BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 - quale olio usare per il tagliando? | Pagina 35 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 quale olio usare per il tagliando?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da cesarebmw, 4 Gennaio 2010.

  1. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2015
  2. bob1949

    bob1949 Collaudatore

    470
    24
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    10.736
    bmw x3 2000 d- moto bmw r1150r
    Bardhal XTC 60 con fullerene e' senza dubbio superiore e dal prezzo simile. Il Motul l ho avuto fino all ultimo cambio, dignitoso ma non all altezza del Bardhal

    Ricordo che il Motul e' nato per le moto e poi si è allargato anche ai motori automobilistici. Il Fullerene fissa una pellicola sulle parti a contatto con l olio quasi inamovibile e pronta anche al primo giro di chiave. Sul web oltre ad un video con un autotreno che percorre un centinaio di kilometri in autostrada senza problemi (dopo naturalmente lo svuotamento della coppa dove c era il Bardhal) quel film residuo ha permesso a quel
     
  3. bob1949

    bob1949 Collaudatore

    470
    24
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    10.736
    bmw x3 2000 d- moto bmw r1150r
    motore di percorrere un centinaio di km senza problemi a velocità autostradale. Ci sono sul Web anche prove di diversi olii eseguite da Università e i risultati portano ad un riconoscimento positivo di questo olio. P. S. scusate i due messaggi......errore manuale
     
  4. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    CIAO, ragazzi scusate,

    ma ora tuto questo non vale più, perché è stato scritto nel forum che attualmente mamma

    BMW è passata a SHELL e ICE (Luca M.) lo consiglia come il meglio di tutti anche se non

    ricordo la sigla..- ciao tutti
     
  5. bob1949

    bob1949 Collaudatore

    470
    24
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    10.736
    bmw x3 2000 d- moto bmw r1150r
    Quando una azienda "consiglia" un prodotto c e' sempre un guadagno, lecito, alle spalle. Come si dice...tutto fa brodo... Quindi l olio consigliato va bene sia chiaro, ma se posso avere qualcosa di meglio lo uso.

    .
     
  6. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Fullerene a parte il bardhal ha un'indice di viscosità basso, questo motul che ho tirato in ballo, rispetto a quelli tradizionali, ha un valore VI molto superiore e non di poco, si parla di 170 contro i 186, oltre a che sembra di un'altra categoria come qualità. Sbaglio?

    Indice di viscosità

    L'indice di viscosità è una caratteristica, espressa secondo una scala convenzionale, adottata nell'industria petrolifera per la variazione della viscosità degli oli lubrificanti con la temperatura.


    In altri termini l'indice di viscosità misura la variazione della viscosità con la temperatura; più elevato è il valore dell'indice di viscosità minore è la variazione della viscosità con la temperatura.



    Quindi considerando due lubrificanti a parità di viscosità a 40°C, quello con indice di viscosità più alto rispetto all'altro garantisce:


    • un più agevole avviamento a bassa temperatura (minor attrito interno)
    • un grado di separazione delle superfici (uno spessore di film lubrificante) maggiore a temperature elevate
     
  7. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Ciao vedi che--- ICE---( Luca M.) non è una azienda è un ing. di pista che scrive anche tra noi

    del forum!!
     
  8. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Se è possibile interpellarlo qui nella discussione sarebbe di grande aiuto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    @ICE

    A vedere la tabella non è nulla di speciale, costo di 5€/lt e anche meno su ebay la dice lunga

    TOTAL QUARTZ INEO MC3 Method Units 5W-30 grade

    Kinematic viscosity at 40°C ASTM D445 mm2/s 69

    Kinematic viscosity at 100°C ASTM D445 mm2/s 12

    Viscosity index ASTM D2270 - 171

    Pour point ASTM D97 °C -36OC

    flash point ASTM D92 °C 234

    TBN ASTM D2896 mgKOH/g 7
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2015
  9. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Vedo che il gruppo dell'olio non lo considera mai nessuno...

    Gruppo III, IV, V...

    Personalmente, uso un olio a base estere (gruppo V) sia sulla BMW che sulla Subaru, con risultati sorprendenti sulla prima, e ottimi sulla seconda.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2015
  10. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Il motul che sarei intenzionato ad usare ha base a doppio estere. Consigli di usarlo?
     
  11. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Il 300V dovrebbe essere l'unico Motul del gruppo V. E' un ottimo olio, ma degrada molto velocemente, visto che è stato pensato più per la pista che per la strada.

    Se lo vuoi usare, ti consiglio di farci al massimo 7500 km tra un cambio e l'altro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Degrada se usato in pista ad elevato numero di giri, per un diesel vale la stessa cosa? 7500 sono un po pochino come kilometraggio, pensavo che lo 0w40 sarebbe stato più utile fuori dalla pista :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> che altro mi consigli in sostituzione?
     
  13. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Io sono convinto che l'olio vada scelto in base all'uso. Un olio buono se sei sempre in giro a cannone e un olio qualsiasi se la usi alla nonno style.

    E' meglio un olio commerciale cambiato ogni 10k km che un super olio cambiato ogni 30.

    L'ideale, ovviamente, è un super olio cambiato ogni 10.

    Quindi mi ripeto, scegli l'olio in base all'uso che ne fai ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Guida nonno style un qualsiasi olio con specifica LL04 ti fa stare tranquillo.

    Se hai una guida normale con qualche sporadica tirata usa un LL04 buono.

    Se hai una guida molto sportiva, non scegliere un LL04.

    Sulla gradazione, anche li, dipende dall'uso. Se fai tratte brevi prendi un'olio che sia poco denso a freddo.

    E guarda bene le specifiche, a volte ci sono dei 0w40 che a freddo sono più densi di altri 5w40 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    ma dove hai letto di non usare un ll04?

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    ma dove hai letto di non usare un ll04?
     
  15. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Da quando in qua in un motore spinto (o che comunque viene spinto) si usa un olio long life? Specifico: intendo motori con alta potenza specifica o comunque mappati pesantemente.

    Gli oli long life sono stati inventati come ripiego, per poter ridurre i costi di smaltimento nello officine e per ridurre i volumi di olio esausto da smaltire/riciclare. Ovviamente, sono stati anche formulati in modo da non intasare i filtri antiparticolato, in modo da ridurre l'inquinamento allo scarico... Insomma, sono stati creati in favore dell'ambiente.

    Da domani sulle auto da competizione useranno solo oli long life. Nel caso rifarebbero il motore ogni 10 km.

    Ora non ho chiesto al nostro amico ogni quanto cambia l'olio, ma a prescindere se una persona usa l'auto in maniera "cattiva" non credo che cambi l'olio ogni 30k km. Se ci tiene almeno un po'.

    Correggerò il tiro. Se il nostro amico monta il DPF, usi sempre un LL04, per evitare problemi al filtro.

    Quando farà pista (che è quello che intendo io per guida molto sportiva) ne riparleremo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Marzo 2015
  16. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    In effetti levare il dpf ti permette l'accesso all'uso di oli decisamente migliori.
     
  17. bob1949

    bob1949 Collaudatore

    470
    24
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    10.736
    bmw x3 2000 d- moto bmw r1150r
    Nella scelta della gradazione farei anche molta attenzione alla località in cui abito. Una cosa e' accendere un motore il 31 di dicembre a Palermo un'altra a Tolmezzo. Per quanto riguarda l uso di un auto "normale" (anche se elaborata) in pista non esiste nessun rapporto con le auto elaborate per fare di mestiere le pistaiole. C e' in ballo il numero di giri del motore tra una e l altra tipologia di auto. Quindi, penso, perché perdersi nella scelta di un olio costoso tecnicamente perfetto ma facilmente deteriorabile solo perché prediligo una guida sportiva con un auto che di sportivo potrebbe avere solo i rapporti del cambio? BMW da delle specifiche ben precise e difficilmente consiglia di usare olii particolari e possiamo stare certi che loro gli olii li provano nelle condizioni più estreme. Siamo noi piloti più"cattivi" dei collaudatori BMW? Poi, se ci piace sapere che nel nostro motore c e' un olio utilizzato da Raikkonen in pista questa e' un altra storia.
     
  18. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Gli oli li provano in condizioni così estreme che sul banco va tutto bene e in strada spaccate una marea di turbine e rifare distribuzioni a gogò.

    Esempio rapido? Dopo un turno a Franciacorta ho tirato giù lo shell helix ultra 5w40 LL04 (turno +600 di strada in totale). Era pietoso, già molto scuro (motore benzina) e puzzava tremendamente di benzina.

    Perché dopo un turno e attualmente 2k km di 5w40 RedLine LL98 l'olio ha un colore migliore e puzza meno?

    Perché non si è "bruciato" come lo shell?

    E la mia ha il limitatore a 7500 giri, non 12000.

    Per la gradazione a freddo, sono completamente d'accordo.
     
  19. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Quoto. Fidarsi di BMW è dannoso dagli ultimi sviluppi di turbine e distribuzioni, loro consigliano castrol che decade abbastanza presto qualunque sia la gradazione(purtroppo), ora se non ho capito male è passata a Shell che vedendo le caratteristiche tecniche è simile al castrol. Meglio puntare su altri prodotti forse.
     
  20. Dany81ta

    Dany81ta Amministratore Delegato BMW

    2.744
    68
    22 Febbraio 2014
    Reputazione:
    21.241.763
    bmw f30 320d sport
    Ho usato sia il motul 300v che il bardhal xtc 600 ma sulla moto. Il motul dopo 3000km era già da cambiare motore molto rumoroso. Il bardhal migliori inserimento delle marce. .. quello che mi ha sorpreso è stato lo shell advance ultra motore silenzioso anche dopo 7000km.. e cambio preciso. Ora.. al prossimo cambio sulla mia f30 non so proprio quale olio mettere!! Faro il tagliando da me cosi sono certo di cambiare veramente l olio!
     

Condividi questa Pagina