In genere queste garanzie sono stipulate con compagnie terze, non direttamante dal concessionario. In questo caso dovresti avere un contratto con le coperture garantite a seconda dell'anzianità dell'auto. Ti faccio un'esempio, io ho comprato un 530d di 5 anni, bè andando a vedere che cosa copriva la garanzia per un'auto di quell'età ti veniva da ridere. In pratica copriva solo danni del tipo: motore fuso, stop. Non copriva la turbina, il cambio e accessori tipo impianto elettrico etc. In pratica era una garanzia abbastanza inutile. Inoltre avrei dovuto cambiare olio motore e filtri ogni 10.000 Km durante l'anno di garanzia per mantenerla valida.... avrei dovuto farlo 4 volte, dato che ho fatto 40.000Km, quest'anno
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto, domani ritirola macchina dal concessionario con la riparazione in garanzia (pagata dal venditore multimarca); insieme mi sto facendo preparare una lista dove ci sono elencati tutti i difetti, po vediamo cosa mi dice il tizio. Ettore
In genere (e a me è stato fatto così) nel contratto di compravendita il venditore è tenuto a dare anche un foglio con un elenco delle condizioni di vendita dell'auto, ed è tenuto a dichiarare con una serie di crocette su un modulo apposito se le parti di ususra elencate sono nella norma, sotto la norma, perfette ecc. questo anche per "regolare" la garanzia di conseguenza.
Esatto, anche la mia era così. Il gioco che fanno è di dare la sufficienza su tutti i componenti, anche se sono in condizioni migliori, per adeguarsi alla garanzia che copre poco o nulla. Come ho scritto sopra. Purtroppo queste garanzie valgono poco, se vuoi di più ti devi rivolgere ad usato di pregio ufficiale BMW.... e paghi anche di più. (scusate il gioco di parole... )
Mah, spesso è così. Nel mio caso sono stati "forse" più "onesti" dato che le sufficienze erano su parti che è normale che a 158.000km siano con uno stato di usura nella norma, o total più in uno stato avanzato di usura (frizione, cambio), anche se ora con 205.000km le condizioni sono le stesse (cioè ottime :wink:). Se lo trovo il foglietto allegato al contratto di compravendita me lo rileggo...
Da quanto si evince nell'articolo di quattroruote di questo mese, sembra che si possano manomettere anche le chiavi BMW