l'argomento è piuttosto delicato e molto delicato! ringrazio on a friday, non x il riassunto(dato ke ho letto l'intero 3d) ma per le risate ke mi ha fatto fare! Complimenti:wink: al di là della definizione di fiducia credo quello ke molti pensano...difficile darla subito, la velocità con la quale la si perde e l'impossibilità del recupero della stessa! Personalmente sono un tipo ke tende a fidarsi, e quando sbaglio ci rimango male, ma non più di tanto, le persone si classificano x quel ke sono quindi, se anke questo è un modo x conoscerle a fondo e capirle, ben venga! professionalmente invece posso suggerire a Giuseppe ke un lavoro come il Nostro ha bisogno della Fiducia reciproca (anche sotto forma di Spirito di Corpo) ma non sempre è possibile data la mole di gente che ci circonda, anche perchè se la dai ad un subalterno e lui la tradisce, il rapporto lavorativo degenera e le conseguenze le paga sempre il più alto in grado!
bè sai, hai detto bene in un post precedente, la Fiducia la si può dare in qualsiasi ambito, lavoro, Affetti, Amicizia e io ho voluto parlare soprattutto in campo professionale...siamo o non siamo Cugini??? :wink:
Esiste secondo voi una correlazione tra fiducia in se stessi e fiducia negli altri? @luccicanza_ mi piace il tuo modo di ragionare, anche se arriviamo a conclusioni diverse, dimostri ottima capacità di analisi @meteoman_:wink: grazie signor tenente!
grazie a te x la promozione sul campo! x quanto riguarda il quesito... non so se non avendo fiducia in se stessi, quindi nelle proprie forze non so se si possa essere fiduciosi degli altri...cioè, se io non mi fido di me stesso(magari x la paura di essere fregato ognivolta dagli altri)come faccio a fidarmi degli altri???
potrebbe essere una correlazione negativa molti uomini e molte donne intrinsecamente insicuri si affidano agli altri per superare le proprie paure o per nascondersi...o no?
hai presente i personaggi ke si vedono nei film...quelle ragazze 'sfigate' ke tutti prendono in giro perchè non truccata, occhiali giganti e alla fine del film diventano grandi e ricercate gnocche??? io intendevo quel tipo di persona...lo sguardo sempre basso x paura o vergogna=nessuna fiducia in se stessi! figurati negli altri... non so se son stato chiaro...
Sono lusingato per il complimento e ti ringrazio! E' un piacere parlare con tutti voi. Correlazione? Sì, oaf, concordo con te nel ritenere che esista una correlazione, ma più che "negativa" direi che è "inversamente proporzionale". Meno si ha fiducia in se stessi e più si è portati a fidarsi degli altri, o meglio ad affidarsi agli altri. Questo perchè quando non si ha fiducia in se stessi è perchè ci si reputa peggio o meno capaci di chi ci circonda. E' quindi comprensibile che, considerando gli altri meglio di noi, si sia portati a fare affidamento su di loro. Al contempo, chi invece ha una forte fiducia di sé è portato a non fidarsi di nessuno. Questo perchè ci si reputa meglio degli altri e si pensa di poter bastare a se stessi, di essere autosufficienti. Se io sono meglio di tutti gli altri, di chi mi posso fidare? Solo di me stesso! Il ragionamento sembra quadrare...:wink: Una considerazione ulteriore: si può quindi dire che la fiducia in se stessi è l'autostima. L'autostima cresce man mano che si matura, che si diventa adulti. Allora quando si è bambini si è portati a fidarsi degli altri, mentre più si diventa grandi e meno ci si fiderà degli altri. Secondo voi, possiamo dire che questo è un processo naturale? Si badi che riconoscendo la naturalezza del fenomeno si negano le concezioni per cui la perdita di fiducia verso il prossimo può esser dovuta o al verificarsi di una singla esperienza traumatica, o come esito di più esperienze, in maggior parte negative, succedutesi nel corso del tempo.
Guarda imho quello che hai detto somiglia di più all'orgoglio che all'autostima. E' bello e naturale avere fiducia in se stessi, ma credo fermamente che sia "troppo" non fidarsi di altri e reputarsi migliori a priori. Anche perchè penso che quando ti consideri superiore agli altri è il momento in cui li "senti" ma non li "ascolti". Imho. :wink:
Il ragionamento l'ho scritto sopra in modo estremizzato per far capire il concetto. In realtà è tutto meno netto: non c'è una totale assenza di fiducia nel prossimo o in se stessi, ma un compromesso. Se pensi però ai diversi compromessi possibili, allora penso che una correlazione inversamente proporzionale possa esistere. Ovvio che i casi rari ed eccezionali sono presenti e confermano la regola!:wink:
Sono stato involontariamente poco chiaro: correlazione negativa in economia vuol dire esattamente inversamente proporzionale
mi ero perso anche questo bellissimo 3d .. complimenti giù..!! la fiducia bisogna meritarsela come tutto del resto! ed è la cosa più importante per vivere in serenità!
Uno dei più interessanti a cui ho partecipato Perché siamo così poco disposti a concederla? Imho perché siamo vulnerabili