certo, ma meglio avere un auto che non si guasta piuttosto che una che quando è guasta si ripara con poco... mi sa che le giapponesi sotto questo aspetto sono anni luce avanti a noi
marzo,pensa che la prima uno presa da me era quella con i primi comandi al volante (di quei tempi) era 3 porte,ES se non ricordo male nel 1983,la usai come furgone per la mia attivita,mai avuto nulla tranne la batteria e pastiglie.te la ricordi con le levette vicino al volante..
tutte 3 quelle che ho avuto io erano la prima serie.. la 45 base la usavo anche per lavorare,con un portapacchi che era più largo della macchina.. l'ho rottamata che aveva 22 anni, e partiva al primo colpo senza tirare l'aria (solo una cicchettata col pedale del gas) faceva 20 con un litro e non mi ha mai mollato, nonostante gli facessi ingurgitare addirittura dei mischioni benzina-gasolio che mi regalava l'autodemolitore affianco... la tiravo a 155 di tachimetro (4 marce) e l'olio non lo cambiavo proprio.. quella sì che era un MULO!
esatto una volta le auto erano veri muli,allora hai avuto anche tu la 3 porte,con quella strana maniglia per aprire le portiere.io sul portapacchi mettevo la scala da 4 pezzi.io non cambiavo neppure le candele..
già. purtroppo oggi anche le utilitarie sono piene di elettronica e aggeggi che si rompono. non potendo montare componenti eterni per via dei costi (è un utilitaria),è meglio sceglierle col minor numero di diavolerie..(esp,turbo,ecc ecc) questo nel caso di un auto da usare sporadicamente in città per 15 km come diceva l'autore del 3ad
Motori a benzina mosci e con consumi elevati, oltre ai costi di gestione piu' elevati rispetto ad una Punto (stesso discorso per la pur ottima Jazz).
Grazie per le info, ma la famiglia ha decretato per l' orrenda agila... essia. Io non riesco ancora a capacitarmi della scelta visto che con la stessa somma ho preso il 318is e36, fantastico. Ora aspettiamo con ansia il bidone. Puccio, lo uso da cavia per un impianto a metano, dici che è un mezzo più serio del qubo?
Checulo comunque non è detta l' ultima, oggi passeremo anche da Ecoliri, spero di trovare qualcosa di meglio, tipo la jazz che gradisco di più. Tanto per farmi un idea, che differenze ci sono tra consumi, bollo e assi tra le 2? La punto l' abbiamo esclusa, ci serve un bagagliaio grande...
un pò di assicurazione in più per la cilindrata più alta, ovviamente. bollo anche, dato che è in funzione dei kW. la jazz prima serie mi pare arrivasse a 75-80cv
Ora i dubbi sono tra una Y elefantino blu ed una panda del 98 (entrambe ben tenute e tagliandate). La panda ci stuzzica per il portellone molto pratico (visto che l' auto sarà usata anche come mulo), del resto però la y è tutta un altra cosa... Che ne dite?