E' proprio il mio pensiero... Purtroppo il DKG lo montano solo sulle Emmone, finchè non cambierà il gruppo VAG guadagnerà clienti, anche se ho sentito cose non malvagie sullo step, per quanto un cambio automatico tradizionale non abbia quei requisiti di sportività che un DSG, pur non paragonabile ad un manuale per senso di controllo, può dare. Certo che non escludo del tutto BMW, ma a questo punto valuto solo ottime offerte sull'usato... con l'uscita entro sei mesi della nuova F20 anche con sconti allettanti la serie 1 è sempre in pre-pensionamento, e la linea non mi ha mai entusiasmato, quindi...
Beh io aborro che una 130i da 40K euro scricchioli su ogni imperfezione stradale, quando la mia Seat Ibiza del '96 è praticamente muta.
Se posso ribadisco Mercedes Classe A oppure B, ottime auto, molto eleganti e anche di rappresentanza.
Se è per questo scricchiola pure la mia che passa i 50.000€.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Rassegnati! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Son tutte così.
Lo so, ma le VAG no... hanno i loro pregi, per cui nel complesso (a parte che BMW e Audi hanno entrambe prezzi folli) il prezzo simile ci sta. :wink:
Perchè? D'accordo che non sono di rappresentanza e non hanno la sportività di una serie 3 o una serie 1 ben agghindata ma fanno la loro bella figura esteticamente e a mio parere pur essendo fascia bassa della Mercedes sono rifinite molto meglio di BMW.
Sono due ribaltamobili (ovvero furgoni), la classe A coupé poi è solo ridicola, se quello è un coupé... Motori benzina Mitsubishi e diesel VM, insomma di Mercedes hanno solo lo stemmino e qualche rifinitura. E di certo non sono paragonabili né a 1er né a 3er soprattutto la cui concorrente è l'ottima classe C. La classeA è un utilitaria monovolumizzata che costa quanto un'ottima segmento C, la B è una A allungata che costa quasi quanto una D generalista. In pratica al costo di una B ti prendi un Insignia che in confronto è una Rolls!
l'unica cosa che non capisco è il significato di "non sono di rappresentanza". nessuna auto imho è "di rappresentanza", sono solo seghe mentali
Azzz allora la mia rappresenta molto! Fa 5km/l! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ma devi scriverlo sulle fiancate eh così poi al semaforo la gente si mette a leggere estasiata e imbambolata /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il concetto di auto di rappresentanza racchiude vari aspetti: - auto di una casa automobilistica premium (BMW, Audi, Mercedes) - in genere di grosse dimensioni - elegante come colori e abbinamenti interni (colore della carrozzeria scuro e interni sobri) - rifiniture di alto livello (pelle, radica). Son d'accordo sui prezzi alti per una Classe A o B ma allora si può dire la stessa cosa di una 1er che arriva a 50.000 euro e scricchiola come una 600. Sulla Classe A non ci andrei così pesante, io ne ho una e in curva non ha il rollio che tutti pensano anzi ci si può anche divertire. IMHO sono 2 ottime auto da non acquistare nuove visti i prezzi ma che uniscono dei buoni motori, delle ottime rifiniture e hanno il pregio di offrire uno spazio interno enorme in rapporto alle dimensioni esterne pur mantenendo caratteristiche di guida di buon livello. Qualcuno di Voi ha mai provato una Classe A o una B?
Hai ragione in senso lato, ma ti spiego cosa intendevo io con "un minimo di rappresentanza". Io sono un giovane psicologo, lavoro anche come ricercatore in università e di opportunità lavorative nel mio campo ce ne sono tante, tantissime, ma seguono una logica un po' diversa (credo, visto che non lo conosco bene) dal tradizionale mercato del lavoro. Io lavoro con le scuole (insegnanti, dirigenti scolastici ed uffici scolastici regionali e nazionali), con l'università (professori italiani e stranieri) e con genitori e con adulti. A ciascuno di loro devi dare un'immagine rassicurante, ma al tempo stesso, quando cerchi di farti finanziare ("vendere") un progetto devi sembrare di non averne disperato bisogno. Io sarei il primo a non guardare queste cose, ma così come alle riunioni devo andare in camicia e non in t-shirt, sarebbe preferibile, anche se non altrettanto facile, avere un'auto presentabile con i contenuti che io ritengo importanti. Oltre a ciò la macchina deve soprattutto piacere a me, essere comoda quanto basta, sicura ed affidabile, avere le prestazioni che mi assicurino un certo piacere di guida, e purtroppo rientrare nel mio risicato budget. Obiettivamente non è facile trovare l'auto per me, so che molti ragionamenti sono seghe mentali, però devo farci i conti, o almeno lo penso io.