Certamente... quello che dico io è che già mi capita senza programmare nulla di dover per causa di forza maggiore andare a benzina per forza, ad es. risalendo dalla Sicilia e fino in Calabria, su 4 distributori autostradali, 1 bassa pressione, 1 lavori in corso, 1 fuori servizio e 1 gpl terminato ...quindi i 100 km hai voglia se me li sono sparati... per questo credo che non ci sia bisogno di "programmare"... cmq un pieno di Vpower lo voglio provare, sono curioso delle prestazioni, vediamo se almeno eguagliano quelle a gpl
Come consumi a gpl come sei messo? Io sulla mia ho notato uno scarto dal 10 a 20% rispetto quanto dicei il Cdb (a benzina il cdb è precisissimo). Anche la mia va praticamente uguale, sia a benza che gpl.
Esattamente come te come scarto, con una media che va dai 5,5 tutta città ai 7 di autostrada tranquilla (cosa rarissima), con in mezzo i 6,5 di autostrada "divertente"... ma a me a gpl sembra rimappata ed in realtà lo sarebbe, perchè il buon Di Serio mi fece fare una mappa ad hoc da Vialle (poi per curiosità ho voluto provare anche l'originale per un pò di tempo e va esattamente come a benzina... quindi ho rimesso quella "modificata", anche perchè non ho apprezzato sensibili riduzioni dei consumi...
ho fatto abbassare la temp. a 20 gradi così passa dopo 3-4 minuti. in estate passa istantaneamente anche in montagna. nel frattempo sarà suggestione eppure mi pare che la termostatica abbia ricominciato a funzionare, appena vien freddo verifico
Non è proprio così, io non sapevo che esistesse anche Icom liquida, per cui lo sconsiglio al telefono l'ho abbinato a Vialle, poi sono arrivati i post che mi stanno aprendo gli occhi ... io sono di modena, prenso che richiamerò Baldi e Govoni a Bologna, che lo installano. Firma? Vedi, forse sbagliando non le leggo di solito, perchè diventa difficile leggere di ogni post ogni singola virgola, si perde troppo tempo ... se penso che leggo VideoHifi, AVMagazie, forums su acquari, giardinaggio, auto ecc ... ti chiedo scusa, ma è difficile avere abbastanza tempo fra lavoro, casa, bimbi, pulizie e così via!! CMQ, mi hai dato il tuo chilometraggio, che io faccio in 4 mesi!!! Ho un 5.20i sul quale ho fatto (ripeto) 550.000km (ne ha 627.000). La macchina si rompe eccome, raga ho fatto di tutto, dal motore alla trasmissione, ma ho sempre preferito riparare che acquistare un usato non conosciuto. Ora infatti col nuovo usato 5.30i sarà una continua incognita per i primi tempi, tant'è che continuo ad usare la vecchia e con la nuova faccio i primi timidi passi...
strano che conoscessi Vialle piuttosto che Icom, in Italia solitamente è il contrario... Il mio kmetraggio è sicuramente giovane, 10.000km non sono nulla per poterti dire se l'impianto è in grado di non dare noie in 250.000 km, ma ci sono una serie di "indizi" che mi fanno ben sperare... poi dalle mie parti si dice che "il buon giorno si vede dal mattino"...:wink: Poi voglio dire... tu stesso prima hai detto che hai cambiato 5 polmoni con BRC e, nonostante tutto, questa è per te "affidabilità" in quanto evidentemente alcuni componenti con il tempo per forza maggiore invecchiano e c'è poco da fare, quindi diciamo è manutenzione ordinaria... allora anche quando dovesse capitare (ma non succede) di rompere una pompa in 100.000 km con Vialle, questa non sarebbe più affidabile??? :wink:
Giusto. Anche se il primo polmone ha fatto 250.000 km, mentre gli altri non facevano neanche la metà, e dopo 70-80.000 km iniziavano a farmi scoopiettare l'auto all'avviamento. Ho un impianto vecchio, senza filtri, credo che o il mio gasista ci marciava (alla fine sono 200 eurozzi a polmone, non è che si sia arricchito) non montandomi volutamente filtri, o davvero il gas è infiltrabile e dagli anni 2000 il gas è peggiorato significativamente. Il effetti c'è stata una prima flessione di rendimento già negli anni novanta (avevo l'audi, d'un tratto rendimenti peggiori ...), attribuito dalle voci di corridoio ad un aumento del butano a sfavore del propano, poi verso fine anni 90 il peggioramento del primo polmone ed il successivo cambio di polmoni continuo. Sai perchè conosco Vialle e non Icom? Perchè ho iniziato ad interessarmi di nuovo di impianti meno di un anno fa, cioè 11 anni dopo l'ultima installazione. Ho guardato nei siti, veniva reclamizzato vialle ... al telefono ho sentito quanto ti ho detto ... ho fatto la somma 1+1 (errando) ... ed ecco il risultato. Parlami bene bene del tuo impianto: come si avvia? Passa a gas quando? Cosa fa quando finisce il gas? Se vuoi partire diretto a GPL? Funziona il cruice control? Ti ha mai fatto ritorni di fiamma? Montano la valvola di sfogo sui ritorni fortuiti come sui vecchi impianti per evitare la rottura al debimetro? Cosa mi dici sul posizionamento degli iniettori nei collettori di aspirazione? Grazie per tutte le info che mi dai ...
Per sintetizzare, l'impianto è quanto di più trasparente si possa immaginare, sia nel montaggio, da me concordato nel modo più anonimo possibile, quindi presa di carico dentro lo sportellino e mantenimento copertura motore, praticamente se non sai che c'è l'impianto aprendo il cofano non lo vedi neanche. (appena ho un pò di tempo faro qualche foto). Per quanto riguarda il funzionamento, considera che ad auto completamente fredda dopo un minuto circa è a gas, quando il gas finisce (in realtà non finisce, perchè si mantiene un quantitativo minimo di gas, dai 4 ai 7 litri per non lasciare mai a secco la pompa, io ho impostato 5 litri e non ho mai avuto problemi), suonano 3 beep e switcha a benzina automaticamente, vai a fare il pieno e riparte a gas, credo come ogni impianto. La partenza diretta a gpl non si può fare, perchè è monitorizzata da una serie di variabili, gestite direttamente dalla centralina, che valuta temperatura motore, numero di giri, ecc... la partenza è sempre a benzina. Inutile dire che il passaggio da un carburante all'altro non provoca la variazione neanche di un giro motore. Il cruise control funziona tranquillamente, ma non vedo come potrebbe esserne influenzato... Su ritorni di fiamma, valvole, ecc. non ti rispondo... non starei a cantarne le lodi... L'ultima domanda invece è forse la più importante, come ho ripetuto più volte, con il mio installatore, in Italia forse siamo gli unici ad aver installato gli iniettori DIRETTAMENTE sul collettore, mentre dal rientro in Italia Vialle usa fornire dei kit d'installazione un pò diversi (stile impianti classici), che prevedono delle prolunghette (attenzione, meglio non più lunghe di 7 cm su Bmw), e quindi il posizionamento degli iniettori a "distanza", magari in orizzontale sul collettore, per risparmiare spazio e per adattarsi a più motorizzazioni possibili... tra le 2 soluzioni, inutile dire con iniezione liquida quale sia la migliore, per via del fatto che possono crearsi delle colonnine d'aria nei tubicini... sia chiaro, funziona anche l'altra soluzione, a patto di mantenere i tubi entro una certa lunghezza (altrimenti si avrebbero dei minimi "vuoti" in rilascio/riaccelerazione), ma il top è l'iniettore sul collettore, confermatomi direttamente dagli olandesi... e su un motore del genere non potevo che desiderare il top, sia come impianto che come installazione dello stesso...
Ok, solo una cosa, i ritorni di fiamma purtroppo sono da prendere in considerazione, in effetti dopo molti km, quando le candele sono consumate o quando le pipette sono rotte o quando i cavi elettrici delle candele perdono di isolamento (quest'ultimo non esiste su BMW, essendo ogni bobina per ogni candela imbullonata sul coperchio valvole ed arrivando diretto alla candela tramite la pipetta), si può verificare, e basta un solo scoppio per mandare a spendere il debimetro. Ergo mi verrebbe da dire che una valvola di sfogo sul gruppo collettori in angolo come sul mio attuale 5.20i non sarebbe male ...
Oh, giusto, hai detto che fai i 5,5-6,0 a Roma, ricordo che sul raccordo anulare tendenzialmente si viaggiava, poi ti inchiodavi sulle vie che portavano verso il centro, è ancora così? che media fai ai 140 in autostrada? Che autonomia hai? Che toroide hai montato (litri)? Che bombola riesco a far stare sull'E60? Un 90 litri lordi ci sta? Con i runflat ci sono problemi sul vano ruota di scorta, nel senso sotto al comparto con i 4 pezzi in plastica a croce ci sono impianti, centraline, cavi? Vedo un cavo che parte dal paraurti e scende verso il fondo del vano ruota, ma ancora non ho smontato per vedere se alla fine c'è solo un riempimento di materiale simil-polistirolo.
con gli impianti "iniettati" non c'è il rischio di ritorno di fiamma. il rischio c'è solo con impianti aspirati.
Ci sono solo 2 centraline dei sensori di parcheggio, ma sono piccole e si possono spostare ovunque a piacimento. Come bombola io ho una toroidale da 53 litri, ca. 42-43 effettivi, e ci sono ancora un paio di cm, l'impiantista mi diceva che il modello maggiore avrebbe fatto rialzare il vano di carico di 2-3 cm e ha preferito mettermi questo. Probabilmente quindi un 65 litri lordi ci stanno nel vano ruota, mentre per 90 litri mi sa che devi mettere il bombolone.
Quando dico città intendo no raccordo... purtroppo il raccordo lo faccio raramente, per cui è vera città, per quanto riguarda bombola sull'e60 ti ha già risposto chi ti può dare info più certe, perchè come vedi io ho un e46; ricorda soltanto che se scegli Vialle, dovrai sottrarre dalla capacità netta della bombola altri circa 5 litri di "riserva non utilizzabile" come ti dicevo prima. Per quanto riguarda la mia autonomia si attesta sui 250km con 43 litri sfruttabili, variabili a seconda dell'andatura, sinceramente a 140 in autostrada non ci sono mai andato però credo che gli 8 a velocità costante dovrebbe farli a occhi chiusi, valuta cmq che la mia è integrale, quindi qualcosina in più se la ciuccia...
LA E34 ha una bombola da 70 litri, utili 55 per una autonomia di 420 km. Se è il male di perdere un poco di bagagliaio sulla E60, pazienza, vedrò cosa occupa il toroide da 90 litri lordo, se sono fino a 6-7 cm lo faccio mettere, poi sagomo io un pianale rivestito adeguato. In effetti Rox consumi parecchio, ma vedo pure io che in pura città il consumo indica 7,8 al massimo massimo, facendo uso parco parco dell'acceleratore.
Ragazzi sto a 462km e ancora non ne vuole sapere di passare a benza ma che me c'hanno messo nel GPL 'sta volta?