Ciao a tutti, un parere per favore. Alcuni giorni or sono ero apranzo in campagna da amici. Finito il pranzo mi chiedono di riaccompagnare un nipotino a casa; io faccio presente che in auto siamo già in 5 ma mi dicono che i bambini in più (fino a 2 in braccio agli adulti) non contano. Booo! E le cinture?
i bambini fino a una certa età vanno tenuti sul seggiolino sul sedile posteriore. Una volta raggiunta l'età per togliere il seggiolino contano come persone normali. Quindi massimo 5 persone dentro l'auto, a prescindere se sono tutti bambini. Per la sicurezza di tutti, una berlina/sw è omologata per 5 persone...
Esatto... I bambini in braccio non ci possono stare in auto. Forse il tipo che ti ha dato quel tipo di consiglio, te l'ha dato un pò alla "campagnola"!
si come no.... e in caso di incidente.... dove lo ritrovi il bambino...??? Non ci credo nemmeno se lo vedo scritto
sta cosa era autorizzata fino a meta' degli anni 80.. poi fortunatamente le cose son cambiate.... se il parente ha piu' di 50 anni beh... puo' aver studiato all'epoca effettivamente questa pazzia che era presente nei vecchi cds
E invece il tuo amico aveva ragione, solo che dimenticava l'ultimo particolare della legge, entrato in vigore pochi giorni fa! da poliziadistato.it: Domanda n. 2056: La mia domanda è quanti bambini possono stare in un'auto a 5 posti? Secondo quanto prescritto dall'articolo 169 del codice della strada, sulle autovetture possono prendere posto solo le persone indicate nella carta di circolazione. È possibile trasportare in soprannumero 2 bambini di età fino a 10 anni, purché siano sistemati sui sedili posteriori accompagnati da una persona di almeno 16 anni. L'articolo 172 del codice della strada, che disciplina l'obbligo dell'uso di sistemi di ritenuta, non può evidentemente trovare piena applicazione in questo caso, atteso che le cinture di sicurezza alloggiate nell'abitacolo sono pari al numero dei posti a sedere indicati nella carta di circolazione. Pertanto quando si circola avendo fino a 2 bambini in soprannumero, chi li fa accomodare sulle proprie gambe deve essere ancorato con la cintura di sicurezza e avrà la responsabilità di trattenere a sè il bambino. Facendo alcuni esempi, in un autoveicolo, omologato per 6 posti, è possibile trasportare le seguenti combinazioni tra ultrasedicenni (nei casi è sempre compreso il conducente) e bambini infra-decenni:1 adulto (l'autista)+5 bambini; 2 adulti (di cui 1 seduto posteriormente)+6 bambini (4 ancorati tra seggiolini e cinture e 2 in soprannumero); 3 adulti (di cui 1 seduto posteriormente)+5 bambini (3 ancorati con seggiolini o cinture e 2 in soprannumero); 4 adulti+4 bambini; 5 adulti+3 bambini; 6 adulti+2 bambini. La possibilità di trasportare bambini in soprannumero è ammessa solo fino all'8.5.2009 come prescritto dal comma 5 del citato art. 169 C.d.S., come modificato con decreto legislativo 150/2006. Riguardo alla possibilità di collocare un bambino sui posti anteriori, la risposta è affermativa, purché sia ancorato con l'apposito sistema di ritenuta. Data: 04-01-2007