certi acquisti si fanno se: -sei un appassionato -puoi gestire i costi di manutenzione -sei coscente di buttare via un sacco di soldi -sei coscente che vai a fare l'investimento peggiore della tua vita dato l'ultimo punto, e' evidente che sia una scelta che di razionale ha ben poco, allo stesso tempo sara' una di quelle scelte che ti daranno piu' soddisfazione nella vita (perlomeno x me e' stato cosi') e alla fine sarai ben contento di averli spesi io in questo caso metto sempre un paletto: questo tipo di spese non devono assolutamente andare ad incidere o modificare la vita quotidiana tua o della tua famiglia, non ne vale la pena. ciao Aristo, e' sempre un piacere leggerti quando ogni tanto torni a scrivere :wink:
Grazie Andrew. Non è un problema i costi di gestione etc. Il problema è capire quale sia il prezzo giusto da pagare per l'auto che ho individuato, in modo poi da non soffrire troppo al momento della rivendita.
IMHO invece acquistare un usato fresco come quello di Paolouit, se l'auto è stata tenuta in modo esemplare (e non ho motivo di dubitarne anche se non conosco personalmente Paolouit), con pochi km è il modo migliore per entrare nel mondo M dal punto di vista economico perchè: - la botta di svalutazione grossa è già passata - è un auto praticamente nuova ancora in garanzia e con una linea modernissima visto che siamo all'inizio del suo ciclo di vita (non è ancora uscito ne si sà quando ci sarà un restyling. :wink:
Purtroppo comprare macchine del genere è sempre e cmq un bagno di sangue.. Se la macchina di Paolo ti piace, comprala e ti togli lo sfizio, almeno sei sicuro di quello che vai a comprare, eviti perlomeno fregature, consapevole però del fatto che il giorno della rivendita ci sarà da piangere! questa purtroppo è la legge del mercato...
L'auto di Paolo è bellissima e lui è certamente una persona molto seria, lungi da me dubitare nel modo più assoluto di lui. Sono molto interessato alla sua auto e la ritirerei subito. Il problema è capire quanto possa essere il prezzo giusto sul mercato in questo momento, perché vedendo quelle valutazioni il costo fissato da Paolo si discosta di circa 5.000 euro. Per quanto mi riguarda ho già scelto ma vorrei cercare di non rimetterci troppo tra un anno quando probabilmente sarà il momento di rivenderla (causa anche uscita restyling del coupé, etc.).
be' non è detto che però la mia prossima auto sia ancora una BMW, quindi quello che può aver senso per un conce BMW può non averlo per altri. i dati sono questi: prezzo listino: 83.000 prezzo socntato: 75.000 valore riacquisto (a 36 mesi con max 60k km): 38.000 TAEG: 6,95% :wink:
Si certo. Ma prima devo capire quale è il valore di mercato di una M3 E92 immatricolata a giugno 2007 praticamente full optional con 13.000 km. Con Paolo posso mettermi daccordo ma voglio che sia una trattativa equa, perché già è stato molto gentile. 48.000 è un prezzo fuori mercato?
Io credo sia sempre una questione di buonsenso. - per prima cosa, i valori riportati non sono di Eurotax ma di una società che si occupa di fornire servizi automobilistici, per i periti e le assicurazioni - il link proposto porta ad una macchina che costa 50 mila e non 45 - se si fa una ricerca di M3 2007 su autoscout e si riordina in ordine decrescente di prezzo, si parte dalla più cara a ben 77.5 euro e prima di arrivare a quota 48.5 (quella concordata), ci sono ben 45 auto più care. Sotto quella quota ce ne sono solo 6!!! Quindi, se l'auto che hai individuato fosse tra le prime 10 in ordine di prezzo, capirei...ma stiamo parlando di un'auto che è nelle ultime 7 posizioni su oltre 60 auto!!! Ora si potrà scrivere qualsiasi cosa in questo forum, potrà perfino arrivare il proprietario di una Tigra a dire che le //M valgono 20 mila euro, che si svalutano etc... Però in tutte le cose ci vuole buon senso e la matematica spesso aiuta a trovare il buon senso in quanto il valore di un oggetto è dato dal mercato e i numeri che ho riportato di Autoscout aiutano molto a capire com'è il mercato in questo momento. La svalutazione maggiore ovviamente la subisce chi vende l'auto dopo uno-due anni. Il successivo acquirente subirà una svalutazione che non è nemmeno paragonabile a quella del primo acquirente.
il prezzo giusto e' quello che tu sei disposto a spendere in base all'auto che hai visto, la cosa fondamentale in questi casi e' la fiducia nel venditore, cosa che mi pare gia' accertata al momento della rivendita soffrirai cmq tanto
esatto! ripeto: acquistare un'auto con un anno di vita è la soluzione economicamente più razionale. :wink:
Si certo, comunque ti posso assicurare che sto soffrendo anche adesso che sto rivendendo la mia 330d, in 3 anni si è svalutata moltissimo
La mia auto BMW 330D l’ho pagata con lo sconto circa 58.000 e dopo 3 anni vale 21.000. Significa che ci ho perso dopo 3 anni il 64%. Ci ho perso quindi in 3 anni 37.000 euro cioè mi è costata 12.333 all’anno, 1027 euro al mese. Aggiungendo assicurazione RCA, incendio e furto e bollo (2.500) costerebbe all’anno 14.833 quindi 1236 euro al mese. Il costo del carburante per fare 40.000 km è di 2904 euro quindi costo totale all’anno è di 17.737 euro.
Bruno, NON HAI CAPITO ancora nulla di quella formula ... ci rinuncio !!!! Ti faccio una domanda: Febbraio 2009: M3 e92 da 75.000 euro. Secondo te quanto vale nel Febbraio 2012 con 60.000 km sul groppone ???
la svalutazione è molto importante, però se ci hai fatto 40k km l'anno vuol dire che ora l'auto ne ha ben 120.000.....insomma se ipotizziamo che un'auto oltre i 200mila km non vale più nulla o quasi ecco che forse il prezzo non è poi così sbagliato(IMHO ovviamente) diverso sarebbe se l'auto di 3 anni avesse percorso che ne sò 50mila km:wink:
secondo me ha capito benissimo come funziona! è solo che non ne coglie appieno il valore!! PS: enrico il tuo select mi sembra la fotocopia del mio traslato di un anno in avanti!!
Mi autoquoto e lo chiedo a tutti: Una M3 e92 da 75.000 euro immatricolata nel Febbraio 2009 quanto puo' valere dopo 4 anni (Febbraio 2012) e 60.000km ??? Poi vi dico a quanto ammonta il riscatto :wink: