc, e la possiibilità di virare sui toggles con un semplice swipe. Per contro questa rom funziona come un orologio. Non voglio dirlo troppo forte però....
Grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Invece ragazzi leggo questo qua sotto. Ora con la 4.2 l'ho avuto 2 giorni quindi non ci ho fatto molto caso, ma devo dire che spesso ora me lo ritrovo con zero campo e poi senza muovermi se lo riprende quasi tutto ed anche mi è capitato di avere 3 tacche di segnale ma grigie e non blu, cosa significano ? Quanto ci vorrà perchè risolvano ? http://www.appy-geek.com/Web/ArticleWeb.aspx?regionid=6&articleid=12441530
Mah, a me è successo esattamente il contrario. La ricezione mi sembra migliorata con android 4.3 ma forse non faccio testo perchè la mia è una rom custom ed era gia build JWR66Y. La mia baseband é M9615A-CEFWMAZM-2.0.1700.84. Le tacche grigie a volte ce le ho anch'io e le sempre avute su tutti i device android. Da quanto si dice in rete, unita alla presenza di qualche lettera tipo G, 3G, H+, etc, indicano la semplice rilevazione della rete dati ma l'impossibilità di accedervi, cosa che diviene possibile quando le tacche diventano blu.
Grande, infatti cambia sempre, 3g rimane pochissime volte, spesso è g o h. 2g fa collegato al wifi dell'hotel e mi ha impressionato la velocità con la quale apre le pagine, cosa che in 3g mai vista, g o h non ne parliamo....
R: Recensione LG Nexus 4 In g(prs) non riesci neanche a mandare un messaggio whatsapp altro che veloce... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> By my Phablet N2
Mi sa ho scritto male, intedevo che rispetto al wifi, in 3g è semplice sopravvivenza, mentre h o g, è da piangere. Quindi ricapitolando g è gprs, quindi solo chiamate e sms, 3g è il massimo a cui può arrivare stante il latente modulo lte, se ho letto bene quello che avete scritto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> , mentre h cosa è ?
HSDPA ed è il protocollo di connessione più veloce che hai a disposizione con l'N4, a parte il HSUPA, che è agganciabile dall'N4, ma, tanto per cambiare, non è diffuso in Italia.
R: Recensione LG Nexus 4 Scherzi? HSUPA è implementato da tempo da tutti gli operatori italiani... Almeno 5-6 anni. By my Phablet N2
Solo Telecom e 3 hanno sviluppato HSUPA come protocollo in Italia, nessun altro carrier lo offre come trasporto, neanche in roaming, Telecom l'ha poi abbandonato dopo poco, quando ha dismesso le "fumose ambizioni di contratti per videotelefoni", e 3 lo usa solo per le videoconferenze, preferendo il meno dispersivo HDSPA per il comune trasporto dati.. Non mi pare una grande diffusione..
R: Recensione LG Nexus 4 Ora prendiamo Wikipedia tipo Bibbia e se non c'è scritto, perché non aggiornato dal pincopallo che ha scritto l'articolo, che Wind e Vodafone lo usano, è così. Casomai h3g è stata la prima, ma gli altri tutti a ruota, altrimenti dovresti chiederti che cosa stai usando quando in uplink raggiungi i 2-3-4 Mbit/s... Se non è chiaro la D sta per dowilink e la U per uplink...... Quindi si indica genericamente tecnologia HSPA per indicare HSDPA in downlink e HSUPA in uplink. E cmq, se proprio dobbiamo far fede a Wikipedia, qua c'è uno dei tanti articoli che dice chiaramente che è utilizzato da tutti gli operatori: http://it.wikipedia.org/wiki/High-Speed_Uplink_Packet_Access By my Phablet N2