Ok... Visto che siete ben informati, la differenza tra un LCD tradizionale e uno retroilluminato a led è notevole? Vale la pena pagare un 32" lcd led come un 42" lcd tradizionale?
Punti di vista..a me non piace l'immagine del led, troppo fredda. Per un 32" però la spesa non dovrebbe essere ingente, forse ci farei un pensierino..
Perché ora abbiamo un CTR con 80-81 cm di diagonale, però non so come figurerebbe un LCD (quindi con formato 16:9) con la stessa diagonale nel mio salotto.
Un crt a tubo catodico? Al max è un 32", però se non è già 16/9 potrebbe essere un 29", design un pò più quadrato e formato 4/3.
È formato 4:3. :wink: Più che altro vorrei sostituirla con qualcosa di eguale o superiore grandezza, ma non troppo grande. Visto che lo spazio è quello che è.
io ho ancora un bel sony crt trinitron flat da 29" che dopo più di 15anni di onorato servizio non cede ancora ( va da dio e mai rotto... e te credo...pagato quasi 3 milioni di vecchie lire che è come dire spenderne 3.000 euro adesso). ormai visto l'arrivo del digitale terrestre a breve sto pensando di cambiarlo con un tv da un 40" circa...visto che taglia sopra e sotto più o meno quella dimensione resta di visione....ma cavoli... fanno tutti schifooooooo in confronto mi sto guardando lcd...lcd led...plasma...e non ci siamo proprio. sto maturando l'idea di comprare un tv sui 40" con il miglior rapporto qualità prezzo...tanto lo so già che fra due , tre anni sarà obsoleto e allora meglio spender il meno possibile e poi cambiarlo più spesso. ma c'ò il tarlo in testa che mi dice...compra un decoder e tieniti ancora il sony...ma la voglia di uno nuovo è tanta. che fare? datemi qualche spunto dai
azz..ecco che mi smonti di brutto bè l'idea era si anche quella di spender 70euro per un buon decoder e se il sony mi fa ancora due /tre anni ...aspettare che la tecnologia migliori. però sai... casa nuova...mobili nuovi...auto nuova...e son ancora con sto catafalco da una tonnellata
Il problema è che tutti i nuovi tv nascono per l'alta definizione quando in realtà ci sono solo pochi canali su sky in HD. Quindi qualsiasi segnale in SD (standard definition) su pannelli HD (o peggio Full HD) farà sempre schifo. È come se su uno schermo di computer con risoluzione nativa di 1440x900 imposti una risoluzione di 800x600. Na schifezza. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
50anni di evoluzione tecnologica e non sono ancora riusciti a superare la qualità dei vecchi crt roba da matti effettivamente io sky hd non lo prenderò mai ( ho il satellitare solo per prender mediaset decente)...mi basta e avanza al momento la tv analogica in chiaro...già il digitale terrestre per me sarà più che sufficiente. quindi dovrei trovar il miglior apparecchio in grado di esprimersi meglio con la definizione standard...o al massimo hd... e quà vattela a pesca.
no a parte gli scherzi il plasma e superiore a qualsiasi lcd (parlo di panasonic, pioneer ) e anche con il segnale sd (sia analogico che sky) ti assicuro che si vede molto bene
Ti dirò, DIPENDE! Perchè il broadcaster può decidere quanto comprimere il segnale e mediaset sul satellite fa abbastanza schifo vista sul Pana 42PZ80. Sky Cine e HD invece fanno la loro porca figura.
Confermo e sottoscrivo, anche se vedere il basket in hd su sky, dove riesci a capire l'allacciatura delle scarpe dei giocatori tanto è la definizione dell'immagine, e cambiare canale, andare su eurosport per il basket del college..non in hd...bè si vede da schifo. Tra skyhd e non hd c'è la differenza tra un porsche ed una punto van.
bene...allora speriamo che per metà anno quando cambio tv ci sia qualche novità interessante a buon prezzo che non mi faccia tanto rimpiangere il crt sony. azzz... e se userò al 90% il digitale terrestre in chiaro come la mettiamo? mi dovrò adattare alla punto van a vita?
Con il digitale terrestre mai provato.. Dopo aver visto un 2 giorni di basket in hd, bologna juve in hd sempre su pana g10 42", domenica sera ho visto la finale di coppa italia basket da me..che sono ancora old style. 32" sony crt 100hz..ci voleva il binocolo..non vedevo una minchia.
che problemi...e si che non è una questione di prezzo quà...è solo l'eventualità di cambiare una cosa buona...con almeno una altrettanto. ma invece è un campo dove non ci siamo ancora sulle auto almeno in 15 anni di salti in avanti ne han fatti...ma sui tv mi sembra ben pochi. tanto fumo...e poco arrosto.
Veramente e' il contrario..... se avessero fatto nelle auto i passi avanti che han fatto sui TV negli ultimi 15 anni avremmo il pilota automatico, auto che fanno i 150km con un litro e un utilitaria costerebbe 50 euro. Il problema non e' nei tv ma nelle trasmissioni, solo ora che la massa di tv hd nelle case e' significativa si sta iniziando a muovere qualcosa. Purtroppo i passaggi sono lenti perche' fino ad oggi con il passaggio al digitale terrestre si e' sempre dovuta mantenere la retrocompatibilita', con gli apparecchi piu' vecchi, altrimenti come gli andavi a spiegare alla casalinga di voghera che non poteva piu' vedere sentieri senza cambiar TV.