Da tempo ne ho voglia, mi blocca solo la paura di fare casini.....max ha la pappa senza centralina; quindi possiamo dire dopo i km percorsi da max e la sua esperienza, alla luce anche delle manutenzioni da lui eseguite con regolarità e pignoleria, che per la pappa con la "m" devi trovare un buon preparatore, trovandolo si può fare, senza compromettere il funzionamento del motore. In alternativa però non escludo l'aggiunta di una centralina che per esperienza di utenti del forum ritengo essere a questo punto + giusta per le nostre vetture la CNTECH. Per ora io non faccio ancora nulla.
eh purtroppo ho solo l'originale su cd serve per un eventuale ripristino.... mai usato... certo devi andare a Varese, oppure spedire la centralina, chiaro che se la spedisci nn possono dimostrarti a banco la potenza prima e dopo..:wink: ma quando la monti la differenza la senti.... io come ti ho già detto l'ho mappata 2 gg dopo il ritiro dalla concessionaria, deluso dalle prestazioni del 150 cv, a oggi dopo oltre 75mila km nn ho mai avuto problemi ne al motore ne alla trasmissione, oltremodo nn fuma nn beve nn mangia olio e secondo me và esattamente come il primo giorno, unica caxxata che avevo fatto era stato mettere il filtro KN che mi aveva conciato il debimetro, ma dopo averlo pulito secondo me và uguale o piu di prima....:wink: io nn sono favorevole alle centraline aggiuntive, quelle si possono creare incrostazioni o altro, perchè nn hanno il completo controllo di tutta la sensoristica e di tutte le valvole o utenze del motore...
Oh FINALMENTE ti sei pizzicato per bene... Max ha reso x bene l'idea della potenza di sta benedetta centralina. Dimmi se il preparatore è disposto a farla se la spedisco e quanto mi viene a costare e se c'è garanzia e se infine mi farebbe uno sconto visto che non rulliamo la car. Io dovrei salire a Milano a Maggio per lavoro. Se gliela porto di presenza me la farebbe? Ma senza car....
La mappa in centralina e' sicuramente di gran lunga superiore e migliore rispetto al modulo aggiuntivo! La mappatura la decide chi la fa variando i valori come vuole,il modulo puo' comandae solo il rail..........! Io cmq ci sto facendo un pensierino..................il 150 con la pappa si sveglia.......di brutto! Cmq per il lavoro in garanzia dei collettori ...fino a 4 anni lo sapevo anche io ...........e anche il resto, il problema e' che in conce malgrado lo facciano di chiedono un botto di soldi per la pulizia................quindi la differenza di soldi che devi mettere e' esagerata(ca €1000)gia mi ero informato......................!
beh a quella signora che ho visto io l'hanno fatta a gratis..... forse era carina?..... no scherzo mi ha detto la conce che tra manodopera e kit di guarnizioni ci vuole c.a 1500 euri, e che, in caso di anomalia evidente, Bmw copre le spese.....
anche se dovrebbe essere così bisogna andare preparati, il mio consiglio è a chi occorre di inviare una mail a BMW Italy e chiedere cosa fare. Se possibile inserite il testo del messaggio di risposta sul thread, potrebbe essere utile a tutti.
Infatti...................le parole volano facilmente,meglio avere un documento in mano a dimostrazione...........del fatto in questione!
boh io con la mia conce nn ho bisogno di questi formalismi.... se mi dicono che possono... lo fanno..... poi gli altri nn sò ..... secondo me dipende anche dalla volontà dei conce....oltremodo il rapporto cliente fornitore è con la concessionaria, nn con Bmw, poi Bmw rifonde la conce se lo ritiene, io nn ho mai pagato gli interventi fuori garanzia tranne i tagliandi o le sostituzioni da me forzatamente richieste... :wink: Attenzione però io nn ho mai tradito la conce neanche per un cambio d'olio, la ritengo sempre e comunque la soluzione più sicura ed economica, oltremodo i loro interventi sono garantiti....
Ciao a tt raga! ,.....ohh ..... Daniele sai ho cambiato la valova ellettrica con relativo spinotto sotto i collettori ma mi sa che non e' neanche quello il problema....la spia si e riaccesa di nuovo e poi al solito rispenta....a 2000 giri singhiozza ancora......e' una cosa angosciante....................! Scusa Daniele ma qual'e' la pompetta che tu hai sostituito...???? su realoem ce l'immagine intera del collettore magari me la indichi per favore??
Il collettore è questo: Il pezzo che devi sostituire è il n.9 e il n. 11. Le 2 parti comandano l'apertura e la chiusura delle lamelle, o slamelli e amen, oppure se hai quel tipo di problema potrebbe essere dovuto alla mancata riapertura delle regolazioni di sportello (lamelle) e di conseguenza questo può cambiare la quantità di aria aspirata dal collettore.
sul vecchio 150 cavalli della mia 320 del 2004 il singhiozzio sui 2000 giri si è risolto slamellando. Le lamelle erano tutte incrostatissime e una era appesa per un filo sottilissimo.
sul modello E46, purtroppo era un problema noto. I nuovi collettori hanno un trattamento con teflon per evitare la formazione delle incrostazioni sui regolatori di sportello (lamelle) e hanno l'alberino + resistente. Aggiungo però che servono solamente per normativa antiquinamento possono essere rimosse senza pregiudicare il funzionamento del motore. Detto questo o si fa manutenzione periodica di pulizia del collettore ogni 60.000 km con lo smontaggio di tutte le parti la sostituzione dei riferimenti da me citati, oppure per non pensarci + si rimuovono "quelle maledette lamelle" e a questo punto direi anche di attappare l'EGR e santi benedetti. Io le lamelle le ho lasciate, fate voi.
Infatti Daniele l'11 l'ho sostituita (€30 in BMW,solo il ricambio )la 9 l'avevo pensato di cambiarla .....sai quanto costa? Cmq mi sa' che potrebbe essere anche il debimetro ,perche' ogni tanto sopratutto a freddo accelerando la macchina non risponde...... Domani voglio provare un altro misuratore,provo a tappare anche l'agr vediamo che succede!!!!! e se mi girano .............................propio................. slamello ,tappo definitivamente l'agr e poi pure mappo.....!
No, nessun problema sulla mia, tuttavia ho pulito personalmente il collettore, facendo attenzione a non lasciare parti all'interno, ho pulito con attenzione tutti i condotti inserendo all'interno uno scovolino, poi ho sostituito tutte le componenti che in BMW suggeriscono per la manutenzione del collettore (riferimento in figura 2,3,4,5,7,8,9,10,11) ho speso in tutto € 90,00. Il mio consiglio è fai prima una diagnosi, se hai un problema di aria aspirata lo vedi immediatamente! Peccato che sei lontano venivi da me mettevamo il computer e amen. Possibile che non trovi nessuno che ti fa un check?
Ma lo gia fatta un sacco di volte con diagnosi texa , bosch ed infine sono andato in bmw:con texa dava un codice errore P3263,con bosch un errore di film a caldo del misuratore ....cmq una cosa del genere +errore di due candelette, infine in BMW dopo fatta la diagnosi ....il titolare dell'off. mi disse ci sono problemi di sporcizia e appena gli ho detto che gia' avevo pulito tutto e scrupolosamente....mi ha risposto che allora non sapeva!non e' giusto!
Ma tu hai visto il collettore smontato? hai visto quanto era sporco e se è stato rimontato pulito? le candelette perchè non te le hanno sostituite? le lamelle erano aperte e funzionanti? Purtroppo il codice che ti da in diagnosi di solito è imputabile alla sporcizia del collettore come al debimetro, però se fosse il debimetro in + avresti fumosità abbondante allo scarico, scarsa potenza in accelerazione e sulle ripartenze in salita, velocità massima assai ridotta. Hai qualcuno di questi sintomi?
Mi sto sempre convincendo di + che a slamellare si fa prima e buonanotte...........! Tanto gia avevo fatto una simulazione staccando il tubicino di depressione sulla valvola elettrica e mettendone 1 tappato e la macchina non singhiozzava +++!!Pero' che strazio preferivo lasciare il tutto originale...ma mi sto urtando alquanto della cosa!