La clay serve proprio a quello; la mia Z4 è argento e prima di trattarla con la cera l'ho passata tutta con la clay per rimuovere soprattutto i puntini di catrame, impossibili da rimuovere perché legati alla vernice... funziona, a volte, se penetrati in profondità, ci vuole un po' di pazienza e di passaggi, ma funziona. Tu che hai la macchina nera non li noti, ma li hai su tutto il cofano, sui passaruota e sul posteriore. Per rimuovere il grosso magari prima di passare la clay spruzza del WD40 che trovi a 4 o 5 euro in tutte le ferramenta e credo anche al supermercato e lascialo agire 10 min; passa tutto con un panno, lava e passa la clay. Ciao
di grosso non c'e' mai nulla, lavo ogni sabato, metto il prodotto cerchi, lavo a getto con shampoo, risciacquo e asciugo con panno in alcantara...molti puntini, essendo freschi, vengono via con l'alcantara, ma altri resistono anche al prodotto scioglicatrame...non vorrei usare prodotti acidi, alla lunga si rovina la vernice...devo dire pero' che alcuni puntini non vengono via coi prodotti scioglicatrame ma con panno e spray sciogligrasso...provero' con la clay, magari funziona bene...anche sul nero vedo i puntini di catrame, li vedevo tutti anche sul grigio met scuro...io passo al centimetro tutta la macchina dopo aver asciugato e li vedo tutti tenendo la testa anche a meno di 10cm dalla carrozzeria...non sono neri, ma marrone scuro, quindi risaltano anche su colori scuri...dalla carrozzeria vengono via quasi tutti passando solo il panno umido in alcantara...sono i cerchi ad avere puntini rognosi da levare
Sono rognosi perché legati alla microrugusità della vernice. Il WD40 è un lubrificante pulente non acido e con il catrame se lasciato agire funziona senza intaccare la vernice. Se vuoi spendere poco usa questo e la clay, sennó ordina qualcosa di specifico. Ciao
come lubrificante ho gia' il dodo juice per la clay dodo...non so se sia solo lubrificante o se abbia anche potere sgrassante
No guarda... Il dodojuice è un sapone lubrificante in pratica, serve solo a far scivolare la clay. Il WD40 è un lubrificante vero con proprietà pulenti a base credo oleosa inventato per la NASA decenni anni fa e con millemila utilizzi, tra cui quello di rimuovere catrame. tra i suoi utilizzi non compare quello di far scivolare la clay /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">. Se prendi il WD40 spendi poco, lo provi, e se non funziona lo usi per lubrificare serrature, sbloccare viti, togliere la ruggine, proteggere ferro, pulire qualcosa... Insomma ci fai un po' di tutto, probabilmente lo puoi anche bere /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">. Ciao
Tanto per essere chiari: http://www.wd40.it/lubrificante-utilizzi--fai-da-te_pag_pg25.aspx Non è un prodotto per detailing, ma fa un po' di tutto... Per pulire il canale interno dei cerchioni direi che va bene... Almeno puoi usarlo per altro!!! Ciao
bere? al massimo ci condisci una insalatina...praticamente come l'aspirina, fa un po' di tutto...ricordo un fucile subacqueo, lo avevo oliato fuori con olio di oliva per riporlo nel periodo invernale...aveva il manico di plastica con rivestimento in plastica morbida bianca...l'estate dopo lo tiro fuori e la plastica bianca era sparita...ma chi l'ha tolta, penso? poi vedo palline bianche qui e la'...l'olio aveva sciolto completamente la plastica bianca disintegrandola...mai usare l'olio d'oliva per lubrificare parti in plastica...infatti al mare lo consigliano per pulire i piedi dal catrame
mi permetto di ribadire una cosa: o comprate il tardis o i microsegni di catrame vi resteranno a vita.non è assolutamente acido oltre ogni misura, lo si lascia agire, quando il colore comincia a diventare porpora vuol dire che sta agendo, quando è porpora nero lo sciacquate. poi claybar, anche non forte,tanto con la vernice data all'interno del cerchio non si può andare a fondo con la clay bar....come dice teod è troppo rugosa(merito dellla ronal che ha fatto questi cerchi, sia i 18 che i 19...li ha verniciati facendo giusto vedere la vernice all'alluminio) e la clau bar nelle rugosità non ci entra. poi un bel sigillante o una cera ad hoc, la cera aiuta a rendere pure più brillante il canale interno.il sigillante lo tiene più pulito e basta acqua normale per poi lavare vie le impurità. vedete un pò voi..... WD40: ottimo prodotto.....peccato che sia unto e che il cerchio poi sia una calamita per lo sporco...... ma l'effetto peggiore del wd40 è che ingiallisce la vernice. io lo uso solo sul mulettino della ditta, quando il sedile scricchiola.... SiSco
anche l'Espuma tgb è perfetto per questo lavoro e funziona benone! altri dovrei guardarli sul sito della curadellauto.it...non me li ricordo.... SiSco
2 cose sul tardis: sul sito dicono che in certi casi puo' dissolvere la vernice, infatti e' un solvente...ovviamente va usato solo in casi estremi di macchie dure da levare, giusto?...io l'ho trovato su un sito inglese, ma dicono che e' materiale pericoloso e non puo' essere spedito all'estero...dove lo piglio? su lacuradellauto ho trovato questo: Meguiar's D130 Body Solvent 3,78 lt Categorie: Lucidatura » Mantenimento Marca: Meguiar's Il Solvente Body Solvent di Meguiar’s rivoluziona il tradizionale metodo di rimozione di catrame, sporco stradale, gomma e di altre sostanze a base di petrolio. Non si applica e strofina, ma, grazie alla sua formula speciale a basso contenuto di VOC, il prodotto, spruzzato sulla superficie e lasciato in ammollo, penetra ed elimina gli agenti contaminanti e si rimuove facilmente con un panno. Agisce sui residui adesivi, catrame e grasso. A basso contenuto di VOC. Azione veloce. Il Body Solvent di Meguiar’s è la scelta migliore per la rimozione dello professionali sporco industriale sulle auto nuove. Basta spruzzarlo sull’area da pulire, lasciarlo riposare e lo sporco si rimuove con un panno. Modo d'uso: spray € 32,99
Beh... se lasci agire 10 min il WD40 sui cerchi non ingiallisce un bel niente, scioglie il catrame e stop, poi lo levi lavando, ci passi la clay e non rimane traccia di wd40 e di catrame... E' ovvio che se metti solo il wd40 e vai in giro, il cerchio diventa prima giallo e poi una calamita per la polvere... Io il wd 40 a volte lo uso direttamente sulla carrozzeria se ho qualche impiastro di catrame, è ovvio che lo metto prima di lavare l'auto e non lo lascio... però funziona e con 5 € per un po' sei a posto... mal che vada poi lo usi per togliere i cigolii /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Comprare il Tardis per 4 cerchi da pulire, 1 volta mi sembra esagerato... sempre che si trovi...
ce l'ho casa e me l'han spedito dall'inghilterra. lo uso da tempo su cerchi molto sporchi e va benone, non si toglie niente a meno che qualcuno abbia verniciato cerchi a bomboletta, oppure abbia tentato di ravvivare il trasparente della vernice dei cerchi con lo spray nitro......allora si che son piselli per diabetici..... il WD40 penetra e tanto sulla vernice.ti consiglio di usare piuttosto prodotti del cavolo, magari poco efficaci ,e lo dai una volta di più sul cerchio...ma il wd40 specialmente sul retro dove la vernice è davvero poca proprio te lo sconsiglio , per quanto facile ed efficace sia il suo utilizzo..... quello che ha detto husky sembra buono...... c'erano anche prodotti swisswax e zymol, ma dovrei cercare il sito dove li avevo visti...
esagerato....solo che voglio che la mia auto sia sempre bella pulita, questa come le altre..... domenica giro con tragitto Como-chiasso- mendrisio-Lugano via statale, poi direzione morcote e ponte tresa, valganna varese e di nuovo verso il canturino...... son tornato indietro e i cerchi sono appena appena sporchi......così la prossima volta con una semplice canna dell'acqua lavo via lo sporco e asciugo... SISco
in effetti diventa quasi una malattia...lavata la macchina per i piu' sembrerebbe perfetta, ma il maniaco del perfezionismo, anche se i difetti sono visibili guardando solo a meno di 10cm, sa che ci sono e sta' male se non sistema tutto...ogni volta che guardo la macchina mi sembra di vedere un graffio nuovo, anche se visibile solo con certe inclinazioni...il nero e' una dannazione...io poi ho vernice nera e pelle chiara...un binomio da incubo da tener a posto
mi e' arrivata la cera per cerchi presa su lacuradellauto...sabato la metto e sabato prossimo vediamo il risultato, ovvero se sporco e catrame si attaccano di meno...come gia' detto non e' una cera protettiva come la swisswax, che metti una volta all'anno, ma un prodotto piu' simile a un polish protettivo che lucida e protegge...con la swiss infatti consigliano di usare prima un polish per preparare il cerchio...come dice sisco in teoria con la swiss poi basta usare il lavaggio a getto perche' sporco e catrame dovrebbero attaccarsi di meno...ovviamente a patto di non usare piu' spazzole, forzare con la spugna o peggio usare prodotti pulisci cerchi aggressivi, cose che eroderebbero lo strato protettivo di cera...questa e' piu' una protezione temporanea da rinnovare ad ogni lavaggio o quasi...ovviamente con la swiss si deve fare esattamente come sisco, ovvero smontare le ruote per pulirle dentro e fuori in modo perfetto prima di applicarla
Ma il prodotto che hai preso è abrasivo o no?perchè se è come un polish allora è abrasivo, se è un protettivo è come la cera o un isgillante, proveresti a veder che c'è scritto sull'etichetta, please?interesserebbe anche a me, se non fosse abrasivo, per la mia daily car.grazie! SiSco
Che voi sappiate, a parte cere e sigillanti, esiste un prodotto antistatico per i cerchi??? La mia auto sembra praticamente sempre lavata dato che è argento e trattata a cera, ma i cerchi, seppur trattati, diventano sempre e comunque grigio scuro. Quando ho tempo provo ad incerarli con la swissvax che ho, mq qualcosa che non fa attaccare il nero dei freni non sarebbe male. Ciao
teod, come ha gia' detto sisco, la swiss che hai, se e' per carrozzeria, non va bene...il calore dei freni la farebbe sciogliere...quella per cerchi e' fatta apposta e resiste ad alte temperature...o metti la cera, oppure fai il trattamento nanotecnologico come strato protettivo...sisco, non e' un polish abrasivo, e' solo lucidante per rimuovere la patina e graffi molto leggeri...per danni piu' evidenti bisogna usare prima polish piu' specifici...un po' come consiglia la swiss prima della cera cerchi...a seconda del danno usi il polish per prepararli, leggero, medio o forte
Non è che divento povero se metto la swissvax mirage sulla parte esterna del cerchio già trattata... Io ci provo; chiedevo se ci fosse un trattamento più specifico, tipo interamente al teflon, che magari non costi come l'autobahn di swissvax che userei troppo poco. Per le temperature: la carrozzeria al sole d'estate arriva tranquillamente a 60/70 gradi... La parte esterna del cerchio dubito che arrivi molto oltre... Non ho dischi carboceramici e non faccio staccate da cardiopalma ogni volta che freno. Ciao