qualcuno ha provato a montare i KIT xeno non originali? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

qualcuno ha provato a montare i KIT xeno non originali?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da cristianom, 12 Marzo 2008.

  1. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.359
    567
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    A scanso di equivoci:

    "La sostituzione di elementi di equipaggiamento di un veicolo omologato può avvenire solo con elementi omologati nelle parti che li costituiscono (nel caso in esame, lampade, parabola, ecc.) e che siano stati omologati per il veicolo sul quale vengono installati. Questo doppio collegamento (elementi omologati ex se e per il veicolo cui sono destinati) è molto rigido in Italia: pertanto, i kit di fari allo xenon che possono essere montati sul veicolo sono solo quelli che la casa costruttrice ha omologato insieme al prototipo. La sanzione per chi circola con dispositivi di illuminazione non omologati per il tipo di veicolo è contenuta nell'art.72 c.d.s. (solo di carattere pecuniario); la sostituzione dei fari ordinari con quelli allo xenon non è soggetta ad aggiornamento della carta di circolazione (dunque, non è applicabile l'art.78 c.d.s.), ma è controllata in sede di revisione del veicolo."

    Polizia Stradale
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2009
  2. airborne

    airborne Aspirante Pilota

    19
    1
    20 Maggio 2009
    Reputazione:
    19
    BMW 118d
    Ciao io onestamente non sono d'accordo con il fatto che uno non possa personalizzarsi l'auto dai fari alla carrozzeria all'assetto a tutto purchè si passi il collaudo e si metta tutto in regola onestamente credo che non sia da pezzenti comprarsi e farsi installare un kit xenon e ovvio che si devono avere degli accorgimenti nell'utilizzo ...

    ...dal forum di xenontuning ma ci sono molti altri forum che hanno gia affrontato il problema

    Note sulla normativa delle lampade auto
    La normativa europea garantisce la sicurezza stradale. Tutte le lampade anteriori e di segnalazione di un veicolo in Europa devono essere conformi alla normativa ECE.
    Le lampade dei fari, le lampade di segnalazione e tutte le altre lampade che sono state approvate dalla ECE recano sempre un marchio E (E1, E2 …). Queste lampade riportano anche il numero del certificato di omologazione, ad esempio E1-2C3.
    Attenzione però alla normativa E13 che invece non garantisce gli stessi standard di qualità.

    (Ed è proprio quest'ultima normativa che alcuni vantano per le lampade Xenon che vendono...cioè quella che non è specifica per i xenon per intenderci)

    La regolamentazione ECE comprende due categorie: la R37 per le lampade alogene e ad incandescenza; la R99 per le lampade Xenon HID. Questi due indici confermano l’omologazione della lampada.

    (quindi le lampade allo xenon dovrebbero riportare la normativa ECE R99 per essere in regola)

    Il veicolo dovrebbe essere dotato di lavafari e regolazione automatica autolivellante per evitare abbagliamenti.

    Ora senza soffermarci troppo su una questione ancora poco chiara, la buona regola da rispettare che sovviene prima di ogni legge è quella del buon senso:
    dopo l'installazione di una lampada o kit allo xenon buona regola sarebbe quella di controllare l'altezza dei fari e far si di non abbagliare gli altri.

    Se poi vogliamo trovare il cavillo allora basta attenersi all' Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72 ....

    ... a questo punto anche sostituire una semplice lampadina alogena con una di colore Blu (effetto xenon) potrebbe essere interpretato come aver apportato una modifica allo status originale del veicolo.

    Anche le auto con impianto xenon che escono di serie, non è annotato da nessuna parte e tanto meno sulla carta di circolazione, quindi non esiste un documento o altro che attesta la presenza o meno e non serve assolutamente andare al collaudo dopo avere installato un kit di conversione. Diffidate quindi da copie ( generalmente fotocopie ) di certificati E-mark, TUV, Omologazioni o presunte dichiarazioni date a corredo di un kit HID, in quanto essi non servono assolutamente a nulla.

    Sono solo documentazioni che servono al venditore che ne deve fare una regolare importazione e quindi ad attestare che il prodotto rispetta normative Europee, le caratteristiche sulla sicurezza e che tale non è da considerare nocivo o pericoloso a cose e a persone.
    Il Cds non prevede in merito alcuna sanzione "specifica"
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Maggio 2009
  3. Driver x

    Driver x Direttore Corse

    1.611
    19
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    3.158
    serie 1 tanti cv..troppi x me
    bravo!!! però mi raccomando metti l'indirizzo della fonte...altrimenti vengono fuori problemi ;)
     
  4. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    la sanzione c'è, è quella dell'art 72 cds, dove prescrive al comma 1:
    1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con:
    a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
    [...]

    e prevede nel comma 13:
    13. Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti (mancanza di lavafari, regolatore automatico altezza e fari lenticolari ndr) è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.
     

Condividi questa Pagina