quale motorizzazione? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

quale motorizzazione?

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da drenec, 19 Agosto 2010.

  1. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    prendi il 5.000cc :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Più ce n'è, meglio è

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. max z4

    max z4 Primo Pilota

    1.117
    43
    11 Gennaio 2011
    Reputazione:
    4.831
    335i Msport Cabrio & Tender
    se per te 7000 euro sono tanti per me sono TANTISSIMI :biggrin:

    Il mio discorso l'hai capito al contrario.:wink:

    Sono io che mi domando se li valga tutti quei soldi in più.

    X VinZ4

    Ma l'SMG rispetto all'automatico strappa e slitta di più in partenza?

    So che nel guidato è una spada come cambio ma in città come va?

    Te lo chiedo perchè lo possiedi:wink:
     
  3. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.435
    22.579
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    L'ho capito bene :biggrin:

    E sottolineavo come, anche secondo me, con qui 7.000 euro si posso fare tante cose in piu' dell'avere la Si restyling piuttosto che la i pre-restyling.

    Tanto dopo un po' ogni macchina che compri ti da comunque l'impressione di cosa "vecchia", nel senso buono (e non perche' sia una Z4 che anche io ho tenuto per 5 anni).

    A questo punto, almeno cercare di limitare i danni e aver spazi di miglioramento in futuro.

    Poi sicuramente per qualcuno quei 15cv e le altre modifiche del restyling saranno imprescindibili, tanto di cappello.
     
  4. Luciferalex

    Luciferalex Kartista

    180
    1
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    691
    Z4 30i E85 e 120 D F20
    Per stare nel tuo discorso, allora, direi che il 2.5 da 192 o il 3.0 da 231 vanno benissimo.

    Io il 3.0 da 231 cavalli l'ho avuto sul 330 ci cabrio. mediamente 11 km/l e comunque gran motore.

    Costi di gestione abbastanza contenuti e motore eterno. Stesso discorso credo valga per il 2.5 da 192 cv.

    Il ragionamento di Ale_72, va sposato. Con quello che ti avanza, hai margine per farti la vettura come meglio ti aggrada. Io fui vincolato dal volere il coupè....:wink:
     
  5. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    In partenza rilascia la frizione come la rilascerei a pedale.

    E' anche vero pero' che all'inizio bisogna impratichirsi un po' prima di portarla bene, perche' il pedale e' sensibile e il cambio lavora in base a come lo moduli, quindi se acceleri bruscamente parte bruscamente, e cosi' via.

    Quindi penso sia sempre un problema legato a chi guida, io dopo un po' di km ci ho preso confidenza e so esattamente cosa aspettarmi da una data pressione sul pedale. Sicuramente se ti metti a fare un giro di prova non la porterai in maniera perfetta.

    Sempre per il fatto che non e' esattamente un cambio automatico, in citta' direi ha un comportamento neutrale, certo non avere la frizione da premere in coda e' un fattore molto positivo. L'unica cosa che non mi piace e' che a volte preferirei inserire la seconda piu' in anticipo, ma se non si superano i 2100giri non si innesta neanche in manuale, di conseguenza in modalita' automatica a volte tira la prima troppo per i miei gusti, portandola anche a 3000giri, ma questo sempre legato a quanto gas dai.

    Ti faccio un esempio di quando l'automatismo diventa fastidioso:

    Parti rapidamente da un incrocio trovando il momento buono, di conseguenza dai un bel po' di gas per fare in fretta, a quel punto ottieni una partenza lampo ma avendo affondato abbastanza il pedale il sistema non inserisce la seconda prima dei 3000giri (se poi non riesci a tenere fermo il pedale ti comincia anche a saltellare a mo' di canguro (accelera/rallenta))

    Per questo motivo io spesso la tengo in manuale in urbano e poi inserisco l'automatico in strade veloci.

    Comunque, in sintesi, bisogna imparare a portarlo per usarlo bene, e come accennavo sopra, e' fondamentale riuscire a tener fermo il pedale del gas, a differenza di quando porti un cambio manuale, perche' anche se non ci fai caso automaticamente giocherelli col piede sul gas.
     
  6. Infinity

    Infinity

    23.153
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Allora, se in quelle che stai valutando la diff è di 7k €, sicuramente io prenderei la pre rest!

    Il discorso di Ale lo appoggio in pieno.

    Io per esempio preferisco il posteriore di prima generazione....e non rinuncerei a quei 15cv.
     
  7. teish1985

    teish1985 Kartista

    147
    0
    10 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    Bmw Z4 2.0
    Ciao!!! Io sono un felice possessore di un 2.0, secondo me è un buon motore, un pò piatto sotto i 2500 giri, ma poi arriva a limitatore senza fare una piega, come consumo sono sugli 8l/100 km, e poi secondo me anche in un futuro è più vendibile. Il bollo è di circa 300 euro... sono comunque d'accordo che i cavalli non sono mai abbastanza, però ribadisco che è un bel motorino...
     
  8. max z4

    max z4 Primo Pilota

    1.117
    43
    11 Gennaio 2011
    Reputazione:
    4.831
    335i Msport Cabrio & Tender
    Grazie del consiglio ... non me ne volere ma al 2.0 manca la parte più importante...

    il sound :wink:

    Per i cavalli non voglio un mostro (già ne ho uno:cool:) ma neanche un'auto "ferma" visto che la voglio automatica che un pò penalizza le prestazioni.

    Sicuramente sulla rivendibilità hai ragione, il 2.0 spaventa di meno in fase di rivendita, ma visto i prezzi "da saldo" che ci sono tra un paio d'anni piazzare un 2.2 o un 2.5 a meno di 10.000 euro non dovrebbe essere un problema:wink:

    Ora come ora sono proprio indeciso tra 2.2 e 2.5 (se solo il 2.2 avesse anche il tasto sport:evil:).
     

Condividi questa Pagina