Non ho parlato di disonestà ma alla luce della logica e delle testimonianze qui raccolte è difficile se non impossibile che ti abbia detto una verità quando ha affermato che le stoccano in fabbrica per anni
Un conto è scegliere la data di produzione, un altro è ritrovarsi un mischione così. Spendere 400€ per una gomma di oltre due anni... bè... Certo. Io l'ultimo cambio l'ho fatto proprio in BMW a un prezzo competitivo rispetto un altro gommista generico. Il DOT era dello stesso anno di acquisto, tipo 4/6 mesi prima. Ma io monto gomme meno di nicchia.
Buono a sapersi per la prossima volta. Io non so in tutti gli altri cambi gomme precedenti come fossero di dot. Magari è una cosa un po' usuale.
A proposito di gommisti e cosa possono o vogliono fare, lo scorso anno cercavo un treno di Bridgestone rs11 (moto), prodotte in giappone e importate col contagocce (BMW le monta come primo equipaggiamento nei modelli di punta, mi erano piaciute e volevo "capirle" meglio). La maggior parte dei gommisti mi rispondeva che sono introvabili, (in effetti neanche in internet se ne trovavano) inutile cercarle e proponeva altro, ma ne ho trovato uno che si è messo una mezz'ora a cercare tra i fornitori fino a quando le ha trovate con consegna immediata. Sono costate care, il dot era dell'anno precedente, ma le ho avute.
In tutte quelle che ho comprato io no, sempre avuto dot entro i 6 mesi (controllo sempre e solitamente non chiedo al gommista prima di montarle).. però, ripeto, compro gomme commerciali (s001, Turanza 6, Continental TS860)
gomme delle misure "comuni" e marche "comuni" io nella mia vita sempre trovate con dot recenti senza fare nessuna richiesta, max un anno o mai più di due, sia dal gommista che online... per misure e modelli "particolari" allora si può essere un pò più a rischio di beccarsi fondi di magazzino, oppure succede quando si comprano modelli fuori produzione, sui siti onesti le gomme in offerte ti specificano il dot se sono vecchie, ed è per quello che le mettono in offerta... comunque secondo me anche un dot di tre anni se sono state conservate giuste in magazzino non danno nessun problema, per assurdo solo come esempio una gomma di un anno che è stata al freddo e al sole oppure posizionata male sarebbe peggiore
Tipo tutte quelle delle macchine parcheggiate in strada? A me piu' che la gomma vecchia darebbe fastidio la macedonia. Perche' vuol dire che e' stato fatto con intenzione, solo per far fuori il magazzino. Quello che si fa con i clienti sacrificabili.
si se lasci la macchina parcheggiata un anno in strada al freddo e al sole le gomme sono buone da buttare... se la usi invece durano...anche i treni di gomme invernali se non si usano per mesi vanno immagazzinati giusti in base se sono sul cerchio o no, e se sono sul cerchio una volta al mese meglio girarli
Quattro pneumatici con tre dot diversi di cui uno di due anni e mezzo è una macedonia. Poi sicuramente non cambia nulla, ma a me girerebbero le palle.
A non lo so, ho chiesto adesso all'intelligenza artificiale La durata massima di stoccaggio degli pneumatici in magazzino è di 10 anni dalla data di produzione. Tuttavia, questa è solo una linea guida generale e la durata effettiva può variare a seconda di diversi fattori, tra cui: Condizioni di stoccaggio: Temperatura: La temperatura ideale per lo stoccaggio degli pneumatici è tra 10°C e 25°C. Evitare temperature troppo elevate o troppo basse. Umidità: L'umidità ideale per lo stoccaggio degli pneumatici è tra 40% e 60%. Evitare ambienti troppo umidi o troppo secchi. Luce solare: La luce solare diretta può danneggiare la gomma. Proteggere gli pneumatici dalla luce solare diretta conservandoli in un luogo buio. Posizione: Conservare gli pneumatici in posizione verticale, non impilati uno sull'altro. Tipo di pneumatico: Pneumatici estivi: Gli pneumatici estivi tendono ad avere una durata di stoccaggio più breve rispetto agli pneumatici invernali. Pneumatici invernali: Gli pneumatici invernali possono essere conservati per un periodo più lungo rispetto agli pneumatici estivi. Utilizzo previsto: Pneumatici nuovi: I pneumatici nuovi possono essere conservati per un periodo più lungo rispetto agli pneumatici usati. Pneumatici usati: La durata di stoccaggio degli pneumatici usati è ridotta rispetto a quella degli pneumatici nuovi. Ispezione periodica: È importante ispezionare regolarmente gli pneumatici stoccati per verificarne la presenza di eventuali danni. Se si notano danni, gli pneumatici devono essere sostituiti. In generale, è consigliabile sostituire gli pneumatici dopo 10 anni dalla data di produzione, anche se non sono stati utilizzati. Ecco alcuni consigli per prolungare la durata di stoccaggio degli pneumatici: Conservare gli pneumatici in un luogo fresco, asciutto e buio. Proteggere gli pneumatici dalla luce solare diretta. Conservare gli pneumatici in posizione verticale, non impilati uno sull'altro. Ispezionare regolarmente gli pneumatici per verificarne la presenza di eventuali danni. È importante consultare il manuale del proprietario del veicolo o un gommista per avere informazioni specifiche sulla durata di stoccaggio degli pneumatici del proprio veicolo.
Il mio va li con il martelletto e il misura pressione ogni due settimane, massaggiandole anche. Una volta al mese racconta loro anche la storia del bibendum. Ah, peccato. Speravo ci fossero delle best practice.
No, le maledette vibrazioni pare che possano far spostare i pesetti di qualche micron. Canticchia sottovoce, al massimo.