questa l'ho trovata sul sito mitoalfaromeo: troppo bello in filo del freno mano che inesorabilmente, in tutte le fiat e alfa spenzola sotto la macchina, ma una fascetta di merda non ce l'hanno in officina??? per un alfista questo è un "optional di serie" aaaaaahahahahahhahahahah
Re: qualità alfa....ihihih Quello è normale.. Ma basta andare nelle officine.. Alcune aperte anche il sabato pome e sistemare il tutto... Cmq se il problema è quello, direi che è sivuramente meglio delle turbine dei Diesel che saltano...
Re: qualità alfa....ihihih Dai Prada, dopo nn ci lamentiamo se viene la mandria di alfisti......... Cmq agl'alfisti nn importano questi inconvenienti, tanto hanno il quadrilatero deformante e il "cuore sportivo"!!!!
Re: qualità alfa....ihihih più che deformante ce l'hanno deformato...mio fratello ha appena sostituito l'anteriore dx...piegato (non ha preso buche o dossi particolari) un mio amico ha spaccato la turbina, mentre il connect gli si è rotto talmente tante volte che lo ha "smurato" dalla plancia e ci ha messo una radio normale purtroppo sulla qualità sono ancora indietro
i problemi le hanno tutte le macchine...puoi trovare 1000 1er perfette ma se ti capita quella sfigata sei a posto!
LA cosa bella è che questo servizietto da niente unito alle barre stabilizzatrici da sostituire,la pinza freno che balla, il nastro isolante da mettere all'aggancio della portiera, fanno costare uno sproposito l'assistenza e a chi non compra alfa per passione cieca possono far girare i coglioni.......soprattutto per i pochi fessi (come il sottoscritto) che non l'hanno presa a km0
Re: qualità alfa....ihihih io parlo per esperienza personale (e i numeri dell'affidabilità calcolati su scala europea mi danno pure ragione) ho in casa una 1er con cui ho fatto 20k km in 6 mesi 0 problemi, nemmeno un rabbocco d'olio ho in casa una 147 jtd 16v del 2003 che mio fratello lancerebbe giù da un burrone piuttosto che guidarla ancora ho un'amico che ha una 1.9jtd del 2002 con i problemi descritti sopra (la rottura del turbo non mi sembra una cazzatina no?) poi ne ho un'altro che ha preso una 1.9jtd usata ed è soddisfatto, a parte il fatto che il computer di bordo ogni mattina gliene segnala una diversa... insomma è innegabile che l'affidabilità dell'alfa non abbia ancora raggiunto il livello che meriterebbe giustamente applaudi, solo che il vero problema è che 1000 1er perfette--> 10 sfigate 10 147 perfette e 1000 sfigate questi sono i valori in campo, purtroppo (dico purtroppo perchè alfaromeo meriterebbe un controllo qualità degno di tal nome)
Io con l'assisentza non mi sono trovato male, anche se devi sfruttare qualche aggancio o rompere un po' le balle.. Però se voi fate un intervento in garanzia in officina, poi al tagliando vi trovate 1.000 euro da pagare... Esperienza personale... Per di più quello dei 40.000, non parliamo di quello degli 80.000 e 100.000 km... Se poi ti affidi ad officine autorizzate, sicuramente i prezzi si abbassano, ma dalle mie parti, trovare una officina autorizzata BMW ce ne vuole... Che poi vi siano su 1000 macchine , 10 fallate... beati voi.. Io per ora vado avanti così, poi vedremo... Cmq leggo ogni tanto Seri1VirtualClub e anche lì c'è qualche utente che lamente un po' di difetti.... Difetti di gioventù...
Globalmente le BMW sono fatte meglio delle Alfa, questo è innegabile. Ma c'è anche da dire che l'atteggiamento degli italiani è di profonda intolleranza verso ogni minimo problema se la vettura è nazionale; se è tedesca qualsiasi sia il problema, il commento è sempre "può capitare", se è italiana "è uno schifo". Lo sapete che in Francia la stragrande maggiranza di vetture è francesi? Credete che siano meglio le francesi delle italiane? Io non lo credo, semplicemente loro sanno fare i loro interessi...
Se parliamo che i tedeschi fanno bene le auto, allora scartiamo Opel e Mercedes (le ultime).... Audi mantiene degli standard di assemblaggio e allineamento degne di merito, mentre BMW ha perso nei materiali... Cmq ripaga con gran motori.... le italiane quali sono : Fiat, Alfa Romeo... Lancia è lasciata alla morte e le altre due non navigano in ottime acque.. Pensare che ci sono fior di prototipi a marcire nei magazzini.... Non dico che le tedesche facciano schifo, ma si paga un prodotto sempre più caro, visto che intanto si continuano a comprare.. mentre se qualcuno fa uno sforzo per dare un prodotto valido : vedi ultime 156, 147, Fiat Panda, idea, Croma (anche se la linea non è da super sportiva) nessuno ci pensa...
secondo me invece, il fatto di aver fatto la Y tutta figa e fare tutte quelle pubblicità sborrine, alla fine non è male! ho visto una Y con cerchi da 15 o 16 pzeronero navi cambio autom e pelle bicolore....caxxo: tirata! magari sarà una politica che in italy non rende, ma lo sforzo fatto è di sicuro da lodare.... dopo vabbè: quei cassoni farciti di musa libera e saccottini vari....cosa c vuoi fare..
Lasciarli ai disegnatori nei magazzini e fare le Alfa Romeo 8c, Lancia StilNovo, Lancia Fulvia.... ...la fulvia, magari....
Guarda, mio cognato si è preso la 156 crosswagon, e dopo tre mesi è già incazzato come un'ape, sensori di parcheggio sparati dentro il paraurti da un'idtopulitrice ( con la stessa idropulitrice ci pulisco la mia e i sensori sono ancora lì ), acqua che entra non si sa da dove ma fa crescere la muffa vicino alla luce di cortesia anteriore, fuma come una nave da crocera in partenza e a volte il motore fa un rumore come se gli avessero lasciato dentro tutta una cassetta degli attrezzi....... E' per questi motivi che molti scelgono di non comprare più auto italiane, non perchè fa più figo avere una macchina tedesca.
BHè che il 1.9 sia un po' rumoroso si sapeva... Per i sensori, strano... i miei della mercedes funzionavano una volta si, l'altra no.... Per la muffa non saprei.. io ho una goccia di ruggine su un particolare del vetro, aspetto il pezzo in garanzia... :frown: Per dire che comprare tedesco fa figo, non saprei, io con un Alfa mi prendo sempre del "terrone" (non voglio offendere nessuno)....