infatti le mie erano supposizioni e non le ho date come certe.. io onestamente preferisco la E9x per via del passo lungo..:wink:
Il 3.0 si è forse il più equilibrato per il telaio della zeta. Ma sono inconfrontabili le auto in questione, hanno caratteristiche diametralmente opposte. Si parla di niente imho
Bella recesione Fra, la Z4 non è nervosa è la e91 ad essere un elefante. Vedrai che farai subito l'abitudine e sarà una lama.
Eh si! mi ero promesso di non andarci in pista ma è più forte di me! il 27 vado a Franciacorta! Dai che magari fine anno ci si ribecca al ring :wink:
Bella recensione. Però non sono molto d'accordo con te. In casa avevo la z4 2.5 e ora ho il 330i coupè, m-sport, cerchi da '19. Parlo quindi del 3000 benzina aspirato 272cv, contro il vecchio 2500 192 cv. Il 3000 nuovo va di più, ma è meno emozionante, più lineare e meno brusco, molto per colpa dei rapporti più lunghi. Per l'assetto ritengo non ci sia paragone. Divertentissima la z4, ma molto nervosa non può far altro che prenderle su un curvone veloce dalla 3 con '19 e assetto. Sul misto stretto è invece più agile, ma il muso lungo si sente, quindi le ritengo vicine. Sono comunque entrambe due gran macchine che mi hanno regalato notevoli emozioni, la z4 per il suo nervosismo nel misto, il serie 3 per la sua enorme stabilità sul veloce!! Aggiungo un appunto sulla cooper S che ha sempre veramente tanto da dare in ogni situazione.
ma basta con ste cavolate e luoghi comuni letti in rete!!! che cacchio significa "prederle su un curvone veloce"??? ***** dalla biassono esco a 240 a gas spalancato!! per non parlare della germania, dove curvoni si affrontano tranquillamente ad oltre 250!!! il famoso nervosismo di cui parlate si manifesta solo nei cambi di direzione secchi e con trasferimenti di carico repentini!!!
Non mi freghi, adesso vado a leggere altre informazioni in rete così posso tornare ad affrontare il discorso!! Ho detto chiaramente che le ho provate bene entrambe: z4 2.5 e 330i coupè. Quest'ultima sul veloce è più stabile e ritengo abbia limiti più alti. Con la z alla minima sconnessione dell'asfalto si rischia molto di più che con la 3!! Questa è la mia opinione, tu per cortesia modera i termini:wink:!!
Non credo che volesse essere offensivo ma vedi su una cosa sono d'accordo, quando dici di aver testato sul veloce, per me e per qualcun altro qui dentro, significa che hai fatto un curvone a 250km/h al limite della tenuta del mezzo e poi hai preso una 330i e hai fatto la stessa curva a 260 in maggiore sicurezza. Io ho provato la Z4MCoupè e la M3e92 a 200km/h sul curvone di Misano ed il limite delle due macchine non era la loro tenuta di strada ma il mio piede che non stava giù a sufficienza per metterle in crisi. Per quanto riguarda le caditoie ti posso assicurare che basta un lavoro di ottimizzazione delle pressioni per ridurne molto gli effetti, se prendi una M3 gonfiata a 2,6bar al posteriore ed una Z4 gonfiata a 2,4bar, la M3 ti sembrerà più saltellante. La differenza che c'è fra una Z4 ed una 330i sta nel minore rapporto di demoltiplicazione della Z, e nella maggiore prontezza di sterzo, basta quindi essere meno bruschi nei movimenti che la zetina di sembrerà una lama rispetto alla e92.
Nicola sei sempre molto professionale nei tuoi discorsi e ho letto con molto piacere varie recensioni da te fatte. Non mi sono ritenuto offeso da lui, semplicemente preferisco toni di discussione più pacati. Detto ciò ti do ragione sul fatto che sono da considerare vari parametri quando si considerano le doti di tenuta di un'auto. Credo allo stesso tempo che la Z4 M abbia sospensioni più raffinate del 2.5. Nel mio discorso tengo anche presente la differenza tra i due sterzi delle auto. Tra l'altro preferisco quello della Z, come dici tu molto più "lama" rispetto a quello della serie 3. Ti assicuro che so adeguare la mia guida a diversi tipi di auto cercando di ottimizzarne le prestazioni, tuttavia la Z4 mi dava la sensazione di avere il muso galleggiante alle alte velocità e questo la penalizzava nei curvoni. La serie 3 non mi da questa sensazione ed in più, in caso di sconnessioni dell'asfalto o frenate brusche si scompone meno. Ho affrontato curvoni sopra i 200 all'ora con entrambe e con la z4 stavo molto più in apprensione. Ciò non significa che fossi al limite, ma che la Z4 dava la sensazione di esservi molto più vicina rispetto al serie 3. Ribadisco che è la mia opinione e che la z per lo stesso motivo può da alcuni essere considerata più emozionante (ed io sono tra questi).
è ovvio che non volevo essere offensivo.. solo che nei discorsi sono impulsivo, sempre rispettoso ed educato ma mi faccio "prendere"... son cosi, prendere o lasciare tornando in topic ho gia detto tutto e son d'accordissimo con quello aggiunto dal buon piedone pesante spinazzola :wink:
Avevo capito l'esatto contrario, cioè che fosse poco stabile al retrotreno. Non ho provato le altre Zetine, ma solo le versioni M e non ho riscontrato l'alleggerimento dell'avantreno, ti dico solo che se avessi dovuto comprare un'auto per andare solo in pista, avrei preso la z4M coupè.
La z4M mi ha sempre incuriosito, purtroppo non l'ho mai provata, ma sono sicuro che sia fantastica e che l'assetto sia molto più curato rispetto a quello di una z normale. Il problema da me riscontrato dell'avantreno leggero l'ho sentito anche da parte di altri. Ciò di cui sono sicuro è che la mia lo aveva e ad alte velocità era veramente fastidioso. Stesso commento fatto da mio padre. Il retrotreno invece non mi ha mai dato problemi. Ovviamente auto iper controllata sempre, quindi non credo potessero essere presenti difetti di vario genere. Cmq Engo ti ho invitato a moderare i termini per il semplice fatto che non vado a sparare a caso informazioni lette in giro, comunque dai, ora che conosco questa tua impulsività, ci farò il callo!