RC auto: perché i CV fiscali?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Mandj, 22 Gennaio 2009.

  1. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    Ho provato a cercare ma non mi sembra che l'argomento sia mai stato trattato; ecco il punto.
    Perché l'assicurazione RC auto usa il parametro dei CV fiscali quando il bollo da molto tempo è calcolato sulla potenza effettiva? Mi sembra anacronistico visto che un 4 cilindri 2000cc diesel di oggi ha minimo 130-140CV e può facilmente arrivare a 180 pur avendo gli stessi CV fiscali di un 2000 di 10 anni fa che di cavalli ne ha 70-80.
    Certo le nostre auto ne beneficiano, ma ricordo bene come mi arrabbiavo quando il mio BJ42 coi suoi 3400cc e circa 90 CV ai fini bollo e RC auto pagava come un Porsche](*,)!
    So bene che le assicurazioni usano anche tanti altri parametri: età guidatori, km percorsi, uso prevalente dell'auto, coefficienti di rischio collegati al tipo di auto, residenza, n° di peli nel... ecc., ma ripeto la domanda: perché usare un parametro ormai obsoleto?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Gennaio 2009
  2. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv


    me lo sono sempre chiesto anch'io.... per il discorso dei km puoi sempre dichiarare il minimo... vengono a controllare??
     

Condividi questa Pagina