Auto iconica... "Affari a quattro ruote" di Mike Brewer, ha dedicato una puntata ad un bellissimo esemplare della E46, rimessa a nuovo in una officina BMW auto classiche. Secondo me, puntata da non perdere.
Un po' targettizzato sul mercato USA dove le aste vanno di piu' (quindi non sempre assimilabile a quello europeo) ma io mi faccio arrivare le notifiche da questi, non tanto per il valore assoluto quanto per l'andamento. Interessanti il valore medio, i valori reali di vendita e come nello stesso periodo macchine molto simili non vengano vendute nonostante valori decisamente piu' bassi rispetto la media. Ovviamente meno sono i pezzi in vendita, e meno sensati sono i numeri (qualcuno ha detto morgan?) Quelli che tuttora ho in canna sono: https://www.classic.com/m/aston-martin/vantage/2nd-gen/v8/vantage-s/roadster/ https://www.classic.com/m/porsche/boxster/9872/spyder-automatic/ https://www.classic.com/m/morgan/aero-8/aero-supersports/ https://www.classic.com/m/mclaren/650s/ Per la gioia di @Robbby, ecco la M4CS (se e' quella giusta, non la conosco bene) https://www.classic.com/m/bmw/4-series/f32/m4/cs/
Da quel che ho cercato di carpire dal grafico, dal valore di partenza ovvero da ottobre 2021 a dicembre 2024, l'auto è stata battuta a circa 23k euro in meno, perdendo nei primi due anni di vita circa 10k all'anno per poi stabilizzarsi nel terzo anno perdendo tra i 3/4k euro.
Come ho già scritto bisogna tener presente che in Italia la CS aveva i carboceramici di serie (e forse anche qualcos'altro) e infatti costava mediamente 20.000€ in più rispetto all'estero (prezzo di partenza in Germania mi pare 115k contro i circa 135k italiani), quindi nell'usato dovrebbe valere un po' di più. Ricordo che l'optional dei carboceramici sull'M4 normale costa 17k.
Non conoscevo questi siti, per quanto riguarda le Porsche da quel che vedo sembra che ci siano delle buone occasioni.
qualche migliaio di euro è la differenza tra l'iva italiana e tedesca (non tutti i 20k chiaramente) In generale in Germania di listino costano tutte un pochino meno che in Italia, o per lo meno qualche anno fa era così, non conosco i listini recenti Tanto poi la quotazione la fa il mercato. Comunque solitamente l'auto si compra senza pensare alla svalutazione, ma solo al divertimento e al piacere di averla. O per lo meno per gli appassionati veri di motore è così. Poi ci sono anche quelli che chiedono "ma la M4 quanti km fa al litro"
Dipende dall'uso. Se per lavoro una certa economia deve esserci, la mia 340 mi aspetto che faccia mooolti km rispetto agli attuali 135k, e con consumi dignitosi. La mia M4 quanto consuma veramente non te lo saprei dire, a parte il cbd che lascia il tempo che trova....
E' una domanda che non mi sono mai posto, nonostante abbia avuto auto che consumavano (e consumano) di più, piuttosto quello che ho sempre maldigerito è la scarsa autonomia che hanno la maggior parte delle auto cavallate.
Ecco, nel mio caso l'ho acquistata dopo la 'forte svalutazione iniziale', come ho sempre fatto per tutte le auto precedenti. Diciamo anche che questa non era una scelta, cioè pur di mettere le mani su queste auto sono sempre stato obbligato ad acquistarle usate, ma forse nuove non le avrei mai prese ugualmente appunto per evitare i bagnetti di sangue. Quando acquistai la 318is E36 da giovincello la pagai 24 milioni con 58.000km e mi pare cinque anni di vita. Nuova costava 58 milioni, una somma che negli anni '90 era già da ricchi. Ricordo che l'Audi 80 2000 benzina (quella già con le forme arrotondate) discretamente accessoriata girava intorno ai 25 milioni, cioè meno della metà. Nella fase successiva alla 'forte svalutazione iniziale' troviamo poi la 'svalutazione intermedia' con cui io mi sono sempre trovato a fare i conti. Io non so quanto consumi effettivamente la mia perchè, facendo il giretto di 40/50 km ogni tanto, non ho mai fatto la prova con il sistema pieno/pieno (metto un po' di benzina ogni due o tre mesi). Ma pur se data a quasi 11 km/l, secondo me utilizzandola normalmente i (quasi) 10 li fa. Non sono consumi da Ferrari 12 cilindri o Cayenne Turbo del Ranzani (4 km/l). Certo se ci percorri 30/40.000km l'anno il portafogli comincia a lamentarsi, ma auto di questo tipo con quei chilometraggi non ne ho quasi mai viste. A esagerare quelle rare più 'sfruttate' hanno al massimo 10.000 km l'anno (la mia dall'immatricolazione a oggi 3.200 km/annui, mentre negli ultimi due anni in mano a me siamo a 1.000 km/annui ). La 440i xDrive non so quanto facesse in città (impossibile per me far fuori un pieno tutto in città per poter fare il calcolo) ma mediamente faceva i 10. In autostrada a 135 fisso faceva i 12. Su quest'ultimo dato sono sicuro al 100% perchè ho fatto più volte il calcolo alla goccia. Ciò premesso, negli ultimi 22 anni di possesso di cinque auto tutte 3000cc sei cilindri una marea di gente tra amici, parenti e conoscenti una volta saputa la cilindrata han sempre fatto battute sui consumi manco fossero appunto dei 12 cilindri Ferrari o dei Cayenne turbo benzina. Con l'attuale M non ho avuto il piacere di subìre certe battute perchè non utilizzandola nessuno mi vede, e io non vado a sbandierarlo in giro che ce l'ho.
Qualcosa mi dice che giri sempre a filo del limitatore... Ps: non bastano un serbatoio da 60 litri e quasi 600 km di autonomia???
Beh, dipende da come la usi, l'autonomia potrebbe essere un parametro. Uno di motivi Il motivo principale per cui non ho mai preso in considerazione la ducati streetfighter v4, Rifornimento ogni 120-130km ...
Io riesco a fare i quasi 9/lt con poca città. @tretrecinque ha il piedone ad incudine, se ricordo bene di media fa i 4km/lt.
Tranquillo, tranne una o due volte l'anno (rigorosamente solo) guido sempre col cappello, e poi sulle 4 ruote ho il motore spompo. La moto è monoposto ...
600 km. di autonomia? Mai visti ..., mi accontenterei di 500 P.S.: ho avuto un Cayenne Turbo (958), e non sono Ranzani, mai visto un'autonomia superiore ai 550 km., nonostante avessi il serbatoio da 100 lt., in compenso spesso ero sotto i 400