allora anche se in ritardo eccomi :wink:..... diciamo che la tua teoria sarebbe vera se nei tv moderni non ci fossero gli upscaler o prendendo un pannello a risoluzione nativa pal sd (gli aveva prodotti per un po' la sharp) Bisogna invece considerare che in un buon upscaler quando un segnale sd viene trasformato in hd per essere visualizzato ad una risoluzione superiore non e' che vengono semplicemente raddoppiati o triplicati i punti ma vengono fatte delle medie fra i punti vicini analizzando anche piu' fotogrammi consecutivi e considerando il movimento, andando a creare cosi i punti mancanti. se vogliamo trovare un difetto veramente grave al procedimento e' che in presenza di segnali scadenti va in crisi e accentua anche notevolmente i disturbi mentre a volte crea sopratutto con scaler non buoni degli artifici. Fortunatamente passando al digitale almeno il problema disturbi e' risolto quindi visto che anche su di un pannello soltanto hd ready e' comunque necessario provvedere ad un upscale allora tanto meglio farlo ad una risoluzione ancora piu' alta cosi da potersi avvicinare di piu' all'immagine reale (e' un po' lo stesso ragionamento del sovraccampionamento nei lettori cd) Per renderti conto di quel che dico dovresti vedere un normale dvd su di un televisore hd ma riprodotto con un lettore in grado di fare un buon upscale in hd ad esempio anche una ps3 che fa l'upscale sfruttando il processore cell. La maggior parte dei tv in commerci oggi anche di fascia mediobassa ha dei discreti upscaler in grado di rendere almeno decentemente anche i segnali sd a patto ovviamente di non voler guardare un 60" da 2 metri. In definitiva quindi voglio dirti che non e' assolutamente vero che con un hd-ready (720p) i segnali SD si vedano meglio che in un full hd (1080p) al limite si potrebbero vedere uguali ma non peggio e se il tv ha un buon upscaler si vedono sicuramente meglio. Per quanto riguarda le distanze di visione hai teoricamente ragione, ma le tabelle sono molto enfatizzate essendo fatte sopratutto da produttori e commercianti di tv che hanno ovvio interesse a spingere verso ampi polliciaggi. Se la guardi bene pero noterai che ad esempio con un 42 soltanto arrivato a 4,5 metri si perdono i vantagi dell'hd. Una volta avevo trovato una tabella molto ben fatta che considerava la risoluzione angolare della vista umana in base alla quale si poteva calcolare semplificando che la distanza ideale per apprezzare in pieno le immagini di un fullhd varia fra un minimo di 2 e un massimo di 4 volte la diagonale dello schermo da 3 a 6 per un hd-ready mentre minimo 5 volte per segnali sd.
Dunque secondo quella tabella, che cmq si rifà a quei calcoli di cui parli, per "cominciare" ad apprezzare la risoluzione FHD su un 42" si deve stare <2,5m, ed io quindi effettivamente sarei al limite per poter apprezzare. Sul discorso dello scaler tutto sommato concordo, poichè anche i pannelli HDR non sono SD, quindi un'interpolazione è sempre necessaria, ma è pur vero che più interpoli e più peggiori la qualità (a parità di elettronica e di segnale), questo è fuor di dubbio, in quanto stai aggiungendo un numero di informazioni che in ogni caso sono "inventate" e calcolate. D'altro canto però i produttori si stanno concentrando sempre più sui FHD, quindi è su questi che troviamo le elettroniche migliori, per cui il discorso pende sempre più da quella parte. Mi sa che a questo punto, essendo orientato al plasma, ed essendo Panasonic l'unica a produrre un FHD da 42", la scelta obbligata è G20 Invece vorrei farti un'altra domanda riguardo la distanza: finora abbiamo parlato di distanza massima per poter apprezzare la risoluzione, ma invece c'è una distanza minima sotto la quale si nota un eccessivo squadrettamento? Se c'è naturalmente, questa dovrebbe essere maggiore su un HD ready, vista la minore risoluzione...
la distanza minima da cui bisognerebbe stare da uno schermo secondo i canoni tecnici classici e' 3-4 volte la diagonale per l'sd 2 volte per 720p e 1-1,5 volte per i 1080p sotto quella distanza con i 1080p non e' tanto lo sgranamento dell'immagine a sconsigliare la visione ma il fatto che non e' piu' possibile vedere tutto lo schermo senza dover muovere lo sguardo e quindi la visione diventa affaticante. Tornando al discorso precedente, quello che ti sfugge e che i dati "inventati" non sono necessariamente dannosi se "inventati" con metodo. Per capirci con un esempio stupido se io ho una serie numerica 1 8 16 e devo riportarla su di un grafico aggiungendo 4 e 12 non e' che rovinerei la rappresentazione, il difetto di questo tipo di ragionamento sull'upscaling di segnali video (che e' piu' o meno quello seguito dai primi upscaler) e' che genera immagini come sfuocate, motivo per cui nei moderni upscaler vengono interpolati piu' fotogrammi consecutivi e vengono cosi ripresi i particolari attraverso il movimento delle immagini oltre ad algoritmi di edge enchanchement e riduzione degli artefatti e algoritmi di anti aliasing. Un altro esempio che puo' rendere bene l'idea sono alcuni programmi per l'ingrandimento delle foto, tipo photozoom pro che rendono spesso risultati che sembrano incredibili.
Il tuo ragionamento è valido, non è che non sia daccordo, dico solo che l'elettronica che deve fare tutto questo spesso non è propriamente all'altezza... infatti mi sono fatto questa idea da numerosi commenti (praticamente l'unanimità) degli utenti che scrivono su questo forum del settore: http://www.avmagazine.it/forum/ C'è gente che li ha provati tutti, che ne ha cambiati 10, e la maggior parte di loro quando si parla di fonti che in prevalenza sono SD, non fa altro che consigliare HDReady. Oltre il discorso della distanza, ma su quello siamo già abbastanza daccordo. Magari approfondiamo, quali sono i marchi che effettuano il migliore upscaling? Toshiba e Samsung sembrerebbero i migliori, LG anche. Mentre Panasonic parrebbe avere problemi nel deinterlacciare fonti interlacciate (quindi per assurdo anche un 1080i dà problemi di sincronismo, forse invisibile ai più ).
e...... dipende da quel che cerchi.....Se vuoi un esperienza cinematografica da 5 metri dovresti puntare almeno ad un 60" ma l'ideale sarebbe un 50" per tutti i giorni e un proiettore con schermo di base 2-2,5m per i film. Io in salotto con una distanza di circa 7m per il cinema trovavo "piccolo" il mio vecchio schermo da 1,8. e l'ho preso da quasi 3m e cosi si che l'esperienza e' diventata davvero cinematografica.
guarda il miglior upscale da sd che mi ricordi di aver visto ormai qualche anno fa era quello dei sony serie x i top di gamma di allora, che erano veramente una spanna avanti agli altri, ultimamente non sono piu' riuscito a vedere upscale da sd perche' in negozio tutti i tv sono collegati in hd. Prossimamente dovrebbero essere messi in commercio i nuovi top di gamma toshiba con integrato un processore cell (quello di ps3 per intenderci) proprio con funzioni di upscaler per il materiale sd e addirittura trasformazione in 3d, ma stiamo parlando di gingilli che penso per un 40" staranno inizialmente sui 3-4k euro visto che in giappone attualmente il 46" (la misura di partenza) costa 7000 dollari e il 55 12.000 dollari(ma ha anche 8 tuner hd e 3 tera di hardisk ) ps. senza andar a cercare i cell toshiba comunque penso che potrebbe fare un bel lavoro anche il pixel perfect presente sui modelli alti di gamma philips.
Senza andare su cifre stratosferiche, ma per par condicio restando a questo punto sui 700€ che è il prezzo a cui prenderei il G20, quale LCD può competere? Toshiba 40VL733D Sony KDL40EX710 Philips 40PFL7605H Samsung LE40C650 (costa un pò meno ma ottime recensioni)
vai e qui e confronta http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=10&ma1=35&mo1=695&p1=6732&ma2=16&mo2=515&p2=5417&ph=16
Mi autoquoto per il Samsung LE40C650. Ho letto delle review straordinarie in giro. Prestazioni SD eccellenti. Deciso!!!
Mi dicono che il V20 sia un po' di spanne sopra il G20, trattasi infatti in tutto e per tutto di un VT20 senza il 3d...
L'ho trovato a 1.150€, è sempre meno della metà di quei leddazzi schifosi che voglio propinarti per moda con i colori sparatissimi. :wink: