Recensione Kit alpine hifi system retrofit su E9x | Pagina 69 | BMWpassion forum e blog

Recensione Kit alpine hifi system retrofit su E9x

Discussione in 'Hi-Fi Car, Navigation systems & Car-Theatre BMW' iniziata da lkk_audista, 22 Novembre 2008.

  1. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Boooh purtroppo di car audio non ne capico. Comunque si stessi sintomi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io avevo lasciato perdere a un certo punto perchè non ne potevo più e tutto sommato lo faceva solo ogni tanto
     
  2. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    E quindi nel tuo caso era l'ampli, brutta notizia :rolleyes:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Gennaio 2014
  3. Alexbond84

    Alexbond84 Primo Pilota

    1.284
    62
    29 Settembre 2009
    Reputazione:
    14.824
    BMW 330d futura+attiva+pack M
    Solitamente al 99% dei casi, tutti i problemi riscontrati da chi ha il kit alpine provengono dall'amplificatore, quindi secondo me è anche il tuo caso, comunque un controllo alle connessioni è a costo zero, quindi lo puoi fare tranquillamente! Controlla sia quelle in portiera dove c'è il crossover (crossover per modo di dire), che quelle sotto la moquette poco più avanti dei sedili anteriori, dove chi ti ha montato il kit ha agito per modificare le connessioni: tramite quelle giunte lì, puoi ripristinare anche velocemente l'impianto originale (collegando woofer e portiera in parallelo all'uscita della sorgente) escludendo così l'ampli, senza passare nessun cavo come dicevi, così vedi e sei sicuro se il problema deriva da lui o meno.

    Altro appunto, anche se la tua radio ha 4x45W (di picco, non rms), non sarà mai a livello dell'ampli che hai ora.

    No, nel tuo caso in concessionaria non riescono a codificarti nulla, in quanto il cic sulla tua gli darebbe errore, perchè non previsto per l'anno della tua... devi codificare da qualcuno che fa codifiche!
     
  4. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Si, ottima idea, intercettare le connessioni alla partenza... Dimenticavo che hanno agito interrompendo il cavo verso le portiere, inserendo il cavo apposito che va verso dietro e poi ritorna, per poi andare quindi verso le portiere.

    La sorgente è una Dynavin D99... 4x50W, non 4x45, ricordavo male :biggrin:

    Magari non suona potente come l'ampli Alpine, ma neanche tanto basso :biggrin:

    Anzi, ti posso dire che devo tenere la sorgente a max 35 come livello audio (e si sente fortissimo) su una scala di 64, sicuramente perchè i 4x50 poi vengono ri-amplificati dall'ampli alpine... Quindi, anche rimuovendo l'ampli Alpine, anche se suona più basso, avrei comunque un altro 45% di volume disponibile :wink:

    Come qualità dovrei migliorare, dato che escludo la doppia amplificazione, e soprattutto escludo i fruscii propri degli ampli ad alto livello (quando si accende, anche con sorgente spenta, si sente il fruscio negli AP).

    Oppure, potrei anche impostare la sorgente per avere un'uscita a basso livello (quindi usare solo l'amplificazione dell'Alpine)... Ci sono questi due scenari:

    - Sorgente esce ad alto livello (ho quindi una sorta di doppia amplificazione): Volume molto alto, se il volume della canzone è basso metto la radio a 35 su 64, ed è altissimo. Se il volume della canzone è alto, stesso risultato con 25 su 64, quindi la radio mi da una riserva di potenza altissima.

    - Sergente esce a basso livello (studiata per collegare un comune ampli in cascata): Volume decisamente più basso, se il volume della canzone è basso, devo salire anche a 60 su 64, se il volume della canzone è alto, comunque a 40-45 su 64.

    Stranamente, ad orecchio la qualità audio è equivalente. Per quanto riguarda i fruscii, ci sono ugualmente in entrambi i casi, e pure con sorgente spenta, quindi derivano solo dall'ampli Alpine, come dicevo :wink:

    Quindi, visto il pro del maggior volume e nessun contro, utilizzo la sorgente con uscita a piena potenza, ed ovviamente mi limito col volume. Credo che salendo a 50 o più in tale modalità, sfonderei gli AP, oltre che le orecchie :biggrin:

    Una cosa è certa, il limite al volume sono le mie orecchie, sono quelle che cedono prima, dato che a 35 su 64 è impossibile rimanere in auto, ma la qualità è sempre perfetta :wink:

    Vari scenari:

    1. rimuovo ampli Alpine ed uso solo la sorgente... Come potenza dovrei andare bene dato che, come dicevo, la sorgente ha una riserva del 50% di volume, che ora con l'ampi alpine non uso... Ed inoltre, mi libero finalmente del fruscio.

    2. sostituisco l'ampli alpine con altro ampli, però a basso livello, di modesta potenza (per non dover cambiare tutti gli AP, consigliatemi magari una potenza congrua per sentire bene senza dover cambiare gli AP), ed ovviamente imposto la sorgente per uscita a basso livello.

    Così risolvo il discorso del fruscio ed avrei una qualità ottimale.

    L'ampli dovrebbe essere un 4x(non so quanto)W, ma con due uscite separate per i SUB, come l'ampli Alpine... Oppure solo 4 canali, ma in tal caso dovrei mettere un crossover per il sub, ed il discorso si complica.

    In ogni caso, in entrambi gli scenari, avrei ben 3 AP (sub, tweeter e mid) in parallelo, su un canale, e non vorrei avere problemi di impedenze :-k

    Invece, grazie all'ampli Alpine, i sub sono su una uscita per conto loro, ed ho solo un parallelo tra mid e tweeter...
     
  5. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    R: Recensione Kit alpine hifi system retrofit su E9x

    Stesso mio problema.

    Ho ricontrollato cablaggi conessioni mille volte.....e l'impianto l'avevo installato io......

    Mi è rimasto da aprire l'amplificatore, prima di buttarlo:D:D

    Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2014
  6. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Aprirlo temo sia inutile :rolleyes:

    A meno che di possedere lo schema elettronico, riuscire a sostituire i componenti difettosi con altri analoghi, etc... Insomma, si fa prima a buttarlo, imho :rolleyes:

    Appena il problema diventa più grave, decido se rimuoverlo e collegare tutto direttamente alla sorgente, oppure rimpiazzarlo con un'ampli simile, ovviamente dotato di collegamenti a morsetti, in modo che sia plug&play... Ed ovviamente ci andrebbe anche un crossover esterno per i due sub :-k

    Visto il tasso di guasti, pare che Alpine si sia impegnata nel dare il peggio di se per questo ampli :rolleyes:

    Ma pare che la BMW non sia nuova a queste cose... L'allarme è Metasystem, che fa buoni allarmi, ma quello che mette la BMW è osceno... O possiamo parlare di frizioni, etc, tutte componenti fatte da marche "buone", che però danno a BMW scandalosi in quanto ad affidabilità... Evidentemente, quando BMW richiede la produzione di prodotti ad hoc a marche leader del settore, precisa che devono far schifo ](*,)

    Finito lo sfogo semi-ot 8-[
     
  7. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Beh se ti impongono un budget limitato poi anche la qualità lo diventa, per quanto bravo tu sia
     
  8. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Appunto... Come commissionare un'auto su misura alla Ferrari, ma deve costare 2000 euro... Ovviamente se ne rompe una ogni 2, e quella che non si rompe subito, dura 2 anni :rolleyes:

    Però, farla pagare al cliente 100.000 euro, perchè la bmw fa questo :mrgreen:

    Quindi, il budget limitato, è solo nei rapporti tra BMW e produttore, dato che poi quando la BMW ri-vende al cliente, il budget non è per niente limitato :lol:
     
  9. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Ah beh questo è certo. Comunque si sa che sulla vendita pura il guadagno per loro non è altissimo ma marginano invece pesantemente su ricambi e upgrade
     
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Se si rompe l'ampli, sicuramente non spendo altre 300 euro per cambiarlo... Con 300 euro posso dire con ragionevole certezza che metto un ampli decoroso, più affidabile, e mi avanzano pure soldi :wink:

    Oppure lo rimuovo ed utilizzo i 4x50W della sorgente, che sono ben più dei 4x15W della radio originale BMW :wink:
     
  11. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    R: Recensione Kit alpine hifi system retrofit su E9x

    Boh magari è solo una saldatura fatta male....va a capire....

    In ogni caso voglio provare.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
     
  12. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    [MENTION=29707]coupè passion[/MENTION]

    Se apri l'amplificatore i primi indagati sono i condensatori elettrolitici (quei bei barilotti sparsi sulla scheda).

    Hanno una vita utile abbastanza breve, e sono abbastanza sensibili al calore.

    Quando sono moribondi o proprio morti potresti notare:

    • incrostazioni o segni di corrosione sulla scheda, intorno alla base del barilotto
    • la parte superiore del condensatore di solito è in metallo, con delle incisioni che evitano l'esplosione del componente.
      Se vedi che questo tampo è gonfio, significa che il condensatore va sostituito.


    Ovviamente le cause del malfunzionamento possono essere altre, ma i condensatori danno problemi in molti apparecchi elettronici.
     
  13. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Quoto :wink:

    Ma se bisognasse sostituire tutti i condensatori, vale la pena? O si fa prima a cambiare l'ampli con un altro di pari qualità, e quindi prezzo sicuramente inferiore a quello che costa il kit Alpine?

    Ho trovato in vendita solo kit interi a 350 euro circa, mentre servirebbe solo l'ampli... Quindi, se l'ampli non è recuperabile, bisogna valutare un piano B :mrgreen:

    Ho trovato le info tecniche sul sistema.

    L'ampli è un 4x40W @ 4 ohm (rms)

    Mid e tweeter sono collegati in serie, pertanto l'impedenza equivalente è 6 ohm (misurati da chi ha fatto il test), e la potenza in uscita è 25W... (quindi 40W @ 4ohm e 25W @ 6 ohm).

    Anche il sub, ovviamente, 40W, ed ha una impedenza di 4 ohm.

    Per la separazione delle frequenze, l'ampli manda ai sub le frequenze inferiori ai 150 Hz, mentre il crossover nella portiera manda ai tweeter le frequenze superiori ai 3-4.5 KHz.

    Basterebbe rimpiazzare l'ampli con un altro ampli qualsiasi, 4x40W @ 4 ohm, magari a basso livello :wink:

    Tuttavia, magari sarebbe opportuno far arrivare ai sub solo i bassi (sotto i 150 Hz), anche se sinceramente ora ignoro le controindicazioni di mandare eventualmente il segnale non tagliato in frequenza ai sub :-k

    E così si sfruttano collegamenti ed AP già presenti, e credo si ripara la situazione a costo modesto :biggrin:

    Per la

    Opinioni?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2014
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Beh, sostituire i condensatori non è una grossa spesa se fai da te.

    E' un lavoretto un po' palloso, e non c'è alcuna garanzia di riuscita. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    L'impianto originale ha sub e midrange collegati in parallelo, con un filtro passa alto (un semplice condensatore) all'ingresso del midrange.

    Questo serve a evitare che la radio veda un'impedenza troppo bassa a causa dei due altoparlanti in parallelo.

    Il fatto che il sub sottosedile non sia filtrato passa basso mi lascia perplesso... ma visto quanto fa schifo l'impianto di serie non è nemmeno troppo strano. :-k

    Da notare che la radio è codificata per enfatizzare gli acuti e ovviare alla mancanza del tweeter.

    Il kit Alpine prende il segnale a banda piena, e lo filtra intorno ai 150Hz. Passa basso ai sub sotto-sedile, passa alto al woofer/tweeter portiera.

    Se non si vogliono cambiare altoparlanti, filtri, nè ricodificare la radio, in pratica devi replicare il kit Alpine.

    Quindi amplificatore con ingresso alto livello, e crossover (magari regolabile come attenuazione e frequenza di taglio)

    Altrimenti si dovrebbe replicare l'impianto HiFi: la radio viene codificata per fornire un segnale a basso livello e senza filtraggi strani, si piazza un amplificatore, si mettono i crossover dove servono (direi attivo per separare i sub, e il resto con filtro passivo in portiera).

    Questo approccio è quello tipico di altri kit che ci sono in commercio (vedi Gladen/Mosconi), ma richiede cablaggi aggiuntivi per fare un lavoro discreto.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    In rosso :wink:

    P.S. maledetto ampli Alpine, se funzionassero bene, anzichè morire tutti nel medesimo modo, non dovrei inventarmi cose strane per limitare i danni, cioè per avere un risultato simile a quello che ho ora senza spendere troppi soldi ](*,)

    L'acustica di ora mi sta benissimo, quindi non vorrei spendere soldi per avere di meglio, non mi servirebbe :wink:

    Secondo me, la cosa migliore sarebbe eliminare proprio l'ampli (non appena il difetto diventa insopportabile) e fare tutto con la sorgente, che con i suoi 4x50W dovrebbe bastarmi tranquillamente :wink:

    Rimane solo il problema del collegamento del frontale, infatti avrei 3 vie da collegare ad una uscita della sorgente :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2014
  16. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Beh, visto il prezzo del kit i miracoli non si fanno.

    Anche ammesso che Alpine riesca a progettare dei buoni ampli, con i limiti imposti dal prezzo si troveranno a fare del loro meglio per ottenere un prodotto molto scarso ](*,)

    Togliendo del tutto l'ampli e con il solo canale in uscita dalla sorgente non credo ti rimangano alternative.

    Il sistema va filtrato in modo passivo, con gli altoparlanti collegati in modo da non sovraccaricare la sorgente.

    In pratica andcresti a replicare (circa) lo schema originale, con un filtro passa alto a monte del midrange/tweeter.

    Così però andrai sicuramente a influire sul crossover midrange/tweeter. Ti troveresti nella situazione di dover progettare un crossover 3 vie con i tagli desiderati.
     
  17. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    E sarebbe possibile mettere due crossover in serie? Ad esempio, lascio quello del kit alpine, che continua ad occuparsi della divisione tra mid e tweeter, mentre metto un altro crossover passa alto che separa da sub a mid+tweeter... Ad esempio, sopra i 4.5 KHz manda alla portiera.

    Si trovano anche crossover a 3 vie attivi, quindi non ci sarebbero problemi, però in tal modo sfrutterei tutti i cablaggi già presenti, senza crearne di nuovi, e inserendo questo nuovo crossover nella giunzione tra sorgente ed altoparlanti, quindi sopra i 4.5 KHz manda alla portiera, ed al sub arriva tutto.

    Però, ignoranza mia, non so se due crossover in serie danno problemi, in teoria no, e soprattutto non so cosa succede alle impedenze quando si inserisce uno o più crossover :redface:

    Hanno misurato l'impedenza degli AP nella portiera, e sono 6 ohm (sono in serie, quindi uno sarà da 4 ohm e l'altro da 2, non so quale uno e quale l'altro)... Però non so se il mio sub è da 4 o da 2, e non c'è scritto, quindi dovrei misurarlo con l'ohmetro :rolleyes:

    Ed una volta stabilite tutte le impedenze, bisogna capire cosa vede la sorgente (come impedenza) con uno o più crossover in mezzo :-k

    Edit: Ecco i miei sub

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?146282-Recensione-Kit-alpine-hifi-system-retrofit-su-E9x&p=5451566&viewfull=1#post5451566

    Però, [MENTION=21337]Alexbond84[/MENTION] diceva che quei sub hanno 2 ohm di impedenza e non 4 (come i philips da 16cm di serie), anche se sinceramente non sono riuscito a trovare alcuna scheda tecnica relativa a quei diffusori :rolleyes:

    Se avessero veramente 2 ohm di impedenza, sarebbe un bel problema collegarli ai due altoparlanti nella portiera, in parallelo avrei poco più di 1 ohm di impedenza, in serie ne avrei 8, un pochino troppi per una sorgente, suonerebbe abbastanza piano :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Gennaio 2014
  18. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Possibile è possibile, ma i due crossover si "parlerebbero" tra loro e quindi le frequenze di taglio e le caratteristiche del filtro cambiano.

    Molto dipende dall'impedenza che il crossover fa vedere al suo ingresso.

    Però se sono attivi, hai bisogno di amplificare... non puoi usarli direttamente sugli altoparlanti.

    (A meno che tu non intenda amplificatore con crossover incorporato)

    Con l'ohmetro non vedi nulla, perchè vedi solo la resistenza dell'avvolgimento.

    O usi un impedenzimetro, oppure speri che l'impedenza nominale sia scritta sull'altoparlante stesso.

    I sub originali da 16cm sono da 4 ohm perchè vanno in parallelo ai midrange.

    I sub da 20cm che hai messo saranno quelli del sistema HiFi, che però ha un amplificatore separato. Quindi è abbastanza probabile che siano da 2ohm perchè vengono pilotati da un canale dedicato dell'ampli.

    Mettere i sub da 2 ohm in parallelo a midrange/tweeter è possibile, però la sorgente dovrebbe poter pilotare un carico minimo di 1 ohm circa senza friggersi.
     
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Quindi non si può fare, cambierebbero tutte le frequenze di taglio, incasinando tutto :rolleyes:

    No, intendevo solo crossover, ma avevo tralasciato il fatto che sono da amplificare :redface:

    Altra alternativa, è un crossover passivo a 3 vie, ma trovarlo con le frequenze giuste sarebbe praticamente impossibile ](*,)

    Amplificatore con crossover sarebbe inutile, basta mettere un comune amplificatore 4x40W o 4x60W, e praticamente sostituirlo all'ampli Alpine, dove un'uscita va direttamente al sub e l'altra alla portiera, che ha già il crossover...

    Ho però notato che l'ohmetro segna una resistenza molto simile a quella di targa (ho provato con altri altoparlanti), quindi spero di avere la stessa fortuna col sub :biggrin:

    Quindi, assodati i 2 ohm di impedenza, rimane la speranza che la sorgente riesca a pilotare carichi di 1 ohm :-k

    Eppure, quando ho rimosso i sub Philips da 16cm e 4ohm, e li ho sostituiti a questi che ho ora, non è cambiato niente riguardo il volume, invece in teoria con una impedenza di 2 ohm anzichè 4 avrebbero dovuto suonare "più forte" :-k

    Ecco perchè pensavo e speravo che l'impedenza fosse la medesima dei precedenti, quindi 4 ohm :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Gennaio 2014
  20. Alexbond84

    Alexbond84 Primo Pilota

    1.284
    62
    29 Settembre 2009
    Reputazione:
    14.824
    BMW 330d futura+attiva+pack M
    Esatto, i sub con l'etichetta blu, quelli montati da chi ha l'impianto hi-fi, hanno 2 ohm di impedenza (rispetto a quelli dell'impianto base che ne hanno 4), e vengono pilotati da un amplificatore dedicato.

    Messi in parallelo ad altre cose si abbasserebbe troppo l'impedenza, 1 ohm è troppo a

    rischio per la sorgente.
     

Condividi questa Pagina