Questo "maledetto" cambio Steptronic | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Questo "maledetto" cambio Steptronic

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Tennic, 17 Ottobre 2007.

  1. fedebase

    fedebase Aspirante Pilota

    7
    0
    12 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    320d e91 futura automatica
    mah, io non lo trovo così malvagio. come comodità non se ne parla, come sportività ho letto addirittura di un sec. tra comando e cambiata...ma vààà, è molto veloce, non come un smg regolato al massimo ma è veloce.chiaro, qui c'è un convertitore alla fine che ammorbidisce ogni passaggio ma serve per preservare la meccanica. poi personalmente trovo moolto difficile che si debbano buttare 2-3 marce in scalata così velocemente. vorrebbe dire passare da 140 a 30km/h in 1 secondo, ossia avere grip, freni da paura ecc ecc. mah... io lo consiglio vivamente, l'ultima versione a 6marce poi ha dimostrato di essere molto longeva fatta eccezione per la meccatronica che però salta nel 100% dei casi perchè l'olio zeppo di polvere metallica continua a circolare nelle strette condotte ad altissima pressione. la mia car (320d) ha 154000km, olio sostituito 30000 km fa ed è un gioiello. poi se vogliamo parlare della qualità del manuale bmw beh anche lì ce ne sono da dire..questa è la mia opinione unita al fatto che in italia ci sono antiquati luoghi comuni manuale=sport e automatico=anziano. Nelle competizioni hanno convertito tutti i cambi ed in europa l'andamento del mercato nel segmento sportivo parla chiaro. poi se uno si diverte a fare i burnout da fermo (xchè sgomma anche l'automatico..e se sgomma) sono divertimenti suoi.
     
  2. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.433
    848
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Scusami, ma temo che il punto non sia stato centrato... Volevo rendere tutto in grassetto, ma mi sono limitato :wink:
    Ripeto per l'ennesima volta... non per te fedebase, ma solo che da qualche pagina ormai sembra che devo spiegare perchè ho aperto il topic a chi non l'ha letto bene oppure l'ha capito a modo suo :rolleyes:
    Il secondo che passa (e non l'ho detto solo io, qualcun altro dice che si rolla una sigaretta nel mentre, ed io non fumo :mrgreen:), è tra lo spostamento della leva in modalità M e l'effettiva cambiata. Quindi, stò accelerando, ad esempio in prima, voglio cambiare es. a 2000 giri (quindi subito, NESSUNA PARTENZA SPORTIVA E NESSUN BURN-OUT) quindi tiro la leva, nel mentre se non mollo l'acceleratore il motore continua a salire (ed in prima sale subito)... Dopo un secondo buono arriva la seconda... Ed il guidatore la aspettava magari da "molto" ed aveva leggermente mollato il gas... E quindi si trova ancora con la prima "imballata" (col motore che sale piano piano e si attende finalmente l'innesto della seconda)... Sul forum è un po difficile da spiegare, ma chi vuole capire ha già capito :wink:...

    Per quanto riguarda queste maledette sgommate... Doveva cadermi la linea ADSL il giorno che ho deciso di far presente che il cambio non trasferiva coppia facendo un esempio semplice, ossia che non sgommerebbe in partenza neanche volendolo, accelerando a fondo ](*,) (infatti se acceleravo a fondo l'auto partiva mediamente veloce, ma senza neanche minimamente accennare a pattinamenti dovuti alla coppia richiesta, esattamente come uno scooter)
    Il senso del topic era infatti: E' NORMALE CHE LO STEEPTRONIC FUNZIONI COSI'?

    Mi spiace solo che poi è diventato che "a me piace partire sgommando, derapando, facendo burn-out etc e lo steeptronic non me lo fa fare"... Non mi sembra proprio lo stesso concetto :wink:
    Ed infatti, le prime risposte sono state a tono, cioè che NON è normale che il cambio faccia così...
    Poi siamo arrivati al concetto di:
    sportività - ripeto, esistono numerosi topic al riguardo, manuale vs steeptronic, ed il mio non riguardava questo argomento, ma chiedevo semplicemente se fosse normale facesse così o era malfunzionante
    derapate - Mah :confused:
    Sgommate in partenza ed ai semafori come i ragazzini :lol::lol:
    Diesel vs benzina :lol::lol:

    Ma è così strano in un forum dire come funzionava una cosa che si è provata e chiedere a chi già ce l'ha se è normale che faccia così? :wink:

    Incollo il testo del primo messaggio, evidenziando però i punti salienti... Magari stavolta non verrà frainteso :-k... Il discorso nasceva come costruttivo, capire se un cambio così fosse normale o avesse bisogno di un aggiornamento, ma poi siamo un po caduti :sad:

    Stò ordinando un'auto, E90 330d, e stò valutando la possibilità di prenderla con l'automatico... sia perchè ogni tanto faccio marcia in colonna, purtroppo, e col manuale mi rompo la gamba sinistra :sad: ... sia perchè il manuale non mi ha molto entusiasmato, frizione che strappa (già cambiata una volta ed ora và un po meglio), marce che a volte non vogliono entrare... insomma, ecco perchè mi stà venendo il dubbio su quale cambio prendere. Premetto che sono di quelli da cambio manuale forever :wink: , ma se funziona bene però :-k
    Il conce mi ha prestato un paio di giorni un 525d automatico, ha lo steptronic (non sportronic), nella motorizzazione da 2 litri e mezzo, sei cilindri, 130 Kw e 400 nm. Tralasciando il motore, che nonostante i 6 cilindri e forse a causa dell'automatico, non è ne economico ne brillante... fà 0-100 peggio della mia, 80-120 in IV, V o VI peggio della mia... insomma, è peggio in tutto... mi fermo qua, come sparare sulla croce rossa... :confused:




    Parliamo del cambio, dirò alcune mie impressioni sullo stesso.
    • Non si riesce a fare una partenza veloce perche' anche accelerando a fondo in prima (M1), il cambio non riesce a trasferire alle ruote una coppia tale da portarle al limite e quindi farle slittare. Ergo, scatta abbastanza lenta rispetto ad un manuale. L'unico modo sarebbe (notare il condizionale) dare precarico al cambio, premendo col sinistro il freno ed accelerando sui 2000 giri, quando le ruote posteriori stanno per sgommare, allora mollare di colpo il freno... ma non mi sembra il caso di farlo frequentemente, al cambio non farebbe niente, visto che è idraulico, ma quella discreta forza che spinge su un'auto frenata non è il massimo, sembra si stia piegando a banana 8-[
      Il 330d è uguale? Cioè, se parto a razzo, comunque non arriva a portare le ruote al limite (e oltre) dell'aderenza, obbligando a dosare bene il gas? Oppure, sgomma come un manuale se si esagera col gas?
    • La cambiata avviene sempre in ritardo di circa un secondo, quindi, se dalla prima si passa alla seconda, prima che viene cambiata la marcia, il motore fà in tempo a fare altri 500-1000 giri (dipende dal gas), se parto veloce ed a 3000 giri metto la seconda, la seconda entra col motore a 4000-4200, rendendo di fatto vana la scelta della cambiata al momento "giusto".
    • Quando si superano i 4000 giri si sente un rumore particolarmente romboso, come un vtec quando entra in coppia :eek: ... E' il motore che ha problemi o e' il cambio? O e' normale che lo faccia?
    • Certe volte, con qualunque marcia, quando si accelera a bassi giri il cambio si comporta come uno autobus, cioe' il motore sale di colpo fino anche ai 2500-3000 giri (magari partendo da 1300) e la velocita' sale abbastanza veloce, ma il motore resta sempre li'. Ad un certo punto, tutto si stabilizza, cioe' si raggiunge la velocita' prevista a quei giri con quel rapporto. Quindi, giri costanti e la velocità sale, mi ricorda tanto lo scooter. Ma non doveva bloccarsi il convertitore di coppia? E' strano perche' a volte succede, altre no.... Sono riuscito a riprendere da 1500 giri in sesta senza problemi, affondando l'acceleratore, mentre altre volte, stesse condizioni, il convertitore di coppia slittava fino a che la velocità non raggiungeva quella prevista a quel numero di giri dove si piantava il motore. Invece, in terza a bassissimi giri, si potrebbe riprendere tranquillamente, invece, quasi sempre il convertitore di coppia slitta, sembra una frizione bruciata. Dico certe volte perche' altre volte riprende tranquillamente come un manuale, cioe' il convertitore di coppia e' bloccato.
    Tutte queste considerazioni dipendono però da dei presupposti: è un cambio difettoso o non aggiornato o configurato diversamente da quello dei motori più potenti? Oppure è normale che lo faccia e sono tutti così?


    Spero nell'aiuto di quelli che magari hanno un 330d nuovo, quindi con cambio aggiornato (nel software), che mi dicono come è questo cambio, se sono normali o no tutte queste cose. Ovviamente, se è così anche quello del 330, riprendo il manuale, voglio un'auto, non uno scooter :confused:.

    Altre piccoli quesiti...
    E' possibile che il configuratore bmw mi concede di mettere le leve al volante solo col volante sportivo M in pelle traforata? Io vorrei metterle sul volante sportivo in pelle, quello da 369 mm con due listelli cromati ai bordi della razza in basso, che danno di serie sui 330 Attiva e Futura... quello in pelle traforata sarebbe fuori luogo sugli interni che vorrei mettere.
    Dulcis in fondo... quando vedremo lo Sportronic anche sulla serie 3?

    Scusate il post lungo, ma questo optional ha una certa rilevanza nell'acquisto dell'auto, sia come prezzo che come utilizzo... non vorrei spendere 2200 euro e poi passare il tempo a bestemmiare contro in cambio :evil:
    Grazie per i consigli :wink:

    Come vedete da nessuna parte c'è scritto che prendo l'automatico per sgommare ai semafori? E poi, ho scritto con carattere bello grande la domanda, mi pare abbastanza chiara :wink:

    Chiedo scusa a tutti coloro che si metteranno a ridere, ma desidero riportare la discussione in topic, ossia verso il problema degli automatici malfunzionanti o non aggiornati, senza cadere in campanilismi "manuale vs automatico" :wink:
     
  3. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.398
    109
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    E' stato un piacere :wink:
     
  4. fedebase

    fedebase Aspirante Pilota

    7
    0
    12 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    320d e91 futura automatica
    si beh devo ammetterlo, ho letto le prime 3 pagg. e le ultime 2 dei post, in quanto c'era di tutto dentro. nella mia risp. a ombrello prendevo una media dei commenti letti x questo le risp. erano a tutto tondo.. comunque ho chiesto, ed il cambio del 320 e del 330 sono sì dimensionati diversamente, ma sono analoghi nel funzionamento ed io che ho una e91 e guidando ogni tanto x l'uff.anche un e93 (l'ultimo touring) posso dirti che si comportano nella stessa maniera. sulla cambiata in 1a ti dò ragione. ma è sempre x salvaguardare la meccanica che fa così tant'è che in D e DS parte sempre in 2a da fermo. l'unica cosa che posso dire è che questo cambio è ottimo e molto affidabile. insomma lo consiglio.
     
  5. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Topic interressante.
    Condivido quanto detto da Filibert, visto che un mio amcio si è appena comprato un a5 3.0tdi con l'Stronic e va che è un meraviglia..Si lamenta un pò dei consumi, peròl'auto non ha nemmeno mille km.
    Quando un simil cambio in Bmw e sui gasoloni?
     
  6. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.433
    848
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Sull'affidabilità non posso non quotarti... Sicuramente più affidabile del meccanico dei diesel, in particolare i 320d hanno la frizione leggermente "saltante" :evil:... E le marce che si impuntano :evil::evil:
    Ecco perchè mi era venuto il pensiero di prendere lo steep... Ma i comportamenti (ed i rumori) di questo cambio mi parevano strani, ecco perchè avevo chiesto a chi questo cambio lo usa da tempo e lo conosce bene :wink:
     
  7. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Sull'affidabilità e la durata dell'automatico ho sempre i miei dubbi e sono arrivato a questa conclusione: in caso di acquisto di auto nuova, sceglierei l'automatico, in caso di usato sempre e solo manuale.
    Vuoi mai che...proprio a me...
     
  8. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.433
    848
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Hai ragione :wink:
    Prendere un usato con l'automatico, se per caso si rompe, sono volatili per diabetici :eek:
    Invece, col manuale, la cosa che può andare male è la frizione, e sicuramente ha costi inferiori :-k
     
  9. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Si è perfettamente normale, il cambio automatico necessita di qualche attimo per caricare il convertitore di coppia, se a questo aggiungi il ritardo del motore a fornire la coppia richiesta, l'attimo può diventare un'eternità, soprattutto se sei nel bel mezzo di un incrocio e ti vuoi allontanare in fretta.


    Paradossalmente meno gas dai e prima parte, più gas dai e più deve precaricare la coppia.

    Era così anche la 535d, solo che quando poi arrivava la coppia le gomme faticavano a scaricarla, così potevi trovarti che a 10 metri dalla partenza le ruote iniziavano a pattinare, conseguente impennnata dei giri, cambiata in II° e relativo ammosciamento dell'accelerazione per il precoce passaggio di marcia.
    :sad:
    E' perfettamente normale, lo sportronic è assai più rapido.

    Questo dipende dalla velocità di azione sul gas, da quanto lo premi a fondo, e da quanto è caldo il cambio.

    A volte è inconscio ed agisci sull'acceleratore in maniera più aggressiva di altre, la centralina riconosce il tuo stile di guida e per lei , più prestazione significa maggiore slittamento del cambio.


    In pratica se sei in V° a 70km/h e dai rapidamente metà gas, il motore si porta a 3000g/m facendoti accelerare e nel frattempo scala in IV° quando la IV° raggiunge i 3000g/m, come rapportature, il convertitore si blocca ed il motore inizia a prendere i restanti giri senza slittamento.

    Se invece vai a metà gas più gradualmente, la centralina la interpreta come una ripresa e ti blocca il convertitore subito.


    Anche qui lo sportronic ha logiche di funzionamento diverse e blocca molto più spesso il convertitore.

    Devi solo imparare a conoscerlo ed a sfruttarlo secondo le sue leggi di funzionamento.
     
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.433
    848
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Grazie mille, spiegazione estremamente esaudiente :wink:... avanzi una rep+ appena me la fa dare, ora mi dice di no #-o

    Solo che, riguardo la partenza, sono sempre più convinto che QUEL cambio avesse bisogno di un'aggiornamento, perchè sul 535d più si schiacciava e più veloce partiva, invece quello del 525d partiva piano comunque (non parlo di motore ovviamente ma di cambio)... Una volta per sfizio ho provato a cronometrare lo 0-100, cambio in ds e partenza in kick-down... Meno di 9 secondi non riusciva a scendere... E su un 525d non mi pare un tempo all'altezza, molto lontano dal dichiarato, anche con steeptronic :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Agosto 2009
  11. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Lo 0-100 lo fanno precaricando il cambio da fermi.
     
  12. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.433
    848
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Ahhhhh... Ora si spiega :wink:... Però sul 535d si faceva in poco più di 6 secondi senza precaricare il cambio, partiva già come un razzo :-k
    Comunque sono sicuro che con i recenti aggiornamenti i cambi vadano molto molto meglio, specie in DS o M :wink:
     
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Basterebbe estendere l'opzione del DKG doppia frizione, per ora limitata all'M3 e alla 335i (nemmeno X-drive).
    Per quanto concerne l'S-tronic, recentemente ho fatto un giro - da passeggero - sulla nuova S4 Avant che ne era dotata. Allora, a parte il kick-down automatico anche se in modalità manuale (mi sta sulle p...lle ogni automatismo non disattivabile...), il cambio è, come dici tu, una bomba: cambiate fulminee e scalate con "doppietta" goduriose!
    A breve dovrei provarla - dal sedile giusto :mrgreen: - sui passi dolomitici... =P~
    Saluti :wink:
     
  14. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    anchio ho un 535d e mi chiedo molte volte : se spingo il freno e metto in D sento già che la macchina spinge in avanti e io la tengo frenata...ora se aggraviamo questa situazione dando anche del gas fino a 2000 giri non stiam usurando il cambio, o semplicemente non cambia niente e non fa nulla perchè il convertitore non è bloccato?
     
  15. jenko

    jenko Presidente Onorario BMW

    5.049
    148
    11 Ottobre 2006
    Reputazione:
    5.980
    MB C d sw
    Usando la tecnica di precaricare, butti giù anche mezzo secondo sullo 0/100 ma è una cosa veramente stupida da fare, il mezzo + rapido per diminuire ulteriormente l'affidabilità dello step :wink:
     
  16. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    ma è il convertitore che slitta a + non posso che fa accorcia la vita al cambio?
     
  17. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Ma il cambio non ne soffre di certo: semmai sono gli organi del convertitore. E il convertitore si scalda in modo estremamente rapido (è lui a dissipare tutta l'energia).
     
  18. BMWfabio

    BMWfabio Kartista

    81
    1
    10 Agosto 2009
    Reputazione:
    12
    E92
    Ragazzi secondo me questa sorta di partenza precaricata non serve e rende poco e niente.
    Laddove ritengo serva e renda parecchio e' nell'andare a creare delle forze in gioco e delle sollecitazioni a diverse parti meccaniche(non solo lo step o il convertitore di coppia) al di la' della loro progettazione.
    Pensiamo ad esempio alla trasmissione: tutti i suoi componenti sono progettati per lavorare in delle condizioni di massimo sforzo pari ad X. Questo valore viene a sua volta regolamentato o dal pattinamento dei pneumatici o da un controllo elettronico, pertanto il tutto e' concepito al fine che la vettura in tutte le modalita' di guida non sara' mai in grado di superarlo.
    Diverso e', perche' ho forti dubbi che sia stato contemplato, se la si mantiene frenata accelerando... Il valore X verrebbe di gran lunga superato sottraendo di sicuro diversi km/mesi di vita a tutte le parti meccaniche coinvolte(sempre se non si rompe qualcosa seduta stante). Insomma, ognuno con la propria vettura ci fa' quel che vuole, e meno male, pero' imho questa specie di manovra serve solo a sventrarla.
    Poi fate vobis.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Novembre 2009
  19. danilibra

    danilibra Amministratore Delegato BMW

    2.536
    58
    12 Dicembre 2008
    Reputazione:
    2.183
    EX 320d e90 step(VENDUTA) yaris my 12
    se volete partire a razzo con relativo bourn-out non precaricate il convertitore......cosi facendo lo rompete... mettete in DS staccate completamente i controlli!!!!! ma ricordate che l'auto siete voi adesso a controllarla...e qui che si devono tirar fuori le @@
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Novembre 2009
  20. Donciak

    Donciak Direttore Corse

    1.693
    30
    18 Ottobre 2009
    Reputazione:
    497
    EX-Mazda Rx8.adesso 320d coupè
    ecccoche mi arrivano i dubbi... ah ormai l'ho gia preso :-D è dal conce che mi aspetta (320d e92)
    immatricolato aprile '09

    'sperem...nn ho voglia di litigare x aggiornamenti vari :-(
     

Condividi questa Pagina