Quanto consuma il vostro serie 1? | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Quanto consuma il vostro serie 1?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Roby78, 9 Dicembre 2008.

  1. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Io avevo il 180. Lo so, il 2.0 ora è un'altra storia.
    Però conta anche molto, a mio parere, avere la trazione dalla parte giusta.
    Ergo chi dice la soluzione migliore sarà il 2.0 benza doppio turbo che uscirà sulla nuova 1er forse ha ragione.
    Anche se io continuerò a preferire una macchina che mi consumi di meno... (son convinto, che ci vuoi fare...)
     
  2. cawadany

    cawadany Direttore Corse

    1.564
    28
    13 Dicembre 2007
    Reputazione:
    471
    Golf V GTI DSG
    De gustibus...... :wink:
     
  3. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport

    ....non disputandum est.:wink:
     
  4. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)
    Questi dati "saltano fuori" SE LEGGI, da ACI.it E VENGONO AGGIORNATI MESE X MESE.

    Per "costo di esercizio del veicolo", è inteso l'insieme delle spese che l'automobilista sostiene per l'uso del veicolo, più le quote di ammortamento (quota capitale e quota interessi) del capitale necessario all'acquisto del veicolo, ammortizzato in un determinato periodo d'uso espresso in Km (vita tecnica).
    Il complesso delle spese d'uso più le quote d'ammortamento, riferito ad alcuni valori convenzionali standard di percorrenza media annua, fornisce l'ammontare complessivo del costo di esercizio di un veicolo espresso in "euro per Km".
    Sono state convenzionalmente adottate le seguenti percorrenze medie annue:
    Per le autovetture (e fuoristrada) a benzina: da un minimo di 5.000 ad un massimo di 50.000 Km annui, suddivise in fasce di 5.000 Km;
    Per le autovetture (e fuoristrada) a gasolio: da un minimo di 10.000 ad un massimo di 100.000 Km annui, suddivise in fasce di 10.000 Km;
    Per i ciclomotori e motocicli: da un minimo di 2.500 ad un massimo di 25.000 Km annui, suddivise in fasce di 2.500 Km.
    Per gli autofurgoni: da un minimo di 20.000 ad un massimo di 90.000 Km annui, suddivise in fasce di 10.000 Km
    Ai fini del calcolo dei costi chilometrici di esercizio le spese di gestione sono state suddivise in due gruppi fondamentali:
    1. Costi annui non proporzionali alla percorrenza
    2. Costi annui proporzionali alla percorrenza.
    Sono compresi nel primo gruppo tutti i costi che in ogni caso l'automobilista deve sostenere, indipendentemente dal grado di utilizzazione del veicolo, mentre nel secondo sono compresi i costi che direttamente o indirettamente sono connessi al grado di utilizzazione del veicolo stesso.
    CONTINUA.............

    POI SE HA PIù SENSO IL TUO CALCOLO... VEDI TU..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Dicembre 2008
  5. cawadany

    cawadany Direttore Corse

    1.564
    28
    13 Dicembre 2007
    Reputazione:
    471
    Golf V GTI DSG
    Non condivido.....
    E comunque nel topic si parlava di consumi..... E per quanto riguarda i consumi il mio calcolo non fa una grinza.
     
  6. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)
    Cosa nn condividi???

    I costi di gestione li devi cmq sostenere..
     
  7. cawadany

    cawadany Direttore Corse

    1.564
    28
    13 Dicembre 2007
    Reputazione:
    471
    Golf V GTI DSG
    Non vedo quali possano essere i maggiori costi di gestione di una GTI rispetto alla 120d, consumi a parte.
     
  8. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)
    Vai su ACI.it e cerca la sezione dei "costi kilometrici" te la leggi x bene e capisci di cosa sto parlando.. Mantenere un auto nn è sl fare benza o nafta..
     
  9. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Come consumi a parte?
    I costi di gestione sono quelli....:wink:
     
  10. cawadany

    cawadany Direttore Corse

    1.564
    28
    13 Dicembre 2007
    Reputazione:
    471
    Golf V GTI DSG
    Sì ma dimmi tu: cosa costa in più il GTI rispetto ad una 120d a livello di "mantenimento"?
     
  11. cawadany

    cawadany Direttore Corse

    1.564
    28
    13 Dicembre 2007
    Reputazione:
    471
    Golf V GTI DSG
    Per i consumi abbiamo già visto qual'è la differenza di costo, e siamo sui 300 euro annui a favore del 120d.
     
  12. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Es gomme, ass, bollo, ...
    Ma non si equivalgono più o meno?
     
  13. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)
     
  14. cawadany

    cawadany Direttore Corse

    1.564
    28
    13 Dicembre 2007
    Reputazione:
    471
    Golf V GTI DSG
    Esatto, alla fine siamo lì.....
    Ma dai dati della rivista in questione il GTI costa 1700 euro in più annui per una percorrenza di 15000 km.
     
  15. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)
    Francamente sembrano tanti anche a me, ma la fonte mi sembra più ke autorevole e NN DI PARTE.. l'ACI riporta questo... Quello ke voglio dire è ke 30euro al mese di differenza mi sembra ridicolo xò...
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
     
  17. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)
    Va beh, ognuno la pensa e la penserà cm crede. Ke il 120d 163cv step abbia consumi più elevati del 177cv nn è in discussione, ma paragonarlo a un Golf GTI DSG è a mio avviso assolutamente esagerato... E sti calcoli l'ACI nn credo ke se li inventi..
     
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Anch'io penso che il 120d non sia paragonabile in costi di gestione al GTI, anche se poco è sempre più.... economo:wink:
    Però i costi di ammortamento lasciamoli stare che son davvero parole campate per aria... anche se dette dall'ACI, che avrà fatto una statistica, ma sicuro non attendibile.
     
  19. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)
    I costi chilometrici sono necessari per quantificare l'importo dei rimborsi spettante ai dipendenti o professionisti che utilizzano il proprio veicolo svolgendo attività a favore del datore di lavoro.
    Con il calcolo dei costi chilometrici è possibile visualizzare i valori relativi ad ogni singolo veicolo......
    Nn credo ke dei RIMBORSI vengano fatti in base a dati nn attendibili.....
     
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    ok, ma in questo caso è il datore di lavoro che calcola (lui e non l'aci!!) la quota di ammortamento di ogni veicolo dato ai dipendenti.
    Ogni datore di lavoro sosterrà quindi un costo totale per tutti i veicoli che dà ai propri dipendenti e tale costo sarà ammortizzabile, non in base a parametri fissi (tanto meno fissati dallACI), ma in base a molte variabili strettamente legate all'uso e durata che ne fa QUEL particolare datore di lavoro.
     

Condividi questa Pagina