Ultimamente su TG fanno anche dei bei servizi lunghi su una precisa categoria, non male :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io una prova la farei /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> IMHO rimane pur sempre una rivista più da sfogliare che da divorare rispetto ad Evo, ma sta, appunto, migliorando /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Provala Razor, ma con lo spirito con cui lo fa anche Seraph, ossia piu' per sfogliare qualcosa di ben fatto con notizie e curiosita', che per la tecnica in se :wink:.
mi avete convinto approfitterò di qualche giornata al mare per riprendere i contatti con 4R e l'orrido TopGear
Mamma mia, pensavo di essere l'unico ad aver abbandonato 4R, vedo che invece siamo in molti. Io ho notato un crollo imbarazzante, non ricordo da quando ma una delle ultime prove "serie" che ho letto è stata quella dell'm5. Ironica, coinvolgente, lunga il giusto. Poi le prove hanno iniziato ad essere lunghe 3 pagine di cui 2 di foto, asettiche, noiose. Una sorta di compitino da ragazzo delle medie svogliato...Imbarazzante
se ho tempo vedo di scannerizzare un paio di pagine di un 4R del '96 (più vecchi non ne ho, qualcuno ha pensato bene di farmeli fuori ), tanto per dare un'idea dell'abisso in cui è piombata la rivista
Con il numero di "Quattroruote" di ottobre, in edicola da sabato 25 settembre, debuttano le nuove prove su strada. Le abbiamo riprogettate partendo dal foglio bianco, tenendo in grande considerazione le richieste di voi lettori. Da questo mese, ogni prova su strada – con l'eccezione dei confronti - avrà un maggior numero di pagine, delle quali ben quattro dedicate ai dati rilevati in pista dal nostro Centro Prove. Lavoro di gruppo. Le prove su strada sono un grande lavoro di squadra. Per dare più concretezza a questo aspetto, d'ora in poi, alle opinioni del redattore, condivise fra tutti i colleghi della Redazione prove, abbiamo affiancato quelle dei collaudatori, che provano le automobili in pista, e quelle dei tecnici, che valutano eventuali difficoltà nella piccola manutenzione e che esprimono il loro parere sulle parti più nascoste delle vetture. Approfondimenti. Gli argomenti chiave delle auto in prova sono adesso approfonditi nel testo principale, che ora si sviluppa per capitoli dedicati, per dire, al corpo vettura, al posto guida, agli interni, al bagagliaio, alle prestazioni, al consumo, al comportamento su strada e al confort. Come sempre, infine, ognuna delle venti voci di pagella avrà il suo commento. Più dati, più tecnica. Nelle quattro pagine conclusive, che seguono l'eventuale approfondimento tecnico curato dai giornalisti ingegneri della Redazione tecnica, ogni singola prestazione è commentata e giudicata nell'ambito della categoria d'appartenenza della vettura ed è arricchita da grafici e fotografie. Il giro pista è ora "di serie" per gran parte delle vetture e, oltre ad alcune prove inedite, sono tornati Oscar (per le misure del posto guida) e il coefficiente aerodinamico. Altri test. Oltre alla prova su strada della Kia Sportage, che potete sfogliare on line cliccando qui, sul numero di "Quattroruote" di ottobre ci sono anche i test approfonditi di Mini Cooper D Countryman ALL4, Audi A1 1.4 TFSI Ambition S Tronic, Porsche Cayenne S Hybrid e Diesel e Suzuki Swift 1.2 VVT AWD Aut. Class.
4r salvo qualche edizione speciale non lo compro da parecchio tempo... Ultimamente preferisco informarmi via web... o al massimo compro Evo se lo trovo.... Io ne avevo uno del '94 trovato nell'ufficio di mio padre con prova della Ferrari F512M e anticipazioni sulla F50 e non ricordo cos'altro... Ovviamente fatto fuori insieme a un sacco di numeri di Evo, 4R, AlVolante e Autosupermarket da "profani"...