quale pressione gomme runflat | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

quale pressione gomme runflat

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da mauxxy, 10 Settembre 2010.

  1. mauxxy

    mauxxy Aspirante Pilota

    33
    0
    10 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 320 d Eletta (E92)
    Salve, oggi, dopo 19.000 Km ho portato la macchina dal gommista per far girare le ruote! Premetto che ho 4 Dunlop (quelle dell'acquisto) 225/45/17 Runflat. Ha regolato la pressione a 2.7 ant. e 2.5 post....... leggendo nel sito mi pare che le posteriori hanno pressione maggiore delle anteriori. Qualche esperto mi può illuminare? L'unica cosa che ho notato e che ho trovato la macchina un pò + rigida rispetto a prima.
     
  2. danilibra

    danilibra Amministratore Delegato BMW

    2.536
    58
    12 Dicembre 2008
    Reputazione:
    2.183
    EX 320d e90 step(VENDUTA) yaris my 12
    Vanno al contrario....infatti!!!!
     
  3. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    Quoto!!!:eek:
     
  4. mauxxy

    mauxxy Aspirante Pilota

    33
    0
    10 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 320 d Eletta (E92)
    Azzzz!!!! Ho chiamato il gommista il quale mi ha detto che ha messo 2.7 ant e 2.5 post perchè il peso maggiore è davanti!!! Anche se la casa consiglia il contrario!!! MA posso fidarmi o è meglio vada e inverta la pressione??? La cos ache mi lascia perplesso è che il tipo ha una serie 1 con gomme runflat! Che ne dite?
     
  5. danilibra

    danilibra Amministratore Delegato BMW

    2.536
    58
    12 Dicembre 2008
    Reputazione:
    2.183
    EX 320d e90 step(VENDUTA) yaris my 12
    Lo sa che e una trazione posteriore??
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Cambia gommista ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    P.S. per la cronaca: la tua vettura ha una distribuzione dei pesi pressochè equanime sui due assi (50%-50%).
     
  7. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    Sei sicuri di esserti rivolto a un Gommista?
     
  8. mauxxy

    mauxxy Aspirante Pilota

    33
    0
    10 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 320 d Eletta (E92)
    GRAZIE!!! Appena posso torno e cambio la pressione! Ho letto un pò sul forum, la pressione consigliata parrebbe 2.4 ant e 2.6 post Tenendo presente che uso la macchina prevalentemente x lavoro e da solo, che ne pensate?
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Usa quella consigliata dalla casa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Sconsiglierei le personalizzazioni, a meno che uno non sia particolarmente ferrato in materia.

    Infine, non basarti sui manometri dei benzinai: sono quasi sempre starati! Piuttosto, comprati un manometro, verificane la taratura presso un buon gommista e poi usalo almeno una volta al mese per verificare la pressione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. mauxxy

    mauxxy Aspirante Pilota

    33
    0
    10 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 320 d Eletta (E92)
    Gio72, accetto il consiglio! Acquisterò il manometro. Per girare le gomme le ho incrociate..... parrebbe sconsigliato dai forumisti.... il gommista non mi ha detto niente!!!! Non mi meraviglio che abbia sbagliato la pressione. Giusto per il futuro, avendo 4 gomme uguali le giro ogni 10/12k km senza incrociarle?
     
  11. danilibra

    danilibra Amministratore Delegato BMW

    2.536
    58
    12 Dicembre 2008
    Reputazione:
    2.183
    EX 320d e90 step(VENDUTA) yaris my 12
    Incrociate in che senso.....hai tenuto le stesso lato.. quella di dietro avanti e viceversa?
     
  12. mauxxy

    mauxxy Aspirante Pilota

    33
    0
    10 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 320 d Eletta (E92)
    No; incrociate a X, ant dx diventa post sx..... ma penso di aver fatti 1 cappellata!!!
     
  13. danilibra

    danilibra Amministratore Delegato BMW

    2.536
    58
    12 Dicembre 2008
    Reputazione:
    2.183
    EX 320d e90 step(VENDUTA) yaris my 12
    secondo me si.....ma sei andato da un gommista...ohoo da un ginecologo????:wink:
     
  14. mauxxy

    mauxxy Aspirante Pilota

    33
    0
    10 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 320 d Eletta (E92)
    AZZZ!!! scherzi a parte, poteva dirmi che non è corretto incrociarle!!!! Anche se io potevo leggere il forum prima di andare!!!:redface:
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Momento, momento: dipende se sono direzionali o meno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Spesso le "asimmetriche" non sono direzionali e possono essere incrociate da destra a sinistra: l'importante è che il lato esterno resti sempre all'esterno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Se è "direzionale" (ovvero con battistrada ottimizzato per girare in un solo verso) può essere scambiato solo lungo uno stesso lato. Di solito i direzionali si riconoscono per la presenza di una freccia sulla spalla...

    E' vero che c'è chi dice che i radiali (ovvero tutti gli pneumatici moderni) sono direzionali, ma a me non risulta sia così :-k

    Un gommista molto quotato mi ha detto che non tutti sono direzionali, ma vi confesso che ho qualche dubbio in merito :-k
     
  16. hotwheels75

    hotwheels75 Secondo Pilota

    550
    16
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    662
    320i e90
    ma sicuro fosse un gommista?????:-k:-k:-k

    comunque negli pneumatici direzionali o asimmetrici al 99% o c'è una freccia sul fianco che indica la direzione di marcia che deve avere il pneumatico oppure c'è scritto il lato esterno del pneumatico stesso (outside) che ovviamente deve stare all'esterno.

    Personalmente non incrocio mai ad x gli pneumatici perché, se non erro, si creano dei piccolissimi scalini nella direzione di marci ed a volte, se inverti il senso di rotazione, la gomma diventa un po' + rumorosa e ci mette un po' per rodarsi ed assestarsi, meglio portare la posteriore all'anteriore e vice versa, ma sempre dallo stesso lato...imho ovviamente
     
  17. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    quoto!!!=D>
     
  18. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    E' vero, ci mette un po', ok, ma dopo qualche centinaio di km è bella che rodata ed assestata. Ovviamente se parliamo di pneumatici NON direzionali ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Comunque, ho appena inoltrato una richiesta scritta via web alla Michelin per sapere, ad esempio, se i miei Michelin PS2 sono NON direzionali, come mi ha riferito questo gommista (ripeto, piuttosto quotato, per assetti sospensioni e assetto ruote) e quindi incrociabili.

    Domani proverò a dare un'occhiata sulla spalla delle mie per cercare la freccia ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Voglio acquisire qualche info in più sul tema ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Occhio pero': asimmetrico e direzionale non sono la stessa cosa, eh! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. mauxxy

    mauxxy Aspirante Pilota

    33
    0
    10 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 320 d Eletta (E92)
    riporto dal sito Dunlop "

    Disegno del battistrada asimmetrico

    DI COSA SI TRATTA

    Il disegno asimmetrico del battistrada fornisce una maggiore resistenza all'aquaplaning. La costolatura centrale continua aumenta la stabilità e la precisione. La struttura asimmetrica del disegno migliora l'aderenza su asciutto e bagnato.

    QUALI SONO I VANTAGGI

    Con prestazioni migliori sia sul rettilineo sia in curva il piacere di guida è garantito."

    Le ruote dovrebbero essere queste: DUNLOP SP Winter Sport 3D ....domani controllo ... ergo pneumatici asimmetrici, perciò meglio non incrociarli? E' così?
     

Condividi questa Pagina