Pulizia lenti Xenon | BMWpassion forum e blog

Pulizia lenti Xenon

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da TheRiddle, 11 Novembre 2007.

  1. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    Ce l'ho fatta...
    fanno un pacco di luce in piu' (ma un pacco su serio).

    pero' ne ho fatto una foto ne ho il tempo di fare una descrizione accurata (ho 45 minuti per prepararmi e andare a cena con una tipa...e per me sono veramente pochi..)

    se ho le forze stanotte vi aggiorno...




    ...giusto per farvi sapere che per l'ennesima volta CE L'HO FATTA !!!


    son troppo forte-il meglio-yeah :mrgreen:


    #-o
     
  2. .::ExMiliteIgnudo::.

    .::ExMiliteIgnudo::. Presidente Onorario BMW

    5.943
    919
    12 Novembre 2005
    Reputazione:
    -67.319.544
    E46 330Ci Reputazione: Rossa
    _come minimo devi essere molto ma molto preciso e puntiglioso nel fornirci info dettagliatissime... vorrei farlo anche io dato che se tutto va bene presto aprirò i fari!
     
  3. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    Eccoci:

    Prima di tutto assicuriamoci che la cosa si veramente necessaria, visto che andremo a lavorare su particolari che non saranno mai venduti separati (se rompete un aggancio o una linguetta dovete ricomprare tutto il faro).

    per controllare cio' possiamo fare riferimento alla linea che la lente dello xenon riflette per terra, deve essere ben delineata nella sua parte inferiore (quella immediatamente difronte al muso della macchina) e sopratutto per la parte superiore (quella che poi sara' l'effettiva portata luminosa)..

    se in entrambi i casi c'e' un minimo di sfocatura la lente e' da pulire.

    altro modo per controllare il tutto e' guardare la lente sia con il fanale acceso (ovviamente non direttamente) sia con il fanale spento: se si nota una certa' opacita' e' bene pulirla..

    anche se al 90% questi fanali sono sigillati un minimo di sporcizia ci sara' sempre a lungo andare..
    nel mio caso, per l'installazione dei vecchi Angel, praticai un piccolo foro sulle coperture di gomma dello xenon per il passaggio dei cavi, un piccolo foro,che a lungo andare, ha fatto filtrare tutto lo schifo andando a compromettere l'output luminoso (tant'e' che per iruscire a vedere bene dovevo sempre andare in giro con i fendi accesi..)

    Purtroppo non ho potuto fare nessuna foto del processo,ma faro' in modo di recuperare on line le foto necessarie per il procedimento.

    FASE 1 - rimozione fanale

    Questo e' un po' laborioso, vi posto il link del DIY e ve la giostrate un po' voi in base alle vostre conoscenze in materia

    http://www.e46fanatics.com/howto/howtodetail.php?howto_id=24



    ovviamente questa guida e per chi ha i fari xenon e quindi il sistema di spruzzini anche per i fari, quindi assicuratevi di aver prosciugato la vaschetta prima di rimuovere il trim sotto il fanale onde evitare di trovarsi un lago sotto ai piedi..( se proprio volete essere precisi, toglietela direttamente la vaschetta,avrete piu' spazio sul lato DX)



    FASE 2 - disassemblamento fanale

    Arrivati a questo punto avremo tutto il fanale libero dai cavi, mettiamoci a fare questo lavoro in un punto comodo e ben illuminato ed assicuriamoci di avere gli attrezzi necessari

    Cacciavite piatto media grandezza
    Cacciavite a stella media grandezza
    Alcool
    ovatta o carta igenica
    stecchino da spiedino

    andiamo ad aprire il fanale:

    * rimuoviamo la guarnizione del fanale semplicemente tirandola verso di noi (stando sempre attenti a non troncare nulla... questo varra' per tutti i passaggi quindi non saro' a ripetervelo :mrgreen:)
    [​IMG]

    * Con il cacciavite piatto andiamo ad aprire tutte le clip che tengono in posizione la plastica di protezione (3 sopra,3 sotto e 1 a ogni lato)

    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]

    * Rimuoviamo il profilo interno del faro,tirandolo leggermente

    [​IMG]

    * Rimuoviamo adesso tutte le lampade e le relative guarnizioni e facciamo attenzione a:
    Non toccare il bulbo delle lampade xenon,non troncare gli agganci del fermo per le lampade abbaglianti (che poi in fase di rimontaggio saranno i piu' pericolosi da reinstallare,dato che un montaggio di prepotenza spacchera' l'aggancio interno del faro stesso, quindi prendetevi i vostri riferimenti e andate avanti
    [​IMG]
    [​IMG]
    (la foto non lo mostra ma dovete togliere anche la guarnizione intorno all'alloggiamento dell'abbagliante)

    FASE 3 - separare il faro dallo chassis

    *
    Con il cacciavite a stella iniziamo a ruotare i pomellini della regolazione dei fanali in senso orario,
    quindi: come se abbassassimo il fanale e come se lo puntassimo verso l'interno..fino a che l'aggancio non raggiunge il fondocorsa e inizia a fare clic clic clic.
    [​IMG]

    * a questo punto arriva la parte piu' stronza,in cui io mi sono arenato:
    guardate il faro dalla parte posteriore, vedrete che all'interno c'e' ancora un unico punto di collegamento tra le parabole e il corpo del fanale, e' il regolatore di altezza; un piccolo braccetto incernierato ad una clip sul retro delle parabole..
    NON PROVATE A MUOVERLO RISCHIATE DI BUTTARE VIA IL FANALE (ed e' proprio questo che si rompe se facciamo troppa forza nel reinstallare la lampada abbagliante)...
    girate il fanale e osservatelo dalla sua parte frontale:
    [​IMG]

    Vedete quel pezzo nero con strisce cromate che c'e' al lato della parabola dell'abbagliante?
    dovete rimuoverlo per poter accedere alla clip del regolatore di altezza..

    con il cacciavite piatto piccolo,mooolto ma molto delicatamente cercate di staccarlo, prima dalla parte superiore, poi da quell inferiore (ci sono solo 2 incastri a pressione)

    rimosso questo la clip retrostante e' facile: una pressione sulla linguetta superiore e una su quella inferiore.... e magiicamente il faro e' pronto per essere rimosso..
    [​IMG]

    FASE 4 - pulizia della lente e della parabola

    :exclaim: qui' ci sono 2 strade di pensiero
    a) smontare direttamente tutto il proiettore xenon e lavorare su quello:
    b) ingegnarsi (come ho fatto io) e pulirlo direttamente in sede

    la differenza sta' semplicemente in una chiave torx che mancava all'appello e alla paranoia di rischiare di muovere la lente andando a variare cosi' il fascio della luce

    [​IMG]

    A questo punto rollate un po' di carta sullo stecchino e infilatelo immediatamente dietro la lente e delicatamente pulitela finche' dall'esterno non noterete piu' alcun eventuale alone/sporcizia

    ..nuovo pezzo di carta sullo stecchino e puliamo la parabola (che e' questa la reale causa dell'abbassamento di potenza, non potete capire quanto la mia fosse sporca).
    La parabola va' pulita dal foro di entrata del bulbo e stando attenti a non andare a toccare lo schermo che c'e' davanti, girare piano piano il nostro "strumento" sulla parte superiore della parabola (potete notare che la parte riflettente e' solo nella parte superiore della parabola, mentre quella inferiore non e' lucidata...pulite tutto comunque)..

    FASE 5 - Rimontaggio

    a questo punto il lavoraccio e' fatto, possiamo partire con il processo inverso:
    - riposizioniamo il faro nel corpo
    -facciamo combaciare le viti delle regolazioni con i rispettivi alloggiamenti
    -riconntettiamo la clip del regolatore di altezza
    -rimontiamo il pezzo di plastica che la copriva
    -rimontiamo guarnizioni e lampade (occhio all'abbagliante ! assicuratevi che sia centrato e non forzatelo troppo)
    -diamo un ultima pulita alla parte frontale dei fari (alcool e carta),assicurandoci che tutto sia privo di aloni.
    -puliamo,dato che ci siamo,anche il trim del fanale e la cover di protezione
    -riassembliamo il tutto e riconnettiamo il fanale ai cablaggi
    -TESTARE CHE TUTTO SIA OK (che non ci siano spie di errore)

    processo inverso per tutto il resto e siete pronti !!


    DIFFICOLTA' 6
    TEMPO 1-1.30 ore




     
  4. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.604
    2.766
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    caspita che lavoro...complimenti
     
  5. ///M Nightmare

    ///M Nightmare Direttore Corse

    2.479
    58
    19 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.609
    320d poltergeist
    Ma per il BIXENON è lo stesso?
    Anche io avevo intuito che il maledetto trim centrale celasse qualcosa, ma dato che non veniva via ho desistito...
     
  6. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela

    ...si
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Bulfa

    Bulfa Kartista

    72
    0
    3 Novembre 2004
    Reputazione:
    10
    BMW 330d Touring Futura
    ieri mi sono cimentato nella pulizia dei miei xenon dato che dopo quattro anni di onorato servizio la luce proiettata non era più bella brillate e le lenti visibilmente opache.
    Ho seguito la procedura che ha ben descritto TheRiddle coadiuvato dalla documentazione del TIS e dai vari suggerimenti pescati un po' qui e un po' là (ad esempio il DIY di e46fanatics).
    È andato tutto bene fino a quello che in questa procedura è chiamato Fase4.
    Praticamente la foto allegata qui fa vedere il gruppo del faro xenon sganciato dal telaietto che fa corpo con la parabola dell'abbagliante, praticamente quello dal quale si sgancia il famigerato braccettino della regolazione automatica livello fari.
    Ecco, io non sono riuscito a tirare fuori il gruppo del faro xenon da quel telaietto e praticamente non sono riuscito a pulire né la parabola né l'interno della lente. Ho tolto le tre torx che tengono il gruppo ma la copertura esterna dellla lente non voleva saperne di venir via per poter estrarre il gruppo dal telaio e non era possibile nemmeno (una volta tolte le tre torx) far uscire il faro dal davanti dato che non c'era sufficiente spazio in senso longitudinale per far saltare fuori il faro dalle sedi viti e ruotarlo per spingerlo fuori dal telaietto. L'unica cosa che posso pensare è che nascendo già con i fari allo xenon la tipologia di faro montata sulla mia macchina è diversa rispetto a quella descritta qui. Non lo so, ma sono proprio curioso di sapere come caspita si fa a tirar fuori il gruppo xenon da sto benedetto telaietto....
    Ultima particolarità che ho riscontrato è che dopo averlo abbondantemente maneggiato, il tutto era pieno delle mie ditate. Mi sono messo a pulire la parte esterna del gruppo xenon (quella che si vede intorno alla lente quando il faro è montato sulla macchina per intenderci) con un pezzo di carta morbida e leggermente inumidita di acqua - nessun detersivo - e l'argentatura se ne veniva via bellamente. Quindi occhio.
    ciao
     
  8. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    ed e' proprio la cromatura dell'interno della "parabola" che riflette la luce, influenzandone la resa....
     
  9. Bulfa

    Bulfa Kartista

    72
    0
    3 Novembre 2004
    Reputazione:
    10
    BMW 330d Touring Futura
    Ma come hai fatto a estrarre il gruppo xenon dal telaietto maledetto?
     
  10. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    E' davvero un peccato che in questo thread le immagini siano andate perdute... :sad:
     
  11. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT

    Grazie..! Anche se mi ricordo che quando ancora si vedevano, le foto del tuo reportage erano molto più dettagliate..:wink:
    Avrei messo il tuo reportage in primo piano e ti quoto alla grande!=D>
     
  13. gjonn

    gjonn Secondo Pilota

    838
    6
    26 Giugno 2008
    Reputazione:
    23.146
    bmw indecente
    grande!
     
  14. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.619
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    io la lente l'ho pulita semplicemente aprendo il fanale, togliendo il coperchio intorno la lente, e svitando le 4 viti che sorreggono la lente!
     
  15. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT

    Azz... :eek: così semplicemente.?
     
  16. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.619
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    bhè si...

    perchè passare da dietro quando da davanti è 10 volte più semplice???
     
  17. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT

    Ancora non li ho smontati, ma se è così semplice, seguirò il tuo consiglio. :wink:
    Grazie...
     
  18. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    Ciao,

    riesumo questa interessantissima discussione in quanto dopo 5 anni e mezzo e 130.000 km i fari bixenon della mia biemme emettono luce giallognola.

    La lente vista dall'esterno è limpida, tuttavia quando il sole è di fronte al fanale ed esso è spento si vede un riflesso giallo all'interno. Temo sia proprio la parabola dietro la lente poliellissoidale alonata e ingiallita.

    La mia domanda è: se smonto il faro, e lo rimuovo dalle componenti elettriche, non faccio prima, anzichè smontarlo tutto, lavarlo con acqua e svelto come facevo con i vecchi fari delle mie auto possedute?

    Grazie mille!
     
  19. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.604
    2.766
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    Pulizia lenti Xenon

    Chiedi a Manzrik

    Sent from my iPhone 5s

    using Tapatalk
     
  20. pilot1981

    pilot1981 Secondo Pilota

    991
    29
    25 Giugno 2010
    Reputazione:
    187.014
    BMW E91 LCI 320 xd futura touring
    Ciao, sulla mia e91 ho il faro allo xeno destro che vibra ma serrando le viti do fissaggio al telaio non ho risolto nulla. Secondo voi devo smontare tutta la parabola per capire doce sia il problema? Qualcuno sa dirmi dove trovo le foto che non vedo nel thread?
     

Condividi questa Pagina