quale motorizzazione scegliere per una z4??? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

quale motorizzazione scegliere per una z4???

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da TEC, 5 Aprile 2011.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    dipende anche da quanti km pikki all'anno...io ne faccio si e no 4.000 e l'olio non solo non cala di livello ma e' perfettamente pulito...il problema della z4, almeno sulla e89, non so sulla e85, e' che non c'e' l'astina dell'olio ma vedi il livello solo da computer...con l'astina potevi vedere il colore dell'olio e capire se fosse troppo usato diventando piu' scuro
     
  2. Infinity

    Infinity

    23.153
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Sulla e85 pre rest l'astina c'è! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> e ne sono molto felice, in effetti così si possono vedere a occhio le usure, come colori...

    Aggiungo anche che con 0w30, aggiungevo un kg ogni 5000km circa, quindi in realtà si rinnovava spesso. Ora ho messo lo 5w40, non l'ho scelto io...vediamo come va ad usura...
     
  3. teish1985

    teish1985 Kartista

    147
    0
    10 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    Bmw Z4 2.0
    Z4 post rest: NO astina, accidenti!
     
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    e' una bella rottura in effetti...con l'astina vedevi colore dell'olio e quindi stato di usura, ma prima di tutto il livello molto velocemente e quindi potevi rabboccare un po' per volta controllando il livello...con sto' cavolo di computer metti l'olio, poi devi accendere e aspettare che faccia il check per qualche minuto per fargli indicare come sei messo...cosi' rischi di metterne poco o troppo (brutta cosa, perche' poi l'olio tende ad emulsionarsi)
     
  5. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.442
    22.580
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Con cosa? Se non hai un HGF in corso non riesco a capire con cosa l'olio potrebbe emulsionarsi (emulsione=dispersione di un liquido in un altro. E-mulgere)

    E se hai un HGF l'olio emulsionato con il liquido di raffredamento (maionese, per chi ci e' passato) e' il minore dei tuoi problemi.
     
  6. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Tendenzialmente i 6 cilindri BMW sono più affidabili dei 4, basta che cerchi in questo forum 320i E92 e vedrai che "gioello" è il 2 litri 170cv 4 cilindri. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. ministro

    ministro Primo Pilota

    1.139
    30
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    867
    Bmw Z4 & 330ci
    secondo me tutti hanno i loro pregi e difetti, secondo me la cilindrata migliore è il 2.5si divertente con costi ancora abbastanza contenuti.. poi ovvio che il 3.0si è migliore, ma i costi superano le 300 euro annue, si pensi solo al conusmo di benzina...il 3.0si consuma parecchio di più del 2.0..ovviamente le prestazioni si pagano
     
  8. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.442
    22.580
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Il pregio della Z4 2.0i? Che va praticamente come una Z4 3.0si.

    Il pregio della Z4 3.0si? Che praticamente consuma meno di una Z4 2.0i.

    Questo e' il tipico epilogo di questi thread.

    Io ho conosciuto ministro, ha una 2.0i ed e' tutt'altro che pirla, e credo abbia scelto con testa.

    Io ho conosciuto carlush, ha una 3.0si ed e' tutt'altro che pirla, e credo abbia scelto con testa.

    Ergo, ognuno ha le proprie buone ragioni, e non c'e' verso di inculcarle a forza agli altri.

    Quando si parla di macchine, come dicono a milano: "l'è pusè facil meteghel in del cü che in del cu"
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Aprile 2011
  9. ministro

    ministro Primo Pilota

    1.139
    30
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    867
    Bmw Z4 & 330ci
    io ho preso un 2.0 restyling perchè mi era capitato l affare, altrimenti avrei preso la 2.5 prerest ai tempi, concordo con chi dice che il 2.0 è abbastanza fermo, o meglio...per una macchina del genere sarebbero più indicate altre cilindrate, ma per l uso cittadino o per una donna va benone

    e se avessi la moneta di ale pure io mi sarei preso un carrera ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    No, quando e' troppo alto il livello olio si emulsiona non con il liquido di raffreddamento (circuito a parte) ma con la benzina.

    Ma si possono avere anche altri problemi.

    Inoltre puo' intasare il filtro aria, calo prestazioni, possibili problemi agli iniettori, alle candele, danni al catalizzatore, ai raschiaolio,

    Se poco non succede nulla, se troppo lo sforzo che fai è maggiore, e maggiore sarà per l'albero motore e le parti in movimento muoversi più a mollo nell'olio. I danni succedono quando è parecchio di più: a parte sfiatare nell'airbox, sporcando filtro e candele coi suoi vapori la pressione troppo elevata e il fatto che non è comprimibile sforza le pareti del blocco e si "sfoga"su paraoli e guarnizioni. Inoltre lo "sbattimento" in camera manovella crea schiume e bolle che deteriorano l'olio stesso e provocano "embolie" nei sottilissimi passaggi del circuito di lubrificazione...fan cavitar la pompa...bloccano i condotti

    Controllare bene il livello e togliere con una siringa quello in più!
     
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.442
    22.580
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Come?
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    bho', dovrei cercare la metodologia...comunque dicono che passi benzina nell'olio emulsionandolo e rendendolo troppo fluido...forse la maggior pressione dell'olio sulle fasce dei pistoni le deforma facendo passare della benzina dalla camera di scoppio...se trovo anche la spiegazione per cui avviene la posto
     
  13. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    allora, guardando un po' in giro sembra che troppo olio crei maggior pressione che lo fa passare in camere di scoppio e quindi di contrario potrebbe far passare benzina nel carter...pero' il problema principale di emulsione e' con l'aria

    L'olio interferisce con le mannaie dell'albero motore( e gli assorbimenti di potenza sono tutt'altro che trascurabili..) l'impatto continuo crea emulsione cioe' l'olio incorpora una enorme quantita di goccioline di aria; l'aria è comprimibile per cui la pompa dell'olio manda una minore portata di olio nei condotti(a un dato regime e temperatura olio).Il risultato è una minore capacita di asportare calore , che poi è una delle funzioni principali del lubrificante.

    Per il troppo olio si possono far fuori le bronzine o grippare.

    Un eccesso di aria nell'olio favorisce i processi di ossidazione e deterioramento delle proprieta lubrificanti...

    Diciamo che in generale si possono verificare parecchi problemi...ovvio, non per un cicino, ma per una quantita' molto piu' alta del dovuto...comunque le auto son dotate a quanto pare anche di un rilevamento livello olio troppo alto proprio per evitare questi problemi
     

Condividi questa Pagina