non fare troppo affidamento, anzi non ne fare proprio a come vedi i tv nei negozi.... sono quasi sempre in modalita' shop ovvero contrasto, luminosita e saturazione al massimo, temperatura colore fredda e retroilluminazione a palla, praticamente dei semafori fatti per attirare con i colori sgargianti chi non se ne intende. Basta che un tv senza particolari regolazioni sia in modalita' standard perche' risulti molto piu' naturale.
presa oggi la Sony,al momento l'immagine pare un po' strana rispetto alla tv samsung normale che avevo
Consiglio Allora, nelle prossime settimane sicuramente mi toccherà provvedere al cambio, vorrei avere qualche alternativa su cui poi decidere. Vi elenco le esigenze: - 40/42" - Distanza di visione 2,5m - SD (digitale terrestre, DVD, DVX) 80% - HD (MKV, BR) 20% - Budget massimo: 1200€ (ma se si risparmia non guasta ) Naturalmente le esigenze potrebbero cambiare in futuro, per cui i contenuti HD potrebbero aumentare, ma vorrei cmq il miglior compromesso per i contenuti SD, sui quali non posso prescindere. Ho messo gli occhi sul G20, ma ho letto che non eccelle in SD rispetto ad es. ai plasma Samsung (c7000 o qualcosa del genere). Ho letto che il V20 va meglio anche in SD e potrebbe essere la scelta migliore, ma non vi nascondo che la pulce di una buona alternativa LED da valutare non mi disturba... Toshiba? Sony? Please help me...
Da qualche ricerca sembrerebbe che il Plasma Samsung PS42C450 (410€) sia un ottimo compromesso per la visione SD di tutti i giorni, pur non deludendo in HD. Inoltre legge qualsiasi cosa dalla porta USB, ed a questo prezzo è regalato. In alternativa 2 LCD che pare si comportino benissimo in SD sono il Toshiba 4V733 (540) e il Samsung 40C650 (590). Esperienze in merito?
Si mormora che erediti qualcosa, e sicuramente fra i FHD non avrei dubbi. Ma oggi devo obbligatoriamente scegliere un HD Ready e più leggo in giro e più la mia scelta cade su questo Samsung PS42C450, che a 400€ credo sia il miglior acquisto che possa fare, per le mie esigenze.
Su http://www.avmagazine.it criticano molto la qualità di upscaling e deinterlacciamento dei Panasonic, del G20 ancor più del V20, che invece pare faccia un pò meglio. In sostanza si dice che con contenuti SD Toshiba al primo posto e Samsung al secondo. Anche il Panasonic X20 che è un HD Ready per quanto vada meglio di G e V rimane sotto gli altri 2, restando superiore per profondità del nero. Considerato che il mio utilizzo predominante è quello, e tutte le recensioni positive che si leggono su questo C450, non posso che andare su quello. Oltretutto ultimamente su 'sti Panasonic si legge di tutto e di più, nero che balla, nero che sbiadisce, luminosità "dinamica" (che io odio), ecc... e sinceramente pagare il doppio un FHD che sfrutterei nel 10% del tempo come tale e potrebbe risultare peggio del Samsung nella maggior parte del tempo, avrebbe poco senso...
io parlo per quello che è la mia esperienza. il g20 ce l'ho in salotto da 50''! in hd è commovente, in sd va molto bene. tutti i difetti che elenchi non li ho mai notati, ma magari sono io che non li vedo.
Sono sicuro anche di questo, ovvero che molti di questi "difetti" che comunque sono riportati anche nelle recensioni, probabilmente siano inavvertibili dalla massa. Però certamente è molto soggettivo. Io ad es. odio le variazioni di luminosità dinamiche, non so se avete mai avuto a che fare con qualche ultimo monitor Asus che ha questa funzione, odioso. Diciamo che preferisco non rischiare, anche perchè come dicevo, il mio utilizzo HD è molto limitato, però si ragiona ancora... :wink:
scusa ma perche' non prendi in considerazione il philips 42pfl3605 che e' in sottocosto da mediaworld? lo paghi 450 euro ma e' un full hd, io l'ho preso per la camera da letto, e devo dire che non e' male, certo il nero non e' quello di un panasonic ma si vede abbastanza bene, sopratutto considerato quel che costa.
Ma non è una questione economica la mia, io vorrei proprio evitare un FullHD perchè la resa in SD di questi non potrà mai essere valida come un HD Ready per una questione di risoluzione nativa del pannello. HD Ready è il naturale successore del CRT... considera che il mio utilizzo è praticamente tutto SD, mi potrà capitare di vedere qualche HD, ma a 2,5m su un 42" chi riesce ad apprezzare la differenza fra un FHD ed un HDR?
Ma guarda... hai una teoria un po' strana..... Non e' assolutamente vero che un hd-ready si veda meglio di un full hd con le immagini in sd, dipende tutto dallo scaler interno. Sicuramente sono d'accordo che in sd un buon crt e' e restera probabilmente per sempre imbattibile, e al limite il discorso avrebbe un suo senso fra plasma ed lcd, infatti con immagini in sd solitamente i plasma si vedono meglio visto che danno un immagine piu' "morbida". Il problema principale dei grandi schermi comunque e' con il segnale analogico, che fortunatamente fra poco visto il prossimo switch off di praticamente tutta l'italia sara' finalmente superato. Detto questo quindi non capisco perche' voler puntare ad un hd ready, se non per motivi di budget, considerando anche che una volta fatto lo switch off si dovrebbero anche iniziare finalmente a vedere canali hd terrestri free, ad esempio gia dallo switch over in molte zone si prende raihd. la serie 9000 della philips e' quasi il top di gamma, e dovo ammettere che si vedono veramente bene, sopratutto hanno una definizione notevole grazie al processore perfect pixel...... forse volendo fare proprio i pignoli a volte un po' innaturali, ma vengono subito dopo i plasma panasonic secondo me.
Fra plasma ed lcd nessun dubbio, siamo daccordo. Ma sul discorso segnali SD su pannello FHD non molto. La mia "teoria" che poi non è tanto mia, ma non è neanche tanto teoria, è che se hai un pannello ad alta risoluzione e devi "interpolare" un segnale nativo a bassa risoluzione, più è alta la risoluzione del pannello, più devi interpolare, e più devi interpolare (leggi inventare segnale inesistente) più la qualità diminuisce, a parità di elettronica di scaler naturalmente. Non sei daccordo? Un altro motivo della non "obbligatorietà" di un FHD è che oltre una certa distanza, e da qualche parte c'è proprio una tabella, l'occhio umano non riesce più ad apprezzare la differenza. Il mio caso (42" a 2,5m) è già fuori range.