quesito per chimici...

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da tetsuo, 31 Dicembre 2007.

  1. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    ...scusate la totale ignoranza...

    per il mio hobby (fotografia) devo calcolare la diluizione dell'agente di sviluppo delle pellicole....


    allora.....eccovi il problema


    la diluizione è 1 + 20....che dovrebbe voler dire che ogni 20 parti d'acqua ci vuole una parte di agente....

    però io devo mettere su 300ml di soluzione.....il mio conto era di mettere 15ml di agente su 285ml d'acqua.....sbaglio?



    fateme sapè.....
     
  2. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    a quest'ora lassala perde!!!!!

    [​IMG]
     
  3. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    :haha:haha:haha
     
  4. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    bella ci'.....'sta robba m'è arivata ieri da padova....drento ar pacco ce stava....'o sviluppo, er fissaggio, du' barattoli de plastica, 'n tubbo de vetro graduato, 'n termometro, 'na sacca pe' monta' i rulini sulle spirali, 'na tank da sviluppo e du' spirali....me manca 'a soluzzione de aresto (che me la dai te?) e l'imbibbente.....
     
  5. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    [​IMG]
     
  6. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    presente!

    allora: ci sono due correnti di pensiero riguardo le diluizioni, che in teoria andrebbero indicate cone rapporto (tipo la scala dei modellini) cioè 1:1 (reagente puro), 1:2 (al 50%), 1:10 (al 10%) etc... però nel tempo è successo che alcuni facevano casini (anche grossi) per es 1:2 lo leggevano come le ricette dei cocktails, cioè una parte di reagente A e 2 di B o di acqua distillata, per cui gli americani (popolo che non ammiro in generale ma bisogna ammettere che su queste cose ci sanno fare) per ovviare al problema hanno usato una dicitura estranea al S.I. ma + efficace:
    Reag. puro: (100%)
    1+1: (50%) cioè una parte di reagente + 1 di diluente
    1+9: (10%) cioè una parte di reagente + 9 di diluente
    etc..

    per cui nel tuo caso non dovrai diluire 15 + 285 (esce di poco più concentrata del necessario, ma non so se è cosi importante nel tuo caso) ma 14.285 ml (14.3 va benissimo) e portare a 300 ml.
    oppure più semplicemente: 15 + 300, misceli bene e ne butti via (se proprio non la usi) 15 ml.

    saluti
     
  7. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    grazie mille chent......posso essere così sfacciato da chiederti se esiste una proporzione universale per ottenere tali dati? scusate la mia totale ignoranza...ma ho fatto il classico apposta per evitare le materie scientifiche!!!:mrgreen::mrgreen:
     
  8. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    la proporzione è (nel tuo caso):
    1+20 fa 21ml in totale
    V è il volume finale (in ml) che vuoi raggiungere (della soluzione), quindi:

    1:21=x:V per cui x=V/21 (nel tuo caso: x=300/21 cioè 14.285)

    chiaramente questa proporzione la puoi usare anche per altre concentrazioni (1+5 etc.) basta che ricordi poi di cambiare i primi termini della proporzione.

    è importante che le unità di misura siano le stesse, se vuoi preparare un litro di soluzione, non puoi mettere 1l ma 1000 ml, ne sono morti di anarchici preparando nitroglicerina e sbagliando le unità di misura, (adesso muoiono i tossici per lo stesso motivo, eroina tagliata con misure diverse)
     
  9. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    al massimo butto un rullino....:wink::wink::wink:
     
  10. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    certo :) intendevo che questo tipo di proporzioni le puoi usare per qualsiasi altra diluizione, anche solido/solido (usando i g o i kg), per la miscela del motorino etc. :D
     
  11. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    e solido/liquido? (alcuni prodotti fotografici sono in polvere..)
     
  12. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    per le diluizioni solido-liquido esiste sempre la "convenzione americana", cioè una cosa che non starebbe ne in cielo ne in terra ma si usa comunemente :)

    dopo l'indicazione della diluizione devi notare se vi è una sigla tipo v/v o m/v, w/v, p/p etc. a quel punto sta a te interpretarla, sui testi italiani le sigle sono

    v/v = volume/volume (cioè si tratta di diluizione tra due liquidi)
    p/p = peso/peso es. farina e zucchero in un dolce, eroina e lattosio in una dose, etc
    p/v o m/v sono peso/volume o massa/volume cioè un solido da solubilizzare, per esempio una soluzione al 10% p/v vuol dire che devi solubilizzare (sciogliere) 10g della sostanza in un totale di 100 ml di soluzione, un modo sicuramente poco ortosdosso di indicare, ma di facile utilizzo per chi non vuole fare calcoli.
    per le altre sigle devi andartene di intuito in base alla lingua
    w = weight (peso) spesso si trova w/v sarebbe peso/volume.

    cmq in genere se non trovi ulteriori indicazioni, considera che un ml di acqua pesa circa 1g, per cui se hai delle indicazioni in grammi puoi risalire a quanta acqua ti serve per equivalenza
     

Condividi questa Pagina