Scegliendo dal configuratore l'optional "Pneumatici Runflat" il costo è solo dei pneumatici oppure anche del cerchio predisposto per i RF?
Scusami mi sono spiegato male... intendevo sia costo del pneumatico sia il costo "aggiuntivo" per il cerchio (es. 569 che è il mio) con predisposizione a ricevere le RF (visto che io, secondo il gommista, non posso montare RF)
Io non ho questa certezza che Bmw produca e commercializzi due styling 569 per RF e NRF! Ergo, come dice Pecos, la maggiorazione è solo per le Rf essendo il cerchio identico!
Io ho portato la mia esperienza personale fatta in concessionaria BMW. Figurati se producono due cerchi diversi visto che "tirano" su tutto..... Comunque, chi effettuerà il primo cambio gomme sui 19" RF vedremo se ci sarà differenza all'interno del cerchio con quelli da 18", visto che anche i 18" possono montare RF
Precisione assoluta!!! Allora chiederò spiegazioni al mio gommista del motivo perché non possa mettere delle RF!
Sicuramente avrà buone ragioni a supporto delle sue teorie!!:wink: Ascoltare non è mai cosa sbagliata: potrebbe portare un arricchimento inaspettato anche se in contrasto con la posizione antitetica di altre persone.:wink:
Certo infatti io ascolto tutti e poi porto anche le mie esperienze se posso. Aspettiamo per sentire cosa dice:)
Ciao ragazzi! Ho chiamato direttamente il concessionario e mi ha confermato che, non scegliendo il RF all'ordine, i cerchi ricevono solamente pneumatici normali... Se avessi scelto i pneumatici RF il cerchio è adeguato allo stesso! Mi ha confermato che ci sono 2 cerchi diversi: uno per pneumatici standard e uno per RF! Incredibile... Io neanche ci ho pensato a questa scelta perché con la mia serie 1 che avevo prima era già uscita dal conce con pneumatici RF e di conseguenza ho potuto montare quelle normali successivamente... Ma in questo caso, fare il ragionamento opposto, non posso farlo
Siamo veramente alla frutta!!!! Spero che la tua concessionaria non sia Bmw Milano!!!!! Puoi pure riferire al tuo venditore di cambiare lavoro e andare a vendere bulloni!!!! Perché non ti presenti dal genio del tuo venditore con questo?????? http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=HU31-EUR-09-2015-F48-BMW-X1_20dX&diagId=36_2269 Ps. Mi sembra che ripetutamente abbiamo messo in rete i codici d'ordine dei vari cerchi F48; e mi sembra sia oramai assodato che un singolo modello di cerchio non sia prodotto con due codici......uno per RF e uno per NRF.
Ma se Gigi ha messo il link con i cerchi che montano sia RF che non RF.......Credo che questo concessionario ne sappia poco... - - - - - aggiornamento post - - - - - HAahhahahahahahh
Ogni tanto, anche se so non si può fare, mi piacerebbe venissero pubblicati nomi e cognomi dei venditori che affermano certe cose!!!!!!! L'altro giorno ho scoperto che un amico é riuscito a firmare un ordine ove all'interno dello stesso ci sono i sedili sportivi e il sedile anteriore abbattibile pagando, ovviamente, ambedue gli optional. Lo sa anche mia madre quasi 90enne che tale opzione non é possibile!!!!!!!! Uno esclude l'altro!!!!! Questa é la preparazione dei venditori di oggi: e per fortuna fanno fior fiori di corsi di aggiornamento!!!!!!!
Ogni mondo è paese, pensa che sono stato io a informare il venditore che nella versione sport i longheroni hanno lo stesso colore dell'auto.....
io la castroneria più grande la ascoltai da un venditore land rover che, mentre stavo facendo un preventivo per una evoque 3 anni fa, affermava che i loro motori sono migliori dei bmw/audi/mercedes come consumi e prestazioni... io: beh.......son venuto qua con la mia serie 3.....120 km di autostrada facendo i 22.3 km/litro..non mi sembra che i consumi siano tanto male...
Incredibile! Non ho parole... Veramente ! Il bello è che, sentendo come vi dicevo, il gommista ha la stessa teoria! Ha smontato il cerchio e mi ha comunicato che appunto non posso montarle - - - - - aggiornamento post - - - - - Gigi, Bmw Novara.
CI VUOLE IL TPMS ATTIVO - Tuttavia, a parte le percezioni più o meno precise e attendibili di chi le utilizza, le run flat presentano anche ostacoli meno evidenti ma reali, che gli addetti ai lavori conoscono bene, e che probabilmente hanno anch'essi contribuito a frenarne la diffusione. Innanzitutto, in caso di foratura le run flat non generano le stesse avvertibili vibrazioni e gli stessi scompensi nel comportamento stradale di un'auto generati da uno pneumatico normale che si è sgonfiato. Proprio per questo, le run flat richiedono, a bordo delle vetture, un sistema di controllo della pressione degli pneumatici (TPMS, Tyre Pressure Monitoring System) che possa avvertire il guidatore che qualcosa non va. Però il TPMS deve essere esclusivamente di tipo "attivo", cioè con misurazione effettiva della pressione per ogni ruota, e non del più semplice e meno costoso tipo "passivo", che ricava indirettamente l'informazione di "gomma sgonfia" dal differente regime di rotazione che un pneumatico bucato presenta rispetto agli altri, misurato da un sensore presente nel sistema ABS. Infatti, poiché uno pneumatico run flat in realtà non si sgonfia, il semplice sensore passivo può venir facilmente "ingannato" e indicare che tutto è a posto anche quando una gomma run flat è in realtà forata. Ovviamente, ciò costituisce un pericolo per l'automobilista che, fiducioso nel sistema TPMS di bordo, è portato a non prestare molta attenzione alle sensazioni solitamente trasmesse a chi guida da una macchina con un pneumatico che ha perso l'aria. In altre parole, con il sistema TPMS passivo un guidatore potrebbe non accorgersi di avere una gomma run flat bucata e circolare in tali condizioni per chilometri. D'altro canto, come ulteriore complicazione, i sistemi TPMS attivi richiedono anche un reset ogni volta che si ripristina la pressione corretta degli pneumatici, altrimenti possono fornire successivamente indicazione erronee, oppure non fornirle affatto quando servirebbero. Vi ricordiamo che comunque un TMPS può essere installato aftermarket e che quelli in commercio sono sempre di tipo "attivo", e spesso sono più affidabili di quelli installati in primo equipaggiamento. NON SERVONO CERCHI SPECIFICI - Molti automobilisti, poi, sono convinti che le gomme run flat richiedano sempre dei cerchi speciali. Non è affatto così, né è ben chiaro da dove sia nata la diceria. Probabilmente si tratta di un'equivoco generato da Bmw, una delle case che più ha creduto nelle coperture run flat. Il costruttore bavarese, con le run flat, consiglia sempre i suoi cerchi, ma per questioni di "handling" della vettura (e forse anche un po' per avvantaggiare il suo marketing), e non perché altri tipi di cerchi non-Bmw non siano compatibili con le run flat. SicurAUTO.it, a riguardo, ha contatto uno dei maggiori produttori di gomme run flat del mondo che ha assicurato che le gomme run flat sono installabili su qualsiasi cerchio, senza eccezioni. Ovviamente previa la presenza del TPMS, per i motivi spiegati prima. C'è anche da aggiungere che la scelta di montare delle run flat aftermarket deve essere sempre concertata con il produttore del veicolo, per evitare che la maggiore rigidità dello pneumatico possa incidere negativamente sul comportamento stradale.
Di nulla! Spero che adesso la cosa sia un po' più chiara.:wink: La controprova, in ogni caso, risiede nel link Bmw relativo agli accessori e pezzi di ricambio: ad un modello di cerchio corrisponde sempre un solo codice produzione sia che vengano montati pneumatici NRF che RF. Quello che cambia è la presenza o meno del TPMS attivo.