quale pneumatico estivo scegliere!! | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

quale pneumatico estivo scegliere!!

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da Conan76, 28 Febbraio 2012.

  1. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Noterai sicuramente un netto miglioramento del comfort.
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.905
    25.147
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    quoto.

    mai sentito nessuno che sia stato sanzionato per l'indice di velocità diverso, addirittura più alto. vai tranquillo.
     
  3. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Ad esempio le invernali sono ammesse anche 91H
     
  4. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Dopo aver vagliato varie possibilità mi s che prenderò questi replica

    [​IMG]
     
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Le varie riviste han provato la z4 con diversi cerchi ma gomma runflat, quindi con spalla piu' rigida.

    Rifai la stessa prova con gomme normali e la differenza diventera' abissale, le spalle piu' alte avran piu' cedevolezza e meno velocita' di percorrenza in curva.

    I 19 ovviamente si montano prima di tutto per estetica, ma anche dal punto di vista dinamico migliora la situazione, la spalla piu' bassa rende la macchina nettamente piu' reattiva e pronta allo sterzo, oltre a tener meglio in curva.

    Ovviamente non sono tutti pro, purtroppo...devi stare attento a tombini e buche pena rovinare il cerchio.

    Il 18 concordo sia una ottima via di mezzo tra estetica, tenuta e meno rischi rottura.

    Pero' van levate le runflat.

    Chi ha le runflat puo' sempre cambiarle e metterle in vendita, si vendono facilmente...molti non voglion spendere un capitale per un treno nuovo e le cercano usate.

    Dal mio gommista un treno s001 19 montato lo pago 1200 euro.

    Da altri gommisti anche 1800 euro.

    Su internet non ho trovato prezzi inferiori per questa gomma gia' montata.

    Paolo, tranquillo, la legge dice che non puoi montare indici carico e velocita' inferiori, ma superiori si e non possono dirti niente.

    Pero' se vai su gomme normali assolutamente le S001, le SE050A normali sono un modello vecchio meno performante e non so se ancora in produzione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2012
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.905
    25.147
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    reitero la richiesta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ah, troppe risposte da dare, la avevo dimenticata...

    Allora, dato di fatto, una spalla piu' bassa da' una gomma in curva con meno coricamento, meno cedevolezza, risposta piu' pronta allo sterzo e quindi guida piu' reattiva.

    Non importa la potenza della macchina e comunque 200cv sono gia' tanti e bastano per una guida a tutti gli effetti sportiva.

    Fosse anche una macchina con 100cv, con un telaio migliore e miglior tenuta in curva, si mangerebbe a colazione nelle curve una macchina anche con 300cv ma gomme con tenuta minore, perche' avrebbero la velocita' di percorrenza in curva nettamente inferiore, pur avendo supremazia nel rettilineo.

    La golf gti preparata che avevo anni fa si lasciava dietro in curva in pista a monza le delta integrali, pur avendo meno cv.

    Infatti un mio amico che si era posizionato a bordo pista si stupiva, perche' mi vedeva passare sul rettilineo, ma quando tornavo ero sempre davanti io con questi che poi mi ripassavano al rettilineo per via dei maggiori cv.

    Probabilmente eran pure un attimino impediti a guidare, non basta la macchina se non sai come sfruttarla.

    C'e' da dire che alla mia mancava solo la gabbia interna per essere pronto gara...
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.905
    25.147
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    vabbè, lascio stare, va.
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    E' un dato di fatto, piu' alta e' la spalla, meno tiene in curva perche' si corica di piu'...hai una velocita' di percorrenza minore.

    Con spalla bassa le differenze tra varie marche di gomme sono minori, perche' piu' rigida di suo, ma passando a cerchi da 18 o 17, la differenza tra le bridgestone e le altre si fanno piu' evidenti, dato che la spalla piu' rigida sopperisce alla maggior altezza della spalla.

    Le auto ad alte prestazioni hanno pneumatici ribassati in quanto permettono una migliore precisione di guida: mentre l'auto curva la forza centrifuga tende a spingerla verso l'esterno della curva, spetta ai pneumatici contrastare questo effetto.

    In questo processo tuttavia i pneumatici, essendo di gomma, si deformano (la spalla non resta perpendicolare al terreno, ma diventa obliqua, il battistrada "spinge" verso l'interno della curva, mentre il cerchione, ancorato alla macchina, verso l'esterno a causa della forza centrifuga).

    Questa deformazione peggiora la precisione di guida e, dipendendo dalla velocitá, diminuisce la velocitá a cui la vettura é capace di affrontare una curva.

    Un pneumatico a spalla alta si deformerá maggiormente (prestazioni inferiori in curva) rispetto ad uno ribassato.

    Ne consegue che i pneumatici ribassati garantiscono prestazioni superiori!

    Una gomma a spalla alta ha l'unico vantaggio di esser piu' confortevole, sulle prestazioni e' sempre e solo peggiore rispetto ad una ribassata.

    Inoltre, restando sulla z4, il cerchio da 17 comporta gomma piu' stretta con minore impronta a terra, minor motricita' e minor tenuta, ma minor attrito e perdita in accelerazione, miglior frenata (il carico aumenta sulla superficie aumentando il potere frenante), miglior tenuta sulla neve, miglior confort, minor consumo.

    Dipende dalle priorita' che si hanno nella guida.

    La spalla alta su auto con certe prestazioni, in appoggio in curva, da' un comportamento anomalo perchè continua a scomporsi facendo ondeggiare l'avantreno.

    Unica cosa, la spalla bassa e' meno comunicativa e quando cede lo fa improvvisamente, mentre la spalla alta mostra prima di cedere di essere arrivata al limite e ti avverte, ma sempre e comunque con prestazioni di tenuta inferiori.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2012
  10. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Husky, se la gomma è studiata per "coricarsi" un po' sulla spalla potrebbe anche avere più grip aumentando l'impronta a terra di una che non si corica ... dipende dalla gomma!

    E la rigidezza di una spalla di una gomma deve andare in sintonia con l'assetto dell'auto.... dipende anche dal telaio (Vedi le F1 obbligate ai 13" che delegano gran parte dell'assorbimento alle gomme e non alle sospensioni!). Non dire che una macchina con spalla più bassa va di più in curva perché non è vero detto così! Non è semplice come la metti tu... un'auto potrebbe benissimo avere meno aderenza con spalla più bassa (sulla Z stiamo comunque parlando di spalle mooolto ridotte), così come ha (legge fisica) meno accelerazione e ripresa con un cerchio più grande. La grande differenza la fa comunque il peso del comparto gomma+cerchio (masse non sospese), oltre alla tipologia di gomma e mescola; questi parametri incidono molto di più rispetto ad 1" di differenza del cerchio.

    Altro discorso è la precisione; una spalla ridotta ti fornisce sì più precisione, ma c'è sempre un compromesso da rispettare... se la troppa rigidezza della gomma fa saltellare la ruota per via della tipologia di sospensione montata, il risultato è controproducente ai fini sia di precisione che di aderenza.

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2012
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ottimo, concordo, hai centrato il problema della z4=D>.

    Quel che dicono le riviste e' corretto, ovvero che sembra tengan meglio le gomme piu' alte, per assurdo, sulla z4, che quelle piu' basse, come dovrebbe essere.

    Proprio perche' la gomma deve esser bassa e aver meno deriva in curva, ma non essere un tocco di legno, altrimenti peggiora in assoluto la tenuta, scappa via il sedere, diventa troppo nervosa, saltella in curva, tutti difetti della z4.

    Ma non della macchina, bensi' delle gomme rft, troppo rigide e che peggiorano scendendo di spalla rendendola sempre piu' nervosa, il che non coincide con miglior guida.

    Come detto da moltissimi, meglio levarle e passare a gomme normali.

    A questo punto apprezzi le reali differenze tra le gomme e il fatto di avere una spalla piu' bassa che migliora la guida invece di peggiorarla come con le rft.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2012
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Pneumatici auto, meglio larghi e ribassati o stretti ed alti? Una guida su i pro ed i contro

    Scegliere i giusti pneumatici per la vostra auto, diventa difficile sin da quando ci si avvicina all’acquisto di un’auto nuova ecco i pro ed i contro dei pneumatici larghi e di quelli stretti

    Scegliere le dimensioni dei pneumatici incide sia sull’estetica dell’auto sia sulle sue prestazioni. Se dovete acquistare quindi un set di nuovi pneumatici auto, ci sono alcuni fattori da non sottovalutare.

    In primis, la regina delle domande, meglio pneumatici sportivi, bassi e larghi, oppure i classici pneumatici con battistrada stretto e spalla alta?

    Vediamo i Pro ed i contro di queste due soluzioni.

    Scegliere i giusti pneumatici per la vostra auto, diventa difficile si da quando ci si avvicina all’acquisto di un’auto nuova; ormai tutte le case mettono a listino (come optional) svariate misure di pneumatici e cerchi in lega, in modo da permettere all’acquirente di personalizzare a proprio gusto e misura la nuova automobile.

    Oltre quindi all’aspetto puramente economico, quali possono essere i fattori tecnici che ci possono aiutare nella scelta di pneumatici maggiorati?

    Guida su asciutto

    I pneumatici sportivi, dotati di battistrada largo e spalla ribassata, in condizioni di asfalto asciutto migliorano la tenuta di strada in quanto la sezione di contatto a terra tra pneumatico e strada aumenta, inoltre la spalla rigida riduce notevolmente la deformazione; una minor deformazione della gomma significa maggior rigidità, fondamentale nelle brusche manovre o rapide curve una dietro l’altra.

    L’auto risulta più stabile, pronta e manovrabile.

    Una maggior sezione di contatto al suolo diminuisce anche lo spazio di frenata (solo con asciutto).

    Guida sul bagnato

    I pneumatici larghi e ribassati (con spalla bassa) rendono sicuramente la vostra auto più sportiva ed accattivante; migliorano le prestazioni su asfalto asciutto, sia in frenata, sia in curva.

    Ciò nonostante, il confort si riduce, aumentano i consumi ed aumenta il fenomeno aquaplaning. Se addirittura percorrete spesso strade fangose od innevate, allora i pneumatici stretti diventano un obbligo, in quanto “affondano” maggiormente ed hanno più presa.

    Consumi Carburante

    Come detto sopra i pneumatici auto sportivi migliorano le performance della vostra auto su asfalto asciutto, ma in termini di prestazioni “monetarie”, i pneumatici larghi sono più costosi e fanno aumentare i consumi di carburante.

    Causa dell’aumento dei consumi, è il battistrada più largo, che aumenta la resistenza aerodinamica e la resistenza di rotolamento influenzando negativamente la velocità massima. Nei pneumatici larghi abbiamo inoltre un incremento del peso, che influisce negativamente sul consumo in fase di accelerazione.

    Confort Pneumatici

    I pneumatici auto larghi e ribassati essendo più rigidi peggiorano il confort, sollecitando maggiormente le parti meccaniche ed aumentando tra l’altro anche il rischio di spaccare il cerchio quando involontariamente si urta una buca.

    Conclusione, i Pro ed i contro











    Pro








    Contro










    Pneumatici larghi e ribassati





    Tenuta di strada (asciutto)Frenata

    Guidabilità in curva

    Estetica


    Aumenta il fenomeno acquaplaningConfort

    Consumi





    Pneumatici stretti





    Guida su fondi scivolosi come fango e neve





    Meno precisi nella guida su asciutto
    Deformabilità della spalla in curva

    Estetica dell’auto













    In sintesi, sulla z4 i 17 sono perfetti per le gomme invernali, i 19 piu' belli e migliori per tenuta ma scomodi e a rischio danni, i 18 il giusto compromesso tra estetica, prestazioni, confort e minor rischio danni con gomme estive.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2012
  13. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Ok, manda questo file a qualche ingegnere di pista o qualche ingegnere di macchina rally che fa montare i 18" alle wrc su asfalto (che stupido... potrebbe montare i 21"!)

    Ciao

    P.S. Tu pensa che stupidi in Ferrari che sulla 458 Italia GT3 in pista gli fan montare i 18" all'anteriore e i 19" al posteriore, quando la versione stradale monta i 20"
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2012
  14. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    ciao conan!

    prova le falken fk 452....sono sempre andate benissimo sulle Z4 E85, non credo che alla e89 facciano male:

    molti hanno detto che sono equiparabili in prestazioni globali alle michelin PS2 ma costano un sacco meno, quasi la metà.....se non sono abbastanza allora sali di categoria , marca e prezzo.....comunque non scartarle a priori, sono ottime gomme.

    idem le re050 non runflat, sono buone davvero.

    i cerchi da 18 sono il miglior compromesso anche per me....

    SiSco
     
  15. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    uff, che barba:

    Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a teod.

    Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a labrie_it.

    Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a lohengrin.

    paolo tu invece sei stato reppato....

    che pazienza...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Ah... dimenticavo... la Z4 GT3 monta i 18"!
     
  17. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    ho trovato 4 cerchi e gomme usate ma in buone condizioni(parlano pure di restauro...) per la mia zeta....

    spalla rigida, cerchio grande ma impronta stretta così ho poco acquaplaning, ci stan dentro i freni maggiorati nel caso mi tolga lo sfizio,se si rompono riesco a ripararli, esteticamente sulla zeta non sono il massimo ma i cerchi da 19 stan meglio dei 18 e questi dovrebbero essere proporzionati....

    forse solo il dot è vecchio come manifattura...

    non rubatemi l'asta, mi raccomando:

    http://www.ebay.it/itm/CARRO-CARRETTO-ANNI-60-AUTENTICO-RESTAURATO-LEGNO-RUOTE-/270920625132?pt=Arredamento_d_antiquariato&hash=item3f1420abec
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2012
  18. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    E' un esempio che non calza, stiamo parlando delle macchine stradali e la spalla piu' bassa rispetto ad una piu' alta, dato di fatto (e te lo direbbe qualunque tecnico), migliora la guida sportiva.

    La guida su pista valuta prestazioni, affidabilita' della gomma e non guarda all'estetica, in primis, quindi poco importa aver un cerchio grande o piccolo.

    Secondariamente, in pista monti quel che vuoi, mentre su strada va' mantenuto il diametro di rotolamento e quindi diminuendo il cerchio devi mettere una gomma piu' alta che ha pero' minor tenuta in curva.

    In pista invece non sei soggetto a regolamenti stradali, ma devi attenerti solo alle specifiche date per le varie categorie in gara.

    Quindi puoi anche montare un cerchio piu' piccolo ma con gomma piu' ribassata e non alta come succede per le auto stradali.

    Un cerchio piu' piccolo implica minor peso, miglioramento delle masse sospese, minor consumi e con gomma piu' bassa comporta un abbassamento del corpo vettura migliorando il telaio e l'aerodinamica.

    Non sono paragonabili questi parametri con auto stradali che hanno altri regolamenti.

    La stessa ferrari che tu dici su strada dovrebbe usare gomme piu' alte peggiorando la tenuta.

    Sulle auto da rally poi, su neve han gomme strettissime per migliorare la tenuta mentre su strada, dovendo percorrere tratti sterrati a volte e saltare, servon gomme piu' alte.

    Su percorsi stradali non devono sottostare alle regole del codice della strada ma solo a quelle della categoria per cui corrono, quindi in alcune categorie han gomme di misura differente rispetto alle auto di serie sullo stesso cerchio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2012
  19. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    eh ca**o teod mi scadi su ste cose .....come si fa....

    il difetto delle gomme ultraricbassate oltretutto è che la spalla non ha quella elasticità che aiuterebbe in certi frangenti....per cui, rispetto alle vecchie gomme /70 oppure /60 , adesso la perdita di aderenza non è più graduale....se ti parte la macchina ti parte.....

    ricordo una volta quando le gomme desciappavano o si stallonavano perchè la gomma teneva ma il tallone e il cerchio stretto la facevno uscire dalla sede.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2012
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Avevo guardato, le falken non sono disponibili per i cerchi da 19 della z4 dietro, almeno il modello sportivo, trovi solo quelle anteriori.

    Come detto, dipende dalle priorita' che uno ha.

    Ogni gomma ha pro e contro, non solo vantaggi.

    Chi ha strade sterrate o bruttissime, meglio stia sui 17.

    Per gomme invernali 17.

    Per uso quotidiano e strade normali meglio i 18 per non dover prestare attenzione ad ogni tombino o buca.

    Chi la usa poco come me puo' anche accettare qualche limite di utilizzo ed andare sui 19.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2012

Condividi questa Pagina