BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 - quale olio usare per il tagliando? | Pagina 41 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 quale olio usare per il tagliando?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da cesarebmw, 4 Gennaio 2010.

  1. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    bardhal
     
  2. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    22
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    quale gradazione del bardhal? 5w30?
     
  3. Winstar

    Winstar Direttore Corse

    2.024
    30
    7 Gennaio 2011
    Reputazione:
    21.567.047
    F30 320XD ex. BMW 120d E81
    Mi associo alla domanda, e se avete da consigliare un venditore online affidabile (anche estero) con buoni prezzi e che abbia l'exceed :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    uso il 5w 40
     
  5. viperox

    viperox Collaudatore

    437
    5
    16 Marzo 2008
    Reputazione:
    278.223
    118d my2009
    oggi un amico ha fatto il tagliano in bmw... 118d del 2010, hanno usato 0w30 .... è giusto?
     
  6. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    quale olio usare per il tagliando?

    Si
     
  7. viperox

    viperox Collaudatore

    437
    5
    16 Marzo 2008
    Reputazione:
    278.223
    118d my2009
    io nella mia del 2009 ci ho sempre messo 5w30
     
  8. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    quale olio usare per il tagliando?

    Non in bmw chiaramente
     
  9. bmw_118d

    bmw_118d Collaudatore

    367
    8
    18 Dicembre 2010
    Reputazione:
    343
    bmw 118d
    Ciao a tutti, dovrei cambiare l'olio al mio 120d (senza dpf).

    Posso usare il repsol elite evolution 5w40 sintentico ? (consigliato dal mio meccanico :-k)

    Qualcuno conosce questa marca ? :confused:

    Per la protezione del motore è meglio il 5w30 o il 5w40 ?
     
  10. Winstar

    Winstar Direttore Corse

    2.024
    30
    7 Gennaio 2011
    Reputazione:
    21.567.047
    F30 320XD ex. BMW 120d E81
    Da quanto ho capito vanno bene entrambi, il 5w30 va un po' meglio a freddo e come olio fa più km, il 40 meglio a caldo, correggetemi se ho detto una vaccata
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a freddo dovrebbero essere equivalenti, dato che la gradazione "W" è pari a 5 in entrambi i casi.

    la differenza dovrebbe essere a caldo (gradazione 30 piuttosto che 40)
     
  12. Dany81ta

    Dany81ta Amministratore Delegato BMW

    2.744
    68
    22 Febbraio 2014
    Reputazione:
    21.241.763
    bmw f30 320d sport
    Per esperienza sulle moto il 40 è piu indicato per temperature ambientali piu alte

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il 5w40 semplicemente resiste a temperature più alte

    un 5W-30 e un 5W-40 sono entrambi idonei alle stesse temperature.

    semplicemente il 5w40 manterrà una viscosità anche alle temperature più alte rispetto al 5W-30, ma a temperature basse sono uguali, quindi il 5w 40 è adatto anche alle basse temperature (almeno quanto lo è il 5w30)
     
  14. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    E' corretto in parte.

    Il 5w30 a freddo è meno viscoso del 5w40, nonostante abbiano lo stesso indice.

    [​IMG]

    Fonte redlineoil.com

    Ho preso ad esempio il redline perché è l'olio che uso, però il discorso vale per tutti i produttori.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, è come dici infatti.

    in realtà la viscosità cambia sempre, e a freddo è possibilissimo che sia diversa (anzi, lo è sicuramente)

    ma la classificazione W ha un range (oltre il quale sarebbe classificato W0 oppure W10)

    diciamo che se lal classificazione W è la medesima la differenza di viscosità è tale da ritenerlo comunque equiparabile.

    il mio appunto era per sottolineare che un 5W40 non è adatto solo ai climi caldi, ma anche ai climi temperati quanto lo può essere un 5W30
     
  16. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Mi sento di dover precisare nuovamente.

    E' importante che non passi il messaggio che tutti gli oli 5W-XX abbiano la stessa (o equiparabile) viscosità a freddo, perché ad esempio tra il 5w30 e il 5w50, il secondo a freddo ha una viscosità quasi doppia. (parlando sempre del redline)

    Per farla semplice, a -20°C il 5w30 rimane "fluido", il 5w50 diventa miele.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2015
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma scusa, allora la classificazione 5W in base a quale parametro la determinano?

    io so che la sigla W identifica la proprietà dell'olio di rimanere fluido a bassa temperatura, e che quindi a parità di W la fluidità a freddo dovrebbe essere sempre compresa entro alcuni valori

    questo indipendente dall'altro valore, che rappresenta invece unicamente la capacità di mantenere la viscosità prevista anche a temperature alte

    ergo; se a freddo risultasse così differentemente viscoso, tale lubrificante assumerebbe una diversa classificazione "W"

    in pratica, un W5-50 dovrebbe coprire tutto il campo delle gradazioni 5W-/30/40/50.

     

     

     

     

     


    [​IMG]

    se a freddo la viscosità fosse maggiore non sarebbe più un 5w-50, ma un 10w-50
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    probabilmente, come dicevo qualche post addietro, la classificazione W5 prevede un margine entro cui il lubrificante debba rimanere, oltre la quale passerebbe alla classificazione W successiva, e tale margine è piuttosto ampio.

    e come dicevo, la viscosità a freddo è sicuramente differente tra un 5w-30 e un 5W-40, ma non è tale da farlo passare di classe (ad esempio W10)

    [​IMG]

    qui sopra vediamo le viscosità a freddo di alcuni red line.

    effettivamente mano a mano che il valore multigrado si allunga la viscosità a freddo aumenta, anche a parità di fattore W

    ma la differenza non è moltissima.

    mentre se prendiamo un olio con valore W di 15 vediamo che in quel caso la viscosità è decisamente maggiore.

    purtroppo le varie tabelle partono tutte dai 40° centigradi.

    sarebbe interessante conoscere i valori di viscosità sottozzero.

    una volta lessi un interessante confronto.

    trattava del tempo che impiegano oli di differente gradazione a zero gradi centigradi per compiere il ciclo dell'intero circuito di lubrificazione dal momento dell'accensione.

    se ben ricordo,un multigrado 0W30 impiegava circa 10 secondi, mentre un Unigrado sae 30 impiegava quasi un minuto.
     
  19. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Scusa per l'assenza ma da mobile diventava complicato fare screen di documenti pdf, tra l'altro reperibili sul sito stesso del produttore.

    [​IMG]

    Fonte: redlineoil.com

    Questa è la tabella completa degli oli motore che produce la redline (sono esclusi oli per motori 2 tempi e quelli race).

    Come puoi notare, il 5w50 a freddo è più viscoso del 10w50.

    Il 5w40 e il 15w40 a freddo hanno la stessa viscosità (nel caso in questione, perchè il 15w40 è per motori diesel)

    Il 10w60 a freddo è più viscoso del 20w50, anche se stando alle sigle parrebbe assurdo.

    Di molto importante oltre alla gradazione è l'indice di viscosità dell'olio: tanto è maggiore questo valore tanto migliore sarà il comportamento dell'olio, ovvero riuscirà ad essere meno viscoso a freddo e più viscoso a caldo rispetto ad un altro olio con la STESSA gradazione.

    Insomma, la gradazione SAE lascia un po' il tempo che trova; il 10w di un 10w40 non corrisponde al 10w di un 10w60, neanche lontanamente (purtroppo).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Luglio 2015
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    grazie del chiarimento.

    Ma allora la gradazione SAE cosa indica esattamente ?
     

Condividi questa Pagina