quanti lamellati? | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog

quanti lamellati?

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da mack78, 28 Maggio 2009.

  1. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    E perchè confidare nella buona sorte, quando con meno di 100 euro puoi togliere le lamelle?
     
  2. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    le lamelle sono come l'appendicite!
     
  3. mack78

    mack78 Primo Pilota

    1.212
    9
    30 Agosto 2007
    Reputazione:
    151
    BMW 320d 150cv E46
    Non mi sembra logico eliminare un componente che non si trova lì per caso e che dopo verifica oculare ancora funziona a dovere [-X

    Poi sappiamo il motivo che può causare la rottura delle lamelle ossia il catrame che si deposita per colpa dell'egr..

    per cui io credo di aver fatto la cosa + sensata: verificato il perfetto funzionamento delle lamelle, pulito tutto il condotto d'aspirazione e chiuso l'egr :wink:
     
  4. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    sulla carta ti do ragione, in pratica, non essendo il collettore trasparente e non potendo quindi visionarlo agevolmente ogni volta che alzi il cofano, penso che toglierle sia la cosa migliore. Imho.

    Io ne avevo una appesa solo da un lato, 100 km dopo o pure 1000...sarei ancora un bmwista convinto e contento? Chissà...
     
  5. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Il ragionamento si può estendere allora anche all'EGR, un componente che non si trova lì per caso e che funziona ancora a dovere.

    Le lamelle, come l'EGR, sono lì essenzialmente per le emissioni.
     
  6. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Esatto, come il giusto intervento di 5amuel: aggiungo anche che si può pure eliminare il pre-cat che si dice dia sollievo alla turbina, ma ecologicamente deprecabile.

    Io credo che non si debba convincere nessuno: se uno le vuol tenere ben faccia: alla mia prox bmw, la prima cosa che farò sarà la loro esportazione.
     
  7. Bmw320

    Bmw320 Aspirante Pilota

    27
    2
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.327
    Bmw 323ci '99+318i e30+328ci
    Togliendo il pre-cat non vai ad inquinare molto.Il pre-cat entra in funzione a 700°C...per raggiungere tale temperatura una macchina deve camminare parecchi km.Quindi,facendo pochi km senza pre-cat non si inquina di più...a mio parere il pre-cat va eliminato
     
  8. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Io sapevo l'incontrario, cioè che il pre kat lavorasse fino a che il motore non entra in temperatura quando a lavorare il kat. Cioè lavora a freddo.
     
  9. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    anche io sapevo il contrario.
     
  10. mack78

    mack78 Primo Pilota

    1.212
    9
    30 Agosto 2007
    Reputazione:
    151
    BMW 320d 150cv E46
    le lamelle sono lì per le emissioni???

    fino a prova contraria l'egr imbratta tutto il collettore quando si è fermi a folle a motore acceso ovvio: in questa situazione le lamelle sono aperte!!!!! se fossero chiuse il collettore luccicherebbe dal pulito
     
  11. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Dovrebbero aumentare la turbolenza a determinati regimi migliorando appunto (anche se di poco credo) le emissioni.

    Così me l'hanno venduta.

    Il resto del tuo discorso non l'ho capito bene
     
  12. mack78

    mack78 Primo Pilota

    1.212
    9
    30 Agosto 2007
    Reputazione:
    151
    BMW 320d 150cv E46
    semplicemente è l'egr che rovina le lamelle per cui senza egr le lamelle dovrebbero resistere in eterno..tutto qua
     
  13. Mirko M.320touring

    Mirko M.320touring Collaudatore

    300
    8
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    166
    320d SW '03 5marce titansilber
    l'Egr è una delle cause, ma non è la sola. A motore al minimo le lamelle sono in posizione "chiusa" vanno via via aprendosi con l'aumentare dei giri.

    Il difetto è che non sono fatte in un pezzo unico, ho quasi 16mila ore di esperienza nel campo della meccanica di precisione, e in queste lamelle di precisione vedo ben poco.

    L'imbrattamento è una delle principale cause, ma non la sola. Se un progetto è sbagliato è sbagliato, è una spada di damocle pronta a colpire.

    Tutti sbagliano, BMW non lo ha ammesso, c'è gente che non conosce il forum che dorme tranquilla ugualmente e tutti sono liberi di fare come meglio credono.

    In fondo c'è un proverbio che dice "Uomo avvisato, mezzo salvato".

    I dispositivi antinquinamento penalizzano le prestazioni, è vero che un nuovo 2.0d fa 177CV ma è altresì vero che se non ci fossero queste limitazioni di FAP,EGR, Euro 5, consumi bla bla saremmo a cavallo dei 200 senza patemi d'animo.
     
  14. Mirko M.320touring

    Mirko M.320touring Collaudatore

    300
    8
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    166
    320d SW '03 5marce titansilber
    Esattamente, lavora finché il motore non è in temperatura sollecitando non poco la turbina. Il catalizzatore a centro macchina a meno che non facciate autostrada non arriverà mai (o quasi) a temperatura di esercizio, ma questo poco importa. Per catalizzare deve arrivare a temperature che in quella posizione diventano quasi impensabili, però eliminando il prekat i gas caldi arrivano più velocemente a ridosso del catalizzatore centrale.

    Avendo eliminato entrambi questo inverno ho assistito ad uno spettacolo pirotecnico del materiale fonoassorbente inserito nel terminale che usciva facendo scintille :mrgreen:. A riprova che il calore anziché rimanere nell'impianto di scarico se ne va alla svelta.

    Potendo dare un consiglio il prekat va preso con un grosso elastico e fiondato dall'altra parte dell'Adriatico. Il kat centrale si può lasciare originale, come prestazioni cambia poco e nulla.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    io sapevo che il collettore ha due condotti, uno lungo e uno corto. Le lamelle dovrebbero chiuse dovrebbero far lavorare il lungo ai bassi e aprirli entrambi agli alti....

    ci vorrebbe mixcompact a darci una rinfrescata...
     
  16. Mirko M.320touring

    Mirko M.320touring Collaudatore

    300
    8
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    166
    320d SW '03 5marce titansilber
    Hai detto bene sul funzionamento, ma sono situate su quello corto (a destra, coperto dal collettore in foto)

    [​IMG]

    In pratica quello lungo che scavalca il motore non ha le lamelle.
     
  17. seul4

    seul4 Presidente Onorario BMW

    6.002
    375
    6 Maggio 2009
    Brescia
    Reputazione:
    180.686
    ex320cd+CR6 e46 ex316i e36
    quoto tutto in pieno =D>=D>=D>
     
  18. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Se sei convinto a tenerle su non c'è problema: io le ho tolte 80 milakm fa, ho 180milakm e sono sereno, si può rompere tutto ma non il motore, mentre sul 320 di mio padre, abbiamo smontato e rimontato il tutto poichè facendo pochissimi km all'anno pensavamo non ne valesse la pena, poi 2 anni fa non vi erano tanti slamellati e no si era sicuri dei pro e dei contro: oggi mi pento di non avergliele levate lo stesso.
     
  19. mack78

    mack78 Primo Pilota

    1.212
    9
    30 Agosto 2007
    Reputazione:
    151
    BMW 320d 150cv E46
    Ebbene: il rumore che ho cercato di descrivere proviene proprio dall' EGR tappata!

    Rimettendo il tubicino al suo posto è tutt'ok..rumore sparito.

    Ho cercato di ritappare bene il tubicino con una vite ben messa e in + sigillata per bene con nastro isolante.

    Risultato: niente da fare, il rumore ricompare.

    Ho notato però che è quasi impossibile eliminare il rumore tappando il tubicino perché nello spegnere la makkina con il tubicino messo al suo posto sull'egr, si sente proprio uno sfiato istantaneo.

    Per cui se si ostruisce il tubicino, sto sfiato non ha modo di uscire per cui ecco giustificato quel fastidioso rumore tipo un motorino elettrico.." trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr".

    Esiste un'alternativa?

    Bisogna proprio tappare l'egr all'imbocco dove c'è la fascetta di "ferro" ?

    :-k:-k:-k
     
  20. Fabbro_320dM

    Fabbro_320dM Direttore Corse

    2.323
    230
    11 Aprile 2008
    Reputazione:
    46.718
    golf mk7 hl 2.o tdi 150hp
    cosa sono queste benedette lamelle? a cosa servono?
     

Condividi questa Pagina