Radiazione d'ufficio di un veicolo | BMWpassion forum e blog

Radiazione d'ufficio di un veicolo

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da lordDIESEL, 24 Settembre 2014.

  1. lordDIESEL

    lordDIESEL Direttore Corse

    1.795
    42
    10 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.884
    Serie 4 Gran Coupè
    Allora, una persona deve radiare un veicolo che non viene utilizzato da anni, per il quale ha però sempre pagato il bollo.

    ora il veicolo è irecuperabile, in quanto chiuso in un garage disperso in area di montagna totalmente disabitata, senza vie percorribili da veicoli.

    questa persona ha targhe e libretto di circolazione, ma all'aci dicono che la radiazione d'ufficio non c'è più.

    o fa la radiazione per esportazione o quella per demolizione.

    possibile? Il veicolo è realmente non recuperabile e quindi non potrebbe fare nemmeno la demolizione per i motivi sopra citati...
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Leggevo che non si può neanche più radiare per export senza un atto di vendita estero!

    Che sarebbe anche corretto direi.

    Forse d'accordo con un demolitore riesci a fare qualcosa di pratico.
     
  3. lordDIESEL

    lordDIESEL Direttore Corse

    1.795
    42
    10 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.884
    Serie 4 Gran Coupè
    È quello che mi hanno risposto in un'agenzia... Ho mandato un'email all'ufficio provinciale aci vediamo se confermano..

    è strano perchè online avevo trovato un articolo del corriere di fine maggio di quest'anno che parlava proprio della radiazione d'ufficio... Strano che l'abbiano abolita tra giugno e settembre...
     
  4. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    [MENTION=10565]lordDIESEL[/MENTION]

    Radiare a che fine?

    Non c'è più la radiazione per ritiro su suolo privato (dal 2006), mentre quella d'ufficio c'è ancora, ai sensi dell'Art. 96/1 del C.d.S., viene applicata in seguito a tre annualità consecutive della tassa automobilistica non pagate:

    "Art. 96.

     


    Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa automobilistica


     


    1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le
    tasse automobilistiche, l'A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell'inadempimento e, ove non sia dimostrato l'effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d'ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per il ritiro d'ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro dei trasporti e della navigazione."

    Dal 14/7/2014 è necessario produrre la documentazione la quale testimoni l'avvenuta immatricolazione in altro stato o, in alternativa, il documento di trasporto il quale comprovi l'effettivo abbandono del suolo italiano da parte del veicolo.

    Perchè la radiazione per esportazione estera e la radiazione d'ufficio sono due procedimenti differenti.
     

Condividi questa Pagina