Quanto è difficile da vendere | Pagina 31 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Quanto è difficile da vendere

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da AngeloZ, 21 Aprile 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Eeeeh? Non ho capito proprio che intendi...:-k

    Non ho letto un bel niente da nessuna parte, ho solo risposto qui di quanto si parla qui.

    Se hai anche scritto la stessa cosa da qualche altra parte non l'ho ancora vista.

    Non ho bisogno di copiare niente da nessuno, anche perche', mi spieghi a che potrebbe servire copiare?
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.838
    25.121
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    allora cita le fonti quando dici che se ti fermano scattano immediatamente e in automatico i controlli sul database denominato serpico e, se ci sono discordanze, scatta la segnalazione all'agenzia delle entrate.
     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Fonti? Ma il telegiornale o il giornale li legge mai nessuno qui? Quando han parlato di sto' serpico lo han detto ben piu' di una volta ovunque.

    I controlli fattibili li fa in automatico, ha gia' un database, ad esempio per le auto, di modelli che posson destare interesse.

    Controlla quindi in automatico certe auto con la dichiarazione dei redditi dell'intestatario.

    Se pero' son intestate a societa' o leasing non risulta l'intestatario, cosi' come se son con targa estera, quindi servono i controlli per strada per associare un nominativo di persona fisica alla macchina in questione e quindi far partire i controlli.

    Mica c'e' un pc con un solo addetto, e' un "server" potente che svolge in automatico certi controlli, mentre per altri ha bisogno di un imput, come ad esempio poter associare tizio alla tal macchina, barca o altro che sia, se non risulta registrato il nominativo di una persona fisica.

    Infatti subito all'inizio chi aveva la macchina intestata a suo nome e' stato subito chiamato se qualcosa non quadrava, come uno che conosco che ha una gt3.

    Quindi, ripeto, se la macchina e' intestata a te, ed e' nella lista dei beni di lusso, sei gia' stato controllato a priori senza aspettare di esser fermato.

    Chi invece viaggia su certe auto, ma non intestate a lui, se fermato viene inserito e serpico verifica che se la possa permettere e non stia evadendo le tasse.

    Il computer non fa altro che elaborare dati per alleviare il carico degli agenti.

    Se trova delle discordanze, tipo ti trovano con una ferrari e guadagni 20mila euro all'anno, il computer emette una segnalazione e da li parte il lavoro di controllo piu' accurato degli agenti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Maggio 2012
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Giusto uno dei tantissimi articoli che puoi trovare su giornali, internet, telegiornali...

    Quindi, come ho gia' detto, se hai una macchina nella "lista nera" intestata a te, sei gia' stato controllato e se non ti chiamano e' perche' tutto e' a posto.

    Via al controllo dei conti correnti

    ecco il maxi-computer del Fisco

    Stop al segreto bancario, scattano le nuove verifiche. Faro su dichiarazioni dei redditi, patrimoni immobiliari, utenze di luce e gas, movimenti in banca. Ecco come funziona 'Serpico', il super-cervellone della Sogei che elabora 22mila dati al secondo attraverso duemila server di ETTORE LIVINI

    Lo leggo dopo

    [​IMG]L'ITALIA mette in campo l'arma letale nella lotta all'evasione. Il primo gennaio 2012 è il D-Day della guerra contro i furbetti del fisco. Il giorno - così si augura il governo Monti - della svolta. Il segreto bancario non esisterà più. Archiviati i botti di San Silvestro (o quando saranno raggiunti gli accordi con le banche e gli intermediari finanziari) i nostri conti correnti, i titoli che abbiamo in banca e tutte le nostre operazioni sopra i mille euro saranno un libro aperto per l'Erario.

    E a rastrellare questi dati per mettere nel mirino chi muove milioni senza dichiarare un centesimo sarà Serpico. Non Frank, l'inflessibile super-poliziotto newyorchese reso immortale da Al Pacino, ma il maxi-cervellone da un milione di miliardi di byte di memoria che ronza 24 ore su 24 nei sotterranei romani della Sogei.

    È lui - il Grande fratello dell'Agenzia delle entrate - il jolly del Belpaese per far fare il salto di qualità alla lotta ai furbetti del fisco. Duemila server stipati in meno di duemila metri quadri che conoscono al centesimo tutti i nostri segreti finanziari. Un super-eroe con il cervello di silicio cui è affidata un missione fondamentale per salvare le casse tricolori: quella d'acchiappa-evasori. Obiettivo: utilizzare le 22.200 informazioni al secondo che transitano dai suoi processori per stanare gli italiani che ogni anno sottraggono all'erario qualcosa come 120 miliardi (3mila euro a contribuente), una cifra che da sola basterebbe a pagare

    gli interessi su tutto il nostro debito pubblico.

    Il curriculum vitae di Serpico - acronimo di Servizi per i contribuenti - è già più che onorevole: da cinque anni a questa parte ha dato un contributo sostanziale per raddoppiare da 5 a 11 miliardi le cifre recuperate dall'Erario e smascherare 350mila evasori totali. Ecco come funzionerà l'acchiappa-evasori della Laurentina quando da Capodanno avrà a disposizione il suo nuovo arsenale di dati.

    Un tesoro in byte. Visto così, alla prima schermata, Serpico pare una creatura innocua. Qualche campo da riempire, sfondo turchese e due caselle chiave: codice fiscale o partita Iva. Basta digitare uno dei due valori però, e il Grande Fratello del fisco mostra subito i muscoli.

    La seconda videata è solo l'antipasto. Nome e cognome del contribuente, più le sue ultime cinque dichiarazioni dei redditi. Un "invio" e si va oltre. Scavando in pochi millesimi di secondo tra tutte le banche dati collegate online con l'Einstein della Sogei (catasto, demanio, motorizzazione, Inps, Inail, dogane, registri) il pc alza il tiro: sul megaschermo appaiono le auto intestate, le case, i terreni, eventuali aerei e barche.

    Un altro invio, la schermata vira in blu, e il servizio è completo. Serpico ha scovato tutte le nostre utenze (luce, gas, acqua) le spese voluttuarie più alte e significative, le polizze assicurative, le operazioni per cui ci è stato chiesto il codice fiscale, persino le iscrizioni in palestra o allo Yacht club Costa Smeralda.

    La quinta schermata, il bazooka come lo chiamano in Sogei, è figlia del Salva Italia ed è in fase di preparazione. Fotografati i redditi dalla dichiarazione, censiti i principali beni immobiliari, l'occhio del cervellone fotograferà i soldi che teniamo in banca, i movimenti dei nostri conti correnti e le operazioni sopra i mille euro. Le banche e gli intermediari finanziari manderanno una nota periodica e lui elaborerà per segnalare le eventuali anomalie. Una rivoluzione visto che il controllo dei conti correnti era consentito fino ad oggi solo se sul singolo contribuente era già in corso un controllo.

    Il faro sui sospetti. Nessun essere umano, naturalmente, è in grado di gestire la valanga di dati che piove ogni giorno nel sotterraneo a due passi dalla Laurentina. Serpico macina quasi 31 milioni di dichiarazioni dei redditi, poco meno di 5 di comunicazioni Iva e quasi un centinaio di migliaia di pagamenti telematici all'anno.

    L'Agenzia delle Entrate imposta gli algoritmi applicativi per concentrare la ricerca sulle categorie più a rischio. L'anno scorso è toccato alle finte Onlus e al redditometro, la spia che segnala la disponibilità di beni sproporzionati al reddito percepito.

    Il lavoro sporco lo fanno i duemila server (che hanno un po' di gemelli in Abruzzo per salvare il data-base in caso di problemi): incrociano i dati, verificano le anomalie. E quando individuano il sospetto mandano in automatico un "alert" informatico alla direzione dell'agenzia delle entrate e alla sede provinciale del caso individuato. Con un "bip" del computer il super-ispettore ha già scovato 518 proprietari di aerei e 42mila titolari di barche più lunghe di 10 metri che dichiarano meno di 20mila euro. Tutti finiti ora sotto accertamento.

    Il Salva-Italia, ovviamente, moltiplica la sua efficacia. Non tanto sul fronte del numero dei contribuenti passati ai raggi X, quanto rendendo più semplice isolare i casi a rischio evasione grazie alla fotografia in tempo reale dei loro conti correnti, delle loro spese e del loro patrimonio mobiliare.

    La palla agli ispettori. La verà novità della manovra, dicono in camera caritatis tutti i super-esperti di fisco, è proprio qui. Nessuno andrà a ficcare il naso nelle tasche dei contribuenti fedeli, ma gli algoritmi di analisi di rischio di Serpico selezioneranno un elenco di presunti colpevoli (si spera) a basso tasso d'errore. Le vecchie lettere del redditometro di qualche anno fa, per dire, avevano incastrato solo 12mila evasori su 75mila cartelle erariali inviate.

    Le cose già ora sono migliorate (su 30mila accertamenti con il redditometro nel 2010 ben 12mila si sono conclusi con un patteggiamento dell'interessato). Gli "alert" informatici usciti dai sotterranei della Sogei, dopo l'era delle cartelle pazze, dovrebbero partorire quella delle cartelle intelligenti. E il lavoro dei 15mila ispettori delle Entrate e della Finanza - che nel 2010 ha scovato un evasore all'ora contro uno ogni 71 minuti del 2009 - dovrebbe essere molto più semplice. mirato ed efficace.

    Lo stesso discorso vale per Gerico, il software con cui autonomi e partite Iva calcolano la congruità dei loro redditi con gli studi di settore (la media per la loro categoria d'attività). Il timore che l'occhio lungo del fisco possa scoprire dai sotterranei della capitale i capitali evasi potrebbe convincere molti ad aumentare il tasso di fedeltà al fisco. Anche perché il Salva-Italia ha introdotto norme che premiano le dichiarazioni più realiste inasprendo le pene (indagini finanziarie più sanzioni penali) per chi dichiara il falso. E con sul collo il fiato di Serpico - così spera Monti e tutto il paese - non saranno in molti quelli che oseranno sfidare la sorte.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Maggio 2012
  5. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    Ragazzi i controlli ci saranno sicuramente ma se uno è in regola non ha nulla da temere, non sarà mica un reato avere un 3000.. certo se uno risulta disoccupato o dichiara 10.000 euro l'anno e poi lo fermano con la z4 e domani magari scoprono che ha pure la barca a mare allora è un'altro dicorso,perchè poi vogliono sapere come ha fatto con quel reddito a comprare e mantenere tali beni. Però non dobbiamo esagerare, la verità sta nel mezzo, se uno lavora in regola, una z4 la può mantenere e non vengono da certo ad arrestarti..
     
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.838
    25.121
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    husky, dov'è scritto quello che hai detto tu?
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Infatti, chi si puo' permettere, anche con sacrifici, certe cose, mal che vada vien chiamato e lo dimostra.

    La corsa a disfarsi della macchinona e' proprio perche' molti dichiarano meno e quindi si disfano di tutto cio' che potrebbe farli beccare.

    Non penso la z4 entri nella lista nera, costa comunque meno di altre auto considerate normali.

    Conta in primis la potenza, quindi a rischio sara' al massimo la 35is.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Maggio 2012
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Pensavo ci fosse, Repubblica (non perche' lo leggo, uno dei tanti che si posson trovare).

    Ma lo han detto ovunque su giornali, telegiornali, internet...ovunque.
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.838
    25.121
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    >:>
     
  10. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    Ammettilo che tu hai preso la 23i proprio per questa ragione, però quando la guidi pensi ancora di avere sotto i 340cv della is che avevi provato...
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    No, guarda, io ho intestata a mio nome anche una saab aero 2.8 v6, ho preso la 23i solo perche' c'erano 3 30i e tutte di colore blu o grigio, che a me non piacciono.

    Inoltre era anche una questione di budget, ho pagato in contanti subito e non con finanziamento, quindi se avessi avuto piu' soldi da spendere avrei preso una 35i o meglio 35is.
     
  12. max z4

    max z4 Primo Pilota

    1.117
    43
    11 Gennaio 2011
    Reputazione:
    4.831
    335i Msport Cabrio & Tender

    Seeeee ... così sulla famosa curva VOLAVA :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  13. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    Husky scherzavo, anch'io avrei preso volentieri la 35i, specialmente da un anno a questa parte quel motore mi frulla sempre in testa..
     
  14. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    L'M3 dell'80 no, ma un z4 3.0 di 2 anni puo darsi anche di si.

    Io non stó assolutamente facendo alcun terrorismo psicologico, ne tantomeno lo subisco.

    Quoto.

    Potrebbe anche verificarsi la disgraziata situazione che uno purtroppo eredita,(100 mila tanto per fare un esempio)ma ha una bassa dichiarazione dei redditi perchè lavora part time(non avendo trovato nulla di meglio anzichè non far niente..........). Rompe il caxxo dover dare delle giustificazioni.

    A ridaje co sta potenza. Fa fede la cilindrataaaaa!!!!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Maggio 2012
  15. Mafio

    Mafio Collaudatore

    359
    6
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    938
    Cooper S R53 - ex Z4 E89 30i
    Bha dubito...

    Sono stato fermato 3 settimane fa alla guida di un Cayenne del 2012 nuovo (di un amico)...sinceramente hanno solamente fatto un banale controllo.

    Ripeto...VITTIME del terrorismo psicologico.

    Se si ha paura ad andare in giro con una Z4 3.0 del 2010 l'armadio sara' pieno di scheletri! La macchina è probabilmente l'ultimo dei problemi.
     
  16. bibuz

    bibuz Kartista

    81
    0
    12 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10
    ford fiesta s
    Mafio io a differenza di altre persone non parlo per sentito dire o per aver letto sui giornali,ma perchè ho amici stretti,praticamente parenti a cui è successo.

    Quindi io non faccio terrorismo di nessun tipo,riporto soltanto comè la situazione dove vivo io.punto e basta.

    Poi nell'esempio tuo,il cayenne non era intestato a te, quindi non capisco cosa centri il tuo esempio con il discorso,massimo avrebbero dovuto controllare il tuo amico.

    Poi forse non abbiamo ancora capito che non conta il valore dell'auto ma la potenza,quindi avere uno z4 del 2012 e averlo del 2009 non cambia nulla.

    tu che guadagni mille euro non puoi mantenerti un 3000,per costi di manutenzione,gestione ecc ecc.

    Poi se non fermano e non controllano meglio,io in pace con me stesso ci sono.

    Però devi anche capire che molti liberi professionisti,seppur in regola e paganti tasse,magari gli da fastidio farsi venire in casa l'agenzia delle entrate,non perchè hanno qualcosa da nascondere,ma comunque perchè per una persona che gestisce un'attività non è una bella cosa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Maggio 2012
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.838
    25.121
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    1. bene. riporta l'esperienza dei tuoi amici e ne parliamo volentieri. che controlli hanno subito?

    2. l'esempio calza perfettamente perchè il database registra gli effettivi fruitori del mezzo, non i proprietari. il dato del proprietario si ricava senza dover fermare le persone per strada, non trovi?

    3. conta la cilindrata per essere inserito nel database ma conta il valore d'acquisto dell'auto e quello (presunto) del mantenimento in caso di accertamento.
     
  18. Mafio

    Mafio Collaudatore

    359
    6
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    938
    Cooper S R53 - ex Z4 E89 30i
    Io ho capito benissimo, tranquillo;-) Vorrei fare capire qualcosina anche a te...

    Non mi hanno fatto nessuna domanda strana o roba del genere! Guidavo un auto da oltre €100K!!!

    Ovviamente tutto in regola e nulla da nascondere.

    Se dovessero controllare tutte le auto sopra i 3.0 ci vorrebbe un esercito a disposizione! Tutto qui...

    Ripeto, effettuare gli accertamenti costa tanto allo stato...tantissimo!!!

    TERRORISMO PSICOLOGICO che funziona alla grande!!!!
     
  19. bibuz

    bibuz Kartista

    81
    0
    12 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10
    ford fiesta s
    ti riporto l'esempio a me più vicino,fermati a bordo di un discovery 4 che a parer mio non è proprio un auto di lusso,logicamente fermati dalla GdF,è stato fatto un verbale con notifica,e dopo è arrivata una verifica a casa dall'agenzia delle entrate.

    Ma che centra,i controlli sono campione è logico,mica stanno a controllare tutte le persone che hanno un 3000 se no davvero non finiscono più,e comunque sia i controlli vengono fatti non solo su chi guida il veicolo,anche perchè io che lo guido posso anche essere un morto di fame,la macchina non è mia e non la mantengo io.
     
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.838
    25.121
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    bene. che "verbale con notifica" ti hanno fatto? cosa c'è scritto?

    la verifica a casa? cioè?

    è per capire...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina