Qualcuno domenic al Mugello ha strapazzato una M5... | Pagina 20 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Qualcuno domenic al Mugello ha strapazzato una M5...

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da LeleV, 26 Febbraio 2008.

  1. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    sisi è quello che infatti tentavo di fare eheh

    appunto fare in modo da non vederlo accendere, e cosi ci riesco, la cosa che a me spaventa è il controsterzo, che non sono mai riuscito a farlo con cognizione di causa, anche li a misano negli esercizi sul tornatino era quasi una manovra "meccanica" ma non sentita, e nel pistino drift boh, mi ricordo poco ma anche li non è che abbia capito molto

    pero per carità di dio, l'm3 è la prima, non che unica auto che ho a trazione posteriore, voglia di picchiarla non ce ne (gia a monza sono finito con un ruota nella ghiaia in lesmo 2...) e soldi per le gomme per andare a imparare il drift anche loro sono pochini eheh

    per ora paziento, mi compro il kart, imparo, aumento un po il mio reddito e poi si prova :D
     
  2. manu

    manu Collaudatore

    317
    40
    24 Febbraio 2004
    Reputazione:
    23.298
    Io ammetto che mi diverto a stuzzicare, i controlli servono molto a chi esagera e non sa tenere l'auto, a chi sa guidare e li usa per rilassarsi e via dicendo.

    Ma non sopporto chi dice che sono indispensabili per strada se no sarebbe da pazzi, fino a dieci anni fa come si faceva?

    Oppure i ragazzini di 18 anni, o il mio amico, che buttano giù tutto e dicono che in caso di pericolo il controllo li salva.

    Nicola, non vuole assolutamente essere una critica però io penso quasi il contrario tuo, nel senso che in pista se sei bravo sfrutti le traiettorie e la larghezza della pista e puoi girare con i controlli inseriti senza che taglino, su strada dove devi fare traiettorie strette, o girare all'ultimo perchè hai esagerato è meglio senza controlli.
    A me è capitato più volte di voler fare andare l'auto da una parte ma i controlli la facevano andare dall'altra ed ovviamente l'auto reagiva nel suo modo migliore ma non in quello adatto a quella situazione, come ad esempio farti andare in sotto l'auto anzichè in sovra.:wink:
     
  3. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Dai Marco non scherziamo, finchè si parla di andare in pista ed avere una certa esperienza di controllo, sono d'accordo.

    Ma si deve pur imparare e se l'elettronica ti consente di farlo in sicurezza, perchè la ritieni deprecabile.

    L'importante è avere la curiosità di capirne il funzionamento e la voglia di migliorarsi.
     
  4. umby m5

    umby m5 Direttore Corse

    1.833
    74
    27 Gennaio 2008
    Reputazione:
    2.318
    bmw ///M5+X5+R1+696+kart
    Conosco persone che senza controlli inseriti ....
    avrebbero dei guai ad uscire dal proprio garage!!!!!
    figuriamoci in pista!!!!

    Per tutti i ragazzi ..... prima di togliere i controlli, imparate a vedere dove ,quando e perchè questi intervengono....
    vedrete che un bel giorno vi saranno d'impiccio,
    vi toglieranno qualcosa ....che vi fa perdere tempo....
    solo e dico solo allora disattivateli, e nn pensate di essere improvvisamente onnipotenti.....
    mai dare troppa confidenza alle nostre capacità!!!!
    quindi ok osare....per trovare il limite!!!
    ma dove sò che nn posso fare danno....
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Se dovessi aspettare di essere in pista per staccare i controlli girerei con una C1.
    Certo che li stacco e certo che mi diverto anche in strada. Guarda, a dire il vero, meglio qualche bella strada che qualche pista brutta per guidare.
    Preferisco farmi una Chiantigiana, un Asciano-Buonconvento o un Passo dello Spino piuttosto che girare a Varano.:wink:
    Il mio 330i è sincero rispetto alla 205 1.9 che avevo a 18 anni e con molta meno esperienza di ora.
    Con le TA poi è pressochè impossibile guidare a controlli accesi, devi proprio andare pianissimo perchè vanno a singhiozzo altrimenti.
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Sai quando possono essere utili? Quando passi ad un mezzo potentissimo o molto scorbutico e non hai esperienza: ti consentono di poterci girare tranquillo anzichè fare gavetta con una macchina meno potente. Stop.

    Per il resto, se impari a guidare un 205 1.9 sul bagnato, il resto è una passeggiata. Non dico di fare i tempi, ma di non picchiare.
     
  7. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Una ottima ALFETTA 1,8 par molti sarebbe inguidabile. Mah!!
    I ragazzini di oggi da me sentiti ritengono che con una frenata brusca l'auto si ribalti.
    Che il miglior modo di rallentare l'auto, sia quello di scalare. ALtro che elettronica.
    Qui manca prorio l'ABC.
     
  8. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    no si chiama "talento nell'andare a muro"...:mrgreen: :lol:
     
  9. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Un'Alfetta o una Manta!:mrgreen:

    Faccio per dire.. al cugino di mio padre fu regalata una Miura per la maturità. Mica ci si è schiantato...
    Eppure 300cv su 1000Kg quaranta anni fa erano roba pesante!
     
  10. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    spero scherzassi!:wink:
     
  11. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    manu hai centrato la questione, esattamente come il Farmaco...

    oggi i controlli sono una brutta bestia secondo me...buoni si a salvarti in certe condizioni impreviste su strada..ma MAI un aiuto per la guida in pista..

    non a caso ho scelto un auto che non ne ha...nuda e cruda...e se sbaglio mi giro e la farò meglio la prossima volta...

    ma invece se sbaglio e qualcuno mi corregge IHMO non imparerò mai il vero limite di quell'auto e mio...

    Ovvio che poi per portare al limite certe auto ci voglia del buon manico, ma io onestamente le "prestazioni per tutti" lo vedo solo come del buon marketing per vendere le auto e basta....

    E qui mi riallaccio al discorso di ieri sulle moto, che sono sempre più convinto essere scuola rara e preziosa, soprattutto la velocità in pista... ti fai occhio, sensibilità e riflessi...

    Se vivo filtrato (da un DSC o quel che si vuole) rimarrò filtrato anche nelle mie doti di guida...e anzi potenzialmente più pericoloso perchè se sbagli veramente non c'è controllo che tenga e tu in quel momento sei già completamente oltre il tuo limite personale!:wink:
     
  12. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Guarda dove ho immenso rispetto dei controlli di stabilità è nel controllo dei trasferimenti di carico, se eviti un ostacolo sul baganto a 110km/h, tu non puoi agire sul singolo freno, per bloccare una ruota anteriore e far venir meno il perno di imbardata.


    Su questo sono d'accordo e se guido per strada in maniera sportiva, anche se ovviamente non sono al limite, per evidenti margini di sicurezza, guido senza controlli, ad esempio se faccio una ricognizione:mrgreen: , la faccio a controlli staccati, però in quel momento sono particolarmente, concentrato.


    Qua ci vorrebbe un distinguo, dipende dal controllo di stabilità, quello della 535d, anche se eri in assetto stabilizzato, senza eccessi di sotto o sovra, arrivati ad una determinata acceleraz. laterale, bassa per i limiti del telaio, toglieva il gas.

    L'MDM della M3 è tarato sicuramente meglio, un amico che ha la F430 spyder e che ha provato la M insieme a me a Vallelunga mi ha detto che è una via di mezzo fra la posizione sport e race del manettino della F430.

    Anzi il 15 Marzo a Vallelunga mi sono ripromesso di sfidare l'MDM per vedere se faccio meglio, Prost ha già dichiarato che i tempi in pista sono simili fra MDM-on e DSC-off.

    In fondo invece siamo d'accordo, su strada se guido sportivo i controlli sono rigorosamente in OFF, all'inizio con la M li tenevo in MDM ma poi mi sono rotto subito le balle, che gusto c'è a far fare ad un aggeggio elettronico quello che sai fare da solo:mrgreen:
     
  13. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Per Lele, non deve significare per forza di cose, scordarsi di come si guida.

    Puoi utilizzarli a tuo favore ad esempio forzando leggermente di più un inserimento sapendo che tanto il controllo di stabilità ti aiuterà a contenere il sottosterzo con dei microbloccaggi della ruota posteriore interna, cosa che non potresti fare senza controlli.

    Oppure in uscita di curva, modulare il gas il tanto che basta per far inervenire il freno sulla ruota interna e ricreare un effetto autobloccante
    e senza esagerare per non avere tagli di potenza, in questo caso chi non ha un autobloccante potrebbe avere una guida più efficace.

    Insomma non generalizziamo, ci sono delle elettroniche che sono veramente sofisticate e che sono a servizio di chi guida e non viceversa.:wink:
     
  14. Brais

    Brais Amministratore Delegato BMW

    3.326
    149
    18 Dicembre 2006
    Reputazione:
    4.579
    M3 E46 + WV POLO 1.4 DSG
    Io sono allibito dal fatto che tu sia allibito.. Io faccio drift coi controlli inseriti :lol: :lol: :lol:
     
  15. Brais

    Brais Amministratore Delegato BMW

    3.326
    149
    18 Dicembre 2006
    Reputazione:
    4.579
    M3 E46 + WV POLO 1.4 DSG
    Tu quando vai al mattino in farmacia stacchi i controlli?
    Io li stacco quando voglio SCANNARE, se vado al bar la sera non vedo l'utilità di eliminarli, così come quando giro a Milano durante il giorno :wink:
     
  16. Brais

    Brais Amministratore Delegato BMW

    3.326
    149
    18 Dicembre 2006
    Reputazione:
    4.579
    M3 E46 + WV POLO 1.4 DSG
    =D> =D> =D> :wink:

    Ho letto che in pista se guidi pulito i controlli non sono invasivi.. FALSO!
    Quando si prendono i cordoli l'elettronica entra in azione, soprattutto in entrata. :wink:
     
  17. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    quoto, io a varano, dove nella peggiore delle ipotesi facevo mettere una bandiera gialla e prendevo un po di ghiaia, li tenevo inseriti proprio per non mangiarmi le gomme sui cordoli...


    quoto anche lele, tenerli attivi nn ti fa mai superare il limite, e magari ti fa sembrare "giuste" manovre che non lo sono, ma obiettivamente ora io, non ho voglia di cercarmi il mio limite alla guida della miam3 con il rischio che se la spacco sono a piedi...

    a misano ero con le loro auto, traffico 0, piloti professionisti a fianco che mi dicevano di spingere e provare, la ero tenicamente 100 volte meglio che qua, ma mi sentivo molto piu a mio agio

    ora sinceramente con la mia faccio il mio bel trackday, mi giro le mie belle traiettorie, cerco di chiamare in causa il meno possibile il dsc ma non mi metto a rischiare...

    difatti adesso per imparare e "scannare" davvero mi compro il kart e li imparo, e poi quando avro la possibilità di riparare i danni che potrei fare con un uso improprio della M, provero a tirarle il collo un po di piu se lo riterro opportuno
     
  18. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    vabbè, dai, nella guida di tutti i giorni o in una guida veloce "fretta" cosa vuoi mai che servano i controlli???

    x me sono utili solo in 2 momenti:
    - dai dietro a un qlk matto x strada che magari ha un mezzo superiore al tuo, e x prenderlo accetti rischi paura

    - ti prendono i 5 minuti mentre 6 alla guida e inizi a scannare alla usaca.zzo, mettendo a serio rischio il mezzo
     
  19. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx
    bah, dico la mia.... io viaggio sempre con l'elettronica off, ma quando si scanna non è detto secondo me che in tutte le auto l'elettronica on faccia perder tempo....dipende da come è settata dalla fabbrica e quanto margine lascia dal limite....ovviamente per driftare l'elettronica deve essere rigorosamente off:mrgreen: ,ma il drifting è quasi l'opposto della guida veloce.
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Al lavoro ci vado a piedi, quindi male che vada se ho sonno inciampico sul marciapiede.:mrgreen: :wink:
    Vi faccio una domanda: voi dove abitate?
    Per uno che non abita in Toscana, specie se abita in città tra tangenziali e raccordi anulari, è difficile capire.
    Da me il traffico è raro e relegato solo a certi punti e a determinate ore del giorno. Negli altri casi sono tutte strade extraurbane stupende movimentate con cambi di pendenza, tanti tipi di curve.
    Dove sto io potresti usare una Caterham o un GT3Rs come auto quotidiana e di tratti dove tener giù ce ne sono tanti, va da se che i controlli li stacco sia per una questione filosofica, sia perchè l'auto la uso solo nel tempo libero quindi voglio guidare, non spostarmi e basta.

    Per questi motivi, pur non disdegnando la pista, trovo che possa essere bello anche guidare in strada se lo si può fare in un certo modo.:wink: D'estate quando esco dal lavoro la sera e vado a casa dai miei al mare, fare quella strada deserta al tramonto è un piacere sofisticato che Varano o Magione non potranno mai darmi.
    La scorsa settimana invece sono dovuto andare a Milano al BIT, ho finito per odiare la macchina, 50 Km fatti in mezzo a capannoni e svincoli, traffico, camion.. rincoglioniti che vanno al lavoro dormendo e guidano come zombi: una cosa deprimente.:confused: Abitassi a Milano comprerei una macchina da 5000€ di seconda mano oltre a una bella fornitura di antidepressivi e chiuso il discorso, tutto il resto è mera esibizione ma non sfrutti nulla.
     

Condividi questa Pagina