Salve ragazzi, stamani mentre facevo gasolio dal benzinaio di fiducia si e' fermato un nuovissimo X5 con cerchi da 20 pollici, autovettura strepitosa. Mi sono permesso di chiedere al proprietario quanto gradisce il gasolio la sua bimba, mi ha risposto (gentilissimo) che mediamente percorre dai 9 ai 10 chilometri (scarsini) con un litro, non esagerando sull'acceleratore... Essendo in procinto d'acquistare un X5 sd esiste qualche gentile forumista che mi puo' ragguagliare sui reali consumi di quest'auto? Il mio concessionario di fiducia continua a dirmi che si riescono a percorrere tranquillamente 10 chilometri con un litro... Mah, a me sa tanto di favoletta... Grazie a tutti anticipatamente!!!
9-10km/l per il 3.0d biturbo, penso siano già buoni può anche essere che, essendo la vettura nuova, consumasse ancora un pelo di più e magari, con una guida attenta tra qualche migliaio di km, riesce ancora a guadagnare un paio di km/l la parola ai possessori:wink:
Eh eh se riesce a guadagnare così tanto è perché prima si era dimenticato di togliere il freno a mano e dopo qualche migliaia di km le pastiglie dietro sono ormai consumate, e l'auto fa il 30% di strada in più di prima con un litro :-)...
dai, tra un motore che ha pochi km ed uno che ha 5-6000km c'è una bella differenza, sia come prestazioni che come consumi... 1-2km/l (è questo che intendevo) è il 10-20% (mediamente il 15%)....e non penso sia impossibile:wink:
ridimensioniamo la cosa ad un 2% che è già tanto. Anche perché se fosse di più significa che gli attriti di rodaggio, che ai giorni d'oggi sono assai minori di un tempo, sarebbero tali da creare problemi di usura impensabili. Il fatto del minor consumo dopo 5-6 mila km è da attribuire in gran parte al feeling che il guidatore acquista con l'auto strada facendo e di conseguenza all'ottimizzazione che ne fa del motore.
non sono d'accordo 2% non puoi neanche misurarlo basta una giornata con la temperatura diversa di soli 2°C e con umidità differente comunque no problem:wink:
L'umidità dell'aria c'entra con la resa del motore e, conseguentemente, con il consumo. Una variazione di consumi nell'ordine del 2% può tranquillamente essere imputabile a variabili come l'umidità, appunto, la temperatura, un assorbimento maggiore dovuto all'utilizzo di qualche optional, ecc ecc ecc. Viceversa penso che i consumi minori ad alti chilometraggi non siano imputabili al maggior feeling di guida.
Sì è vero, pensi bene, ne è a riprova il fatto che le case automobilistiche, quando dichiarano i consumi delle loro auto, specificano se sono calcolate con sbrinalunotto e i fanali accesi oppure meno, o magari distinguono i consumi nelle giornate d'aria secca piuttosto che umida, d'inverno e d'estate... Non si sognerebbero mai di dichiarare i consumi a seconda delle andature che possono essere tranquillamente accomunati agli stili di guida, ovvero ciclo urbano o velocità note e costanti. Perché questi non fanno la differenza sostanziale. Non fa differenza quanto pigi l'acceleratore o se sei uno che ama accelerare per poi frenare piuttosto che mantenere una velocità costante. Bah,che dire di questa filosofia... avrei condiviso giusto l'uso del clima, ma il resto sono sciocchezze in confronto al manico di chi guida per contenere i consumi.
Quanto inutile sarcasmo.......... Odio parlare con chi ha dalla sua la presunzione di sapere già tutto. Dovreste andare da un'altra parte a sfogare le vostre repressioni...... Qui si parla di auto. Detto questo, ti proclamo ILPIUFIGODITUTTOILMONDO. Hai vinto tu, Superman.
Scusami, non volevo ferire il tuo orgoglio. Non sono sarcastico, semmai sono ironico, socratico di fronte a un ragionamento che non ha capo né coda... se qui si parla d'auto è bene farlo invece di sparare analisi altrui avventate su presunte repressioni. Di riflesso la parvenza è quella di un'identificazione proiettiva. Quindi rinnovo le scuse e mi esautoro dalle benemerenze, sarcastiche tra l'altro, tanto per ribadire quanto sopra.
quindi.... boh! :wink: Regì, se non erro tu hai in consegna la sd a giorni, gisuto? Fai un favore alla fisica, percorri un tratto autostradale da casello a casello sempre a velocità costante entro i primi 1.000Km, poi rifallo dopo i 10.000 e facci sapere se la media di consumo è variata :wink:
Nessun orgoglio mio caro. E' semplicemente rispetto delle idee altrui. Mi hai per caso vistro scrivere che fai ragionamenti senza ne capo ne coda? A me non pare..... Tu esprimi un tuo punto di vista, io il mio. Che possa anche non piacerti o che possa considerarlo una cazzata atomica, nessuno ti autorizza, visto che non hai la confidenza necessaria, a fare l'ironico o il sarcastico. Per cui, se giudici con sarcasmo e superiorità le idee altrui, tieniti le analisi sulle eventuali repressioni, visto che se io dialogo col sorriso con qualcuno e questo qualcuno ha l'ardire e la maleducazione di prendermi per il culo, francamente mi sento autorizzato a rispondergli come meglio credo. Tra l'altro la mia era una pura analisi oggettiva di quello che leggevo, nessuna "identificazione proiettiva" .
Purtroppo per te, io sono una persona libera e faccio ciò che voglio. Se esponi una tua idea in un contesto di dominio pubblico devi saper accettare le critiche che ti verranno mosse, qualsiasi sia la forma col la quale verranno esposte. Chi sarebbero i repressi poi? Odi il sarcasmo o l'ironia e mi rispondi con lo stesso tono, sei anche incoerente. Sai, il primo passo per risolvere un problema è ammettere di averlo, non proiettarlo sugli altri.
Piantala di continuare a girare la frittata......a quasi 40 anni bastava scusarsi per il tono stupido con cui hai approcciato la conversazione, piuttosto che fare di tutto per inventarti ragioni che non hai. La tua libertà finisce dove comincia quella degli altri, vedi di ficcarti bene in testa questa frase, perchè non sei libero di fare proprio niente, se questa tua libertà ti mette nelle condizioni di comportarti da maleducato. Bello l'alibi della libertà, è grazie a gente come te e a scuse come queste che l'Italia è diventato un paese di incivili. Io non odio il sarcasmo e l'ironia, li adoro.........semplicemente non mi piace quando un perfetto sconosciuto ( e qui sottolineo il CHI*****TICONOSCE, per cui stai al posto tuo), si permette SENZA MOTIVO di fare il sarcastico. In fondo non avevo detto nulla di assurdo..........è che se sei talmente pieno di te da voler avere ragione a tutti i costi, è ovvio che non saprai accettare una conversazione su toni civili e di rispetto reciproco. Poi, in ultimo, il mio tono degli ultimi post si è semplicemente allineato al tuo. Cos'è, pensi di rubare a casa del ladro? Dai, reprex......vai.....cammina, che a comportarsi in questo modo ci si dovrebbe solo vergognare, altro che avere a che fare con delle persone in un forum. Io chiudo qui, anche perchè il modo in cui ti sei comportato è sotto gli occhi di tutti nella sequenza dei post precedenti, non è qualcosa da interpretare o di cui dover discutere, è perfettamente visibile.
10 km a litro REALI (da pieno a pieno) senza esagerare li facevo io con la 335d, che pesa 550 kg in meno rispetto alla X5.
Buon anno a tutti. Io ho ordinato da pochi giorni X5 futura. La scelta è ricaduta sul motore 3.0 d. Oggi sfogliando una rivista di suv dichiaravano consumi inferiori per il modello 3.0sd. Percorrendo circa 60.000 km anno, visti i costi del diesel, convine che cambi? Sarò ancora in tempo per farlo? Grazie ancor per i suggerimenti che arriveranno.