Ho solo copiato e incollato quanto trovato sul lik del primo post (Wikipedia)... :-) di più nin so! :-)
Per me è il top assoluto . L'ho vista al salone di Ginevra ed è molto piu' piccola e compatta di cio' che si possa credere , circa 4,5 m . Pero è larghissima , circa 2m . Confermo Becker , dopo il tono basso del motore al minimo , se apri senti solo il rumore dell'aspirazione ed il fischio dei 4 turbo . Qualcuno sa di che marca sono le turbine . Borg Warner , forse , che gia' realizza il suo strordinario doppia frizione ? (alla faccia che i doppleklung non sopportano alte coppie...)
Le turbine non son riuscito a trovare di che brand siano. Il cambio non è Borg-Warner, ma Ricardo :wink:
OT: JAJO, complimenti per il ...percorso Ci sono stato anche io un paio d'anni or sono e, secondo me, ogni appassionato di guida dovrebbe percorrere, almeno una volta nella sua vita, quella strada:wink::wink: Non oso immaginare a che velocità andasse su quella strada!!! Dev'essere stato fantastico!! Fine OT:wink:
correva alla grande,quando ci ha superato non ho capito che macchina fosse poi mentre stava per sparire all'orrizzonte ho visto il colore rosso e nero,il mega scarico centrale,l'alettone e ho realizzato che era una veyron
Avevo trovato la notizia su un numero di EVO in cui si discuteva dei tipi di cambio . Anche a me in effetti pareva strano . Questa comunque è la ''Centenaire'' , accreditata di una potenza tra i 1.350 e 1.400 cv , con 2,4 s sullo 0-100 e vel max tra i 425 ed i 440 km/h . Nel frattempo è gia' in fase di progettazione la nuova Veyron , con probabilmente potremo raggiungere le stelle... Bugatti Veyron Centenaire
Veramente la Bugatti ha smentito l'aumento di potenza... sarà solo un nuovo e costoso allestimento. In realtà ci sarebbe il Project Lydia che è in cantiere...però con la crisi è stato rimandato
So che è stata prodotta la ''Luis Vuitton'' , come allestimento particolare . Oltretutto pare che la potenza effettiva della Veyron sia gia' ampiamente superiore ai 1.001 cv dichiarati . Sulla ''Centenaire'' ho riportato notizie lette un po' qua ed un po' la . Il ''progetto Lydia'' si riferisce ad un modello nuovo o ad una nuova Veyron ? Sulla crisi , ho sempre sostenuto che chi compra queste auto non dovrebbe preoccuparsene . La torta è sempre quella , e se i poveri diventano sempre piu' poveri , vorra' dire che dall'altra parte i ricchi diventeranno sempre piu' ricchi . Fino a quando i poveri si romperanno veramente i maroni e cominceranno a spaccare tutto , giustamente per altro Comunque , Becker , ho trovato un bel po' di articoli su questa falsariga : Nessuna conferma ufficiale è ancora arrivata da parte della casa francese, ma i principali magazine vedono designato il prossimo Salone di Ginevra come il teatro per la celebrazione dei 100 anni della fondazione Bugatti. Proprio cento anni fa iniziava l’avventura di Ettore Bugatti con l’apertura del primo stabilimento di Molsheim. Già a fine estate erano circolate voci sulla realizzazione di una Veyron in edizione speciale da presentare come modello commemorativo di questo eccezionale anniversario. La Veyron Centenaire, nome temporaneamente affibbiato alla special, sarà una estremizzazione delle caratteristiche che hanno già reso unico il modello originario. E’ difficile da credere ma la potenza che verrà tirata fuori dal 16 cilindri sarà di 1.350 cavalli. Un’enormità, se pensiamo che la Veyron “di serie” eroga già 1.001 cavalli; praticamente impossibile, per noi guidatori umani, riuscire ad immaginarne la spinta e l’accelerazione. La Veyron Centenaire si porrà quindi su un gradino ancora più alto rispetto alle altre dreamcar di serie. E’ già accreditata di prestazioni ai limiti del reale, con 2.4 secondi per balzare da 0 a 100 km/h e una velocità massima, trovando un circuito adatto, di 425 km/h. oppure questa: Immagini ufficiali della Bugatti Veyron Centenaire Edition Bugatti ha rilasciato le immagini ufficiali della Veyron Centenaire Edition, presentata in occasione del concorso d’eleganza di Villa D’este 2009. Destinata a 4 fortunati clienti, questa serie speciale collega il mondo delle auto storiche con quello delle supercar odierne. Ognuno dei 4 esemplari unici è stato esposto insieme alla Type 35 a cui si è ispirata per la combinazione cromatica legata alla nazionalità del pilota, celebrando così i cento anni di storia del marchio. La vettura blu rappresenta la Francia ed il pilota Jean-Pierre Wimille, la vettura rossa è dedicata all’Italia ed Achille Varzi, la verde all’Inghilterra e Sir Malcolm Campbell e la bianca alla Germania ed Hermann zu Leiningen. Per tutte è stato utilizzato l’alluminio satinato a vista per alcune parti della carrozzeria, oltre a pinze dei freni in colore rosso ed i nuovi fari anteriori già visti sulla Grand Sport. I festeggiamenti per il centenario della Bugatti continueranno con un raduno internazionale in Toscana dove sarà presente anche la Veyron Grand Sport, una esposizione in estate al concorso d’eleganza di Peeble Beach ed un evento speciale nella sede francese di Molsheim il 12 Settembre prossimo. o questa: Bugatti Veyron Centenaire Dopo essere stata spodestata per poco tempo dalla SSC Ultimate Aero TT, Bugatti si riprende lo scettro di “auto di serie più veloce del mondo” grazie ad una rielaborazione della Veyron, presentata a Ginevra in questi giorni: la Bugatti Veyron Centenaire. Nata per celebrare il centenario dalla nascita della casa italo francese, fondata a Molsheim, in Alsazia, nel 1909 da Ettore Bugatti e nel frattempo diventata franco tedesca, quest’auto si basa su un W16 quadriturbo con l’impressionante cilindrata di 8.000 cc, e la straordinaria potenza di 1350 cavalli. Le modifiche però non sono solo sotto il cofano, c’è stata una forte riduzione del peso della vettura, ridotto di 150kg rispetto alla versione “normale” grazie alla sostituzione delle parti in alluminio con elementi in fibra di carbonio, più leggeri ma allo stesso tempo più resistenti. Il risultato? Semplice, questo bolide è accreditato ora di una velocità massima di 440km/h, decisamente troppi anche per i lunghi rettilinei delle autostrade tedesche o per i piedi inesperti dei piloti occasionali. Esteticamente si tratta di un’auto unica, dal design estremamente curato e rifinita in ogni dettaglio, che non potrebbe mai passare inosservata.
Non capisco, veramente..che senso ha parlare di crisi su un'auto con questo prezzo. Non credo che chi ha disponibilita' tali da permettersi un'auto del genere (che, ripeto, ha i fari anteriori dell'alfa GT :-)) stia risentendo della crisi. La crisi la sentono gli acquirenti delle auto "normali" e, quindi, chi le fabbrica... IMHO
il Project Lydia è una vettura da competizione: simil strategia Ferrari FXX Ripoto quello che sò La crisi intendevo per la stessa Volkswagen non per l'auto..tanto il paperone si trova sempre
Mi sembrava . Nel mio ultimo post ho aggiunto alcune foto , dato che i testi vanno presi con le molle . Molto piu' interessante il tuo articolo ufficiale
Ok, lo confesso, sara' la mia prossima auto con formula Noleggio a Lungo Termine...stiamo trattando sul canone mensile ma, vista la crisi, credo di riuscire a spuntare un buon prezzo!!:-DD
eheh , infatti ! Comunque non so voi , ma io adoro la Veyron , la trovo un'auto assolutamente sensazionale . Chi l'ha guidata asserisce che sia straordinaria anche come handling , tenuta di strada e frenata . A Top Gear ha girato piu' veloce della Zonda F , in una pista particolarmente sfavorevole ad auto pesanti come la Bugatti . La Centenaire comunque dovrebbe pesare 150kg in meno , che non sono pochi . Direi , l'auto definitiva , da prendere rigorosamente ''Bugatti Blue'' mono con interni ''Ivory'' :wink: Strano che nessuno dei nostri calciatori imbecilli , a cui la grana viene regalata , non ne abbiano una . Ma forse la factory ha un'etica interna che impedisce loro di vendere auto a chi non sa apprezzarle . E guidarle...
è si dal benzinaio...ma perchè la macchina è del benzinaio!!! con quello ciuccia di benzina chissà che premi porta a casa a fine anno... è anche adatta per andare a trovare l'amante..passi sicuramente inosservato!!!